Redazione RHC : 26 Agosto 2025 12:16
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il mondo dei personal computer. Nell’era della limitata connettività Internet domestica, il software veniva venduto in confezioni e la domanda era da record: un milione di copie furono vendute nei primi quattro giorni e circa 40 milioni in un anno.
Windows 95 rappresentò una svolta nella strategia aziendale. Dopo il successo di Windows 3.0, Microsoft si propose di unire i mondi disparati di MS-DOS e Windows in un’unica esperienza utente. Per raggiungere il pubblico più vasto possibile, i requisiti minimi furono mantenuti molto bassi: un processore 386DX, 4 MB di RAM e 50-55 MB di spazio su disco. In pratica, molti PC “da gioco” a 16 bit dell’epoca non soddisfacevano questi standard, il che causò reazioni contrastanti da parte degli utenti al lancio.
Le principali innovazioni divennero rapidamente standard del settore. C’erano un pulsante e un menu Start, un’interfaccia unificata basata su Windows Explorer, un’API Win32 completa a 32 bit e un ambiente multitasking preselezionato.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il sistema eseguiva software di tre generazioni contemporaneamente – programmi DOS, applicazioni Windows a 16 bit e nuove applicazioni a 32 bit – grazie a un’architettura ibrida in cui il “kernel” DOS a 16 bit fungeva da bootloader e livello di compatibilità. Persino il programma di installazione si basava su diversi mini-sistemi per supportare il numero massimo di configurazioni PC.
Contrariamente a quanto si pensa, non fu il “DOS 7 con shell”, ma un sistema operativo multitasking a 32 bit a tutti gli effetti a stabilire nuove regole sia in ambito tecnologico che di marketing.
Il supporto ufficiale per Windows 95 terminò nel dicembre 2001, ma la sua influenza si fa sentire ancora oggi, dalle abitudini informatiche agli approcci allo sviluppo e alla distribuzione del software.
Il trentesimo anniversario di Windows 95 non è solo una celebrazione nostalgica: rappresenta il riconoscimento di un sistema operativo che ha segnato un punto di svolta nell’informatica consumer. Con la sua interfaccia unificata, il menu Start e il supporto multitasking a 32 bit, Windows 95 ha posto le basi per gli standard dei sistemi operativi moderni e ha cambiato il modo in cui milioni di persone interagiscono con i computer.
Il successo immediato e l’adozione di massa dimostrano quanto fosse importante rendere la tecnologia accessibile, mantenendo requisiti minimi bassi e combinando innovazione e praticità. Ancora oggi, molte delle idee introdotte in quel lontano 1995 – dall’esperienza utente all’integrazione di software legacy – influenzano il design dei sistemi operativi contemporanei, confermando l’eredità duratura di Windows 95 nel mondo dell’informatica.
Nel lancio di Windows 95, Microsoft ha scelto la celebre canzone dei Rolling Stones, “Start Me Up”, come colonna sonora per la sua campagna pubblicitaria. Questa decisione non solo ha reso memorabile il debutto del sistema operativo, ma ha anche segnato una svolta nel marketing tecnologico.
La scelta di “Start Me Up” si è rivelata perfetta: il titolo della canzone si sposava idealmente con il nuovo “Start Button” introdotto in Windows 95. Tuttavia, ottenere i diritti per utilizzare il brano non è stato semplice. Secondo Brad Chase, responsabile del marketing di Windows 95, Microsoft ha dovuto affrontare trattative difficili con i rappresentanti dei Rolling Stones, che inizialmente chiedevano una cifra considerevole per l’uso del brano. Brad Chase
Nonostante le sfide, l’accordo è stato raggiunto e “Start Me Up” è diventata la colonna sonora di uno degli spot più iconici nella storia della tecnologia. La campagna pubblicitaria, che ha incluso anche apparizioni di celebrità come Jay Leno, Jennifer Aniston e Matthew Perry, ha contribuito a rendere Windows 95 un fenomeno culturale, attirando l’attenzione di milioni di consumatori in tutto il mondo.
Questa mossa ha dimostrato l’importanza di un marketing creativo e mirato, capace di associare un prodotto tecnologico a elementi della cultura popolare, creando un legame emotivo con il pubblico. L’uso di “Start Me Up” ha trasformato il lancio di Windows 95 in un evento memorabile, consolidando la sua posizione nella storia dell’informatica.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...