Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
320x100 Itcentric

Categoria: Bug e vulnerabilità

Vulnerabilità in Apache Tomcat: aggiornare subito per evitare rischi sicurezza

Numerose applicazioni web fanno affidamento su Apache Tomcat, un contenitore servlet Java open source di largo utilizzo. Il 27 ottobre 2025, Apache ha rivelato due vulnerabilità: CVE-2025-55752 e CVE-2025-55754, che interessano diverse versioni di Tomcat. Le versioni interessate includono Apache Tomcat da 11.0.0-M1 a 11.0.10, da 10.1.0-M1 a 10.1.44 e da 9.0.0-M11 a 9.0.108, con anche le versioni precedenti di fine ciclo di vita (EOL) vulnerabili. La necessità di un’immediata applicazione di patch negli ambienti aziendali è sottolineata dal fatto che il primo può comportare il rischio di esecuzione di codice remoto (RCE) in determinate configurazioni, mentre il secondo offre la possibilità

Vulnerabilità in Oracle VirtualBox: rischio di fuga da macchina virtuale

Gli specialisti di BI.ZONE hanno identificato due vulnerabilità (CVE-2025-62592 e CVE-2025-61760) in Oracle VirtualBox. Combinate assieme consentivano a un aggressore di uscire da una macchina virtuale e raggiungere il sistema host macOS basato su ARM. Si sottolinea che questa è la prima catena di vulnerabilità di questo tipo di cui si abbia notizia pubblica dal rilascio della versione 7.1.0 di VirtualBox nel 2024, che ha introdotto il supporto ARM in macOS. La vulnerabilità CVE-2025-62592 (punteggio CVSS 6.0) è stata scoperta nella scheda grafica virtuale QemuRamFB nel gestore di lettura MMIO qemuFwCfgMmioRead. Consente a un aggressore di leggere una quantità illimitata di memoria

792.750 dollari in un giorno! 56 zeroday rilevati al Pwn2Own Ireland 2025

Nella seconda giornata della competizione Pwn2Own Ireland 2025, i partecipanti hanno ottenuto un successo impressionante, scoprendo 56 nuove vulnerabilità zero-day e guadagnando un totale di 792.750 dollari. Questa è la seconda fase della competizione, che si tiene a Cork, in Irlanda, dove gli specialisti della sicurezza si sfidano per individuare vulnerabilità critiche nei dispositivi e nei software più diffusi. Una delle performance più degne di nota è stata l’hack riuscito di un dispositivo Samsung Galaxy S25, in cui un team di due persone, Ken Gannon del Mobile Hacking Lab e Dimitrios Valsamaras del Summoning Team, ha sfruttato una complessa combinazione di cinque

Un impianto idrico “violato” in diretta! L’hacktivism diventa propaganda digitale

A settembre, gli specialisti di Forescout hanno rilevato un attacco mirato al loro server honeypot, che imitava il sistema di controllo di un impianto di trattamento delle acque. Un nuovo gruppo di hacktivisti, TwoNet, che opera in un ambiente associato ad attacchi alle infrastrutture industriali, ha rivendicato la responsabilità dell’attacco. I membri del gruppo hanno avuto accesso all’interfaccia, modificato le impostazioni, eliminato le fonti di dati e disabilitato alcuni processi senza tentare di ottenere il controllo dell’host. L’obiettivo era dimostrare la propria capacità di interferire e poi diffondere l’accusa di “aver dirottato un impianto reale” su un canale Telegram. L’attacco è iniziato

Oracle Critical Patch Update ottobre 2025: 374 vulnerabilità corrette

Oracle ha pubblicato il nuovo aggiornamento di sicurezza trimestrale, il Critical Patch Update di ottobre 2025, che corregge 374 vulnerabilità individuate in numerosi prodotti dell’azienda. Si tratta di uno dei pacchetti più ampi degli ultimi anni, con correzioni che spaziano dai database ai middleware, fino alle applicazioni aziendali e ai sistemi di comunicazione. Come di consueto, Oracle raccomanda ai clienti di applicare le patch senza ritardi, poiché molte delle vulnerabilità corrette possono essere sfruttate da remoto, anche senza autenticazione. Questo rende l’aggiornamento particolarmente urgente per tutte le organizzazioni che utilizzano infrastrutture Oracle in ambienti critici. Un aggiornamento che tocca gran parte dell’ecosistema

