
Esplorando gli abissi dell’ingegneria sociale: dalla definizione alle tattiche d’attacco di alto livello!
Nel vasto universo della sicurezza informatica, l’ingegneria sociale emerge come una minaccia subdola che sfrutta le vulnerabilità umane per accedere a informazioni riservate o perpetrare frodi. La definizione di ingegneria sociale nel contesto della sicurezza informatica è chiara: essa consiste nell’uso di mezzi ingannevoli per manipolare un individuo, spingendolo a rivelare informazioni riservate o personali che potrebbero poi essere sfruttate per scopi fraudolenti. Questo tipo di attacco può variare notevolmente in complessità, dalla truffa più semplice all’uso di metodi sofisticati. Nella sua essenza, l’ingegneria sociale coinvolge l’invio di messaggi fraudolenti o la presentazione di informazioni ingannevoli al fine di convincere le persone










