Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px

Categoria: Cultura

Le peggiori password italiane del 2021. Tra 123456, juventus e Napoli.

Ancora una volta una classifica sulle password, questa volta analizzate in 50 paesi differenti da NordPass, che ha rivelato le 200 peggiori password più comuni utilizzate nel 2021. La tua è una tra queste? Queste sono le password che devi evitare per proteggere al meglio la tua sicurezza online. Importante aggiungere è che dove è possibile utilizzare la Multi Factor Authentication (MFA) occorre farlo, in quanto oggi sono moltissime le applicazioni che ne fanno uso. Questo consente di limitare al minimo l’utilizzo della password a protezione del proprio profilo utente, questo metodo obsoleto di protezione che stenta a morire. Ci sono alcune

Breve storia sugli Algoritmi.

Autore: Carlo Denza Data Pubblicazione: 15/11/2021 Questo articolo racconta la storia, i concetti, le idee, i metodi e i fondamentali dell’informatica. Non parla, per ora, di computer, né di programmazione, anche se è influenzato fortemente da entrambi. Al lettore, che ancora non l’abbia già fatto, ricordo e raccomando la lettura di due articoli precedentemente scritti e gentilmente ospitati su RHC. Oggi ci addentreremo nella storia e conosceremo i personaggi che hanno contribuito alla creazione di uno tra gli strumenti più importanti dell’era dell’informatica, non credendo giusto che strumenti come questo che hanno contribuito alla creazione dell’informazione e della comunicazione, restino relegati solo

Le hacker girl più famose di sempre: Kimberley Vanvaeck chiamata Gigabyte.

Gigabyte, è lo pseudonimo di Kimberley Vanvaeck, un’hacker belga nota per aver scritto moltissimi malware di fascia alta, oltre che per una lunga controversia con la società di sicurezza Sophos. Gigabyte, quando aveva appena 18 anni e frequentava l’ultimo anno di liceo, è esplosa sui titoli di molti giornali scrivendo il malware Sharpei, il primo che prendeva di mira il Framwork Microsoft . NET. L’infanzia Kimberly Vanvaeck è nata a Mechelen, in Belgio, nel 1984, una città a pochi chilometri a nord di Bruxelles. Iniziò a programmare giovanissima. A 6 anni già usava e programmava il suo “Commodore 64”, prestato da un

La storia della superuser. La storia di #root.

In principio c’era il Verbo… i computer, prima di passare all’era del transistor, erano macchine ciclopiche, pesanti, affamate di elettricità, le quali utilizzavano la valvole termoionica o tubi sottovuoto per funzionare, e quindi eseguire capacità di calcolo ridottissime. Parliamo ad esempio dell’ENIAC, del 1945, il primo computer general-purpose digitale creato per consentire di risolvere problemi sul calcolo delle curve balistiche dei proiettili. L’Electronic Numerical Integrator and Computer (ENIAC) Pensate che questo gigantesco computer occupava lo spazio di 1800 piedi quadrati e consumava circa 150 kilowatt di potenza e si narra che la prima volta che venne acceso, tutte le luci di un

La storia del Kernel Linux (2 di 2). I primi hacker fino alla versione 1.0.

Articolo a cura di Pietro Cornelio e Massimiliano Brolli Precedenti articoli: La storia del Kernel Linux (1 di 2). Da Torvalds alla community hacker Nel primo articolo abbiamo conosciuto Linus Torvalds, la sua adolescenza e l’interesse smodato verso i computer. Abbiamo anche visto che dopo aver messo mano su un sistema operativo MINIX (che non poteva essere modificato come codice sorgente) si spinse a creare dapprima una shell e successivamente dei driver fino a definire un sistema operativo primordiale che al momento non era ancora autonomo. Subito dopo la condivisione dell’embrione di quello che poi divenne Linux, al Newsgroup comp.os.minix, tutto iniziò

La storia del Kernel Linux (1 di 2). Da Torvalds alla community hacker

Articolo a cura di Pietro Cornelio e Massimiliano Brolli La storia del Kernel Linux è una storia di puro hacking oltre ad essere stata un miracolo della “collaborazione”. E’ frutto del genio di Torvalds ma anche di molti hacker/programmatori disseminati nel globo, i quali hanno contribuito, ognuno a suo modo, alla realizzazione di una innovazione “dirompente” per quel periodo storico, dove il software stava completamente virando nella logica a “closed source”. Tutto nasce da Linus Benedict Torvalds, nato ad Helsinki in Finlandia, il 28 dicembre 1969 da Nils e Anna Torvalds. Ma a parte Torvalds, la storia del kernel Linux, ci fa

Da Bullismo a Cyberbullismo. Sono passati anni ma il succo è sempre lo stesso.

Autore Illustrazione: Alessandro Di Natale (Dinaz) Autore Testo: Daniela Farina Negli ultimi anni a seguito della grande e straordinaria diffusione della comunicazione digitale si sta affermando una nuova modalità di vessazione in particolare tra i più giovani : il triste fenomeno del cyberbullismo. Una vera e propria emergenza sociale, che solo a partire dalla conoscenza del problema può essere contrastata. Non si può parlare di Cyberbullismo senza parlare del Bullismo, per il semplice motivo che esso è una manifestazione di tale devianza, di cui possiede tutte le caratteristiche, tranne la fisicità Bullismo e Cyberbullismo sono, quindi, dei comportamenti giovanili devianti, ossia dei

L’altro Unix: la storia di FreeBSD

Spesso abbiamo parlato di Linux e del mondo opensource, di Windows e del software proprietario e dei sistemi operativi in generale. Ma partendo dal seme di Unix di Ken Thompson, molti sistemi operativi nel tempo hanno preso forma, e a parte le infinite distribuzioni Linux che ci vengono proposte ogni giorno, esistono altri rami della genealogia di UNIX che stanno facendo la storia dell’informatica oggi, che è importante conoscere. L’inizio del progetto Molto tempo fa, nel 1974 presso l’università di Berkeley in California, il professor Bob Fabry acquisì dal DARPA (la Defence Advanced Research Projects Agency degli Stati Uniti D’America), il codice

Il centralino e il duplex, nella storia e nel costume d’Italia.

Autore: Laura Primiceri Data Pubblicazione: 03/11/2021 Per raccontare questa storia dobbiamo tornare indietro alla fine dell’800 quando gli statunitensi Alexander Graham Bell e Thomas Alva Edison (considerati, insieme all’italiano Antonio Meucci, i padri del telefono) inventarono la centrale telefonica. Questo era un luogo fisico dove alcuni addetti si occupavano di mettere in collegamento gli utenti della rete telefonica tramite lo spostamento di prese jack attraverso grandi tavoli di commutazione. Più grandi erano, più erano le utenze che potevano collegarsi tra loro. Venivano detti a commutazione manuale. L’azione di spostare questi spinotti da una posizione all’altra per permettere le telefonate fece nascere una

Le hacker girl più famose di sempre: Joanna Rutkowska

Joanna Rutkowska è nata in Polonia (Varsavia) nel 1981 ed è un ingegnere informatico noto principalmente per le sue ricerche su malware e sicurezza di basso livello. È fondatrice ed ex amministratore delegato di Invisible Things Lab Company, società dedicata principalmente alle indagini sulla sicurezza informatica, nonché alla formazione e alla consulenza. È considerata una tra gli hacker più rilevanti al mondo. Fin da giovane ha mostrato grande interesse e spirito per l’informatica. Quando era ancora alle elementari, ha iniziato a imparare il linguaggio di programmazione utilizzando l’MS-DOS. All’età di 14 anni, ha creato il suo primo malware, si trattava di un

Categorie