Vulnerabilità critica nel client SMB di Windows: CISA lancia l’allarme

Il 20 ottobre 2025, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha pubblicato un’allerta urgente riguardante una vulnerabilità critica, CVE-2025-33073, presente nel client SMB di Windows di Microsoft. Questa falla, caratterizzata da un controllo degli accessi inadeguato, potrebbe comportare un aumento significativo dei privilegi per gli aggressori. La vulnerabilità rappresenta un rischio elevato per gli attacchi informatici in tutto il mondo, motivo per cui è stata segnalata con urgenza. Il CISA sollecita nel suo bollettino un’azione immediata: applicare le ultime patch di Microsoft come indicato nei loro avvisi di sicurezza o seguire la Direttiva operativa vincolante (BOD) 22-01 per

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP / USG). Alessandro Sgreccia (Ethical hacker di HackerHood conosciuto per l’emissione di varie CVE, come la RCE CVE-2022-0342 da 9.8 su Zyxel), ha attivato una segnalazione responsabile a Zyxel che prontamente ha risposto risolvendo il problema. Zyxel ha prontamente analizzato i report forniti e ha pubblicato un avviso ufficiale in cui conferma le falle e indica le versioni del firmware interessate e le release con le correzioni disponibili nel suo bollettino di sicurezza. CVE-2025-9133 – Missing Authorization Questa vulnerabilità, con un punteggio

9.9 di score! Microsoft corregge vulnerabilità critica in ASP.NET Core

Microsoft ha corretto una pericolosa vulnerabilità nel server web Kestrel per ASP.NET Core. Le è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-55315. La falla consente a un aggressore che ha effettuato l’accesso con un account valido di iniettare una richiesta aggiuntiva, dirottando così le sessioni di altri utenti o aggirando i filtri di sicurezza esterni. La descrizione ufficiale sottolinea che l’attacco può portare alla fuga di dati riservati, tra cui credenziali utente, alla modifica di file sul server e a un crash del server con conseguente impatto sulla disponibilità delle risorse. Per risolvere la vulnerabilità, Microsoft ha fornito raccomandazioni chiare per diverse versioni della piattaforma

Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si riteneva che il meccanismo di isolamento del dominio eliminasse completamente la possibilità di addestrare un predittore di rami utilizzando codice proveniente da diversi domini privilegiati. Tuttavia, gli autori hanno dimostrato che anche con un’implementazione impeccabile di questi meccanismi, un aggressore può sfruttare lo stesso dominio, ad esempio il kernel del sistema, per addestrare in modo indipendente un predittore ed estrarre dati sensibili. Lo studio descrive tre nuovi tipi di attacchi Spectre-v2 basati sul cosiddetto “auto-addestramento”,

Problemi con localhost su Windows 11 dopo aggiornamenti di ottobre

Gli aggiornamenti di ottobre per Windows 11 hanno interrotto la funzionalità localhost, impedendo il corretto funzionamento delle applicazioni che si connettono a 127.0.0.1 tramite HTTP/2. Sebbene gli sviluppatori utilizzino in genere localhost per testare siti web e per eseguire il debug delle applicazioni, può essere utilizzato anche da applicazioni che devono connettersi a un servizio in esecuzione locale per eseguire azioni o richieste. Dopo aver installato l’aggiornamento KB5066835 di Windows 11 e l’aggiornamento di anteprima di settembre KB5065789, gli utenti hanno scoperto che le applicazioni non riuscivano più a completare le connessioni HTTP all’indirizzo IP localhost (127.0.0.1). Quando tentavano di connettersi, ricevevano

Categorie