Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Campagna a tema Agenzia delle Entrate che diffonde il malware Ursnif

Maria Elena Iafolla : 19 Dicembre 2022 08:02

Una campagna in corso sfrutta il tema Agenzia delle Entrate per diffondere il malware Ursnif

Ne dà evidenza il Cert-Agid (https://cert-agid.gov.it/news/campagna-ursnif-in-corso-a-tema-agenzia-delle-entrate/), riportando anche la mail con la falsa comunicazione: 

Per ottenere ulteriori informazioni, la vittima è invitata a scaricare l’archivio allegato, dove si trova una cartella che è denominata “Dicembre” e contiene due file: un Internet Shortcut denominato “Dicembre.url” e un’immagine “Logo_Agenzia_Entrate.jpg”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Sui sistemi Windows, l’eseguibile di Ursnif viene scaricato ed eseguito tramite le istruzioni presenti nel file “Dicembre.url”.

    Le leve psicologiche e i campanelli d’allarme

    Il messaggio utilizza alcune leve psicologiche classiche, ma sempre efficaci: ad esempio, l’autorevolezza del (finto) mittente, la sensazione di pericolo, la richiesta di compiere un’azione per risolvere un problema.

    A ben guardare, tuttavia, emergono chiaramente anche alcuni campanelli d’allarme, che possono aiutarci a riflettere sul messaggio, razionalizzare le richieste, prendere le distanze da quella sensazione di dover agire, dunque, a proteggerci.

    Per esempio:

    • il mittente “Direzione[@]gptrade[.]nazwa[.]pl” è un indirizzo chiaramente non riconducibile all’Agenzia delle Entrate
    • l’oggetto “Buona giornata xxxxxxxx” è del tutto non coerente con il messaggio
    • il corpo della mail è pieno di errori evidenti.

    Conosciamo il malware Ursnif

    Non è la prima volta che incontriamo il malware Ursnif veicolato in campagne di phishing, come in una campagna di febbraio del 2021 ai danni del Ministero dello sviluppo Economico.

    Prima ancora abbiamo visto Ursnif veicolato attraverso una campagna ai danni dell’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) e questo avveniva ancora prima, verso la fine del 2020. In questo caso è stata fatta circolare una e-mail con la firma del responsabile che invitava il destinatario ad aprire il file excel allegato. 

    Una volta aperto il file, alle vittime veniva richiesta una password (indicata sul contenuto dell’email) e veniva scaricata una libreria DLL sulla macchina conteneva il malware Ursnif. Da li in poi il tutto risulta prevedibile.

    Il malware Ursnif, viene anche chiamato Gozi e si tratta di un trojan bancario molto diffuso. 

    Ma perché è così diffuso? Il codice sorgente del malware è trapelato diversi anni fa online, precisamente nel 2015 quando è stato reso pubblicamente disponibile su Github. Questo ha quindi consentito a diversi autori di malware, in ottica di cooperazione “opensource”, di aggiungere nuove funzionalità e sviluppare ulteriormente il codice.

    Ursnif può raccogliere molte attività di sistema delle vittime, registrare le sequenze di tasti e tenere traccia dell’attività di rete e rubare informazioni dal browser. Archivia i dati raccolti prima di inviarli al server C&C, pertanto si colloca all’interno della sotto categoria dei Trojan/Infostealer.

    Ursnif viene quindi distribuito in campagne di malspam dannose. Il vettore di distribuzione e un allegato di Microsoft Office che indica all’utente di abilitare la macro. 

    Comportamento

    • Ruba i dati del computer, il nome del computer, il sistema locale, la versione del sistema operativo (SO) e i processi in esecuzione ;
    • Ruba le credenziali dell’utente, le informazioni finanziarie e bancarie;
    • E’ in grado di comunicare con il server C&C per scaricare malware aggiuntivi;
    • Esegue comandi backdoor da un utente malintenzionato remoto per connettersi a siti Web dannosi per l’invio e la ricezione di informazioni.

    Maria Elena Iafolla
    Avvocato, esperta di diritto dell’informatica, tecnologia, sicurezza, si occupa di privacy e GDPR, contratti ICT e del rapporto tra lavoro e nuove tecnologie. Perfezionata in Criminalità informatica e investigazioni digitali, è presidente dell’associazione Digital Forensics Alumni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...