Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320x100 Itcentric

Categoria: Cultura

Anche l’industria farmaceutica deve adeguarsi e considerazione i rischi di sicurezza informatica.

A seguito della pandemia e dell’aumento delle attività da parte del #cybercrime alla ricerca di proprietà intellettuale (#PI) sui vaccini, oltre alle consuete minacce #ransomware, anche l’industria farmaceutica deve fare un balzo in avanti per ciò che concerne la #sicurezza #informatica. Pharmaceutical Technology ha parlato con Bob Voelkner e Matt Grulke di #LabVantage Solutions relativamente alle pratiche per mantenere l’integrità dei dati di #laboratorio durante la #pandemia COVID-19. “L’aumento del lavoro remoto durante la pandemia offre ai malintenzionati grandi opportunità per penetrare le reti e compromettere i dati critici, sia che si tratti di un lotto per un nuovo vaccino o un

Firmware Attack: tecnica sempre più utilizzata dai criminali informatici.

Gli attacchi che sfruttano le componenti #firmware stanno aumentando vertiginosamente, superando le difese informatiche di molte #organizzazioni, secondo un sondaggio di #Microsoft. Il rapporto ha mostrato che oltre l’80% delle #aziende ha subito almeno un #attacco negli ultimi due anni che ha utilizzato i firmware, ma solo il 29% dei #budget per la #sicurezza viene utilizzato per la loro protezione. Lo studio (che ha intervistato 1.000 #funzionari in materia di sicurezza aziendale in #Cina, #Germania, #Giappone, Regno Unito e Stati Uniti), ha mostrato che la maggior parte degli investimenti sulla sicurezza informatica, è destinata agli aggiornamenti di sicurezza (#patch #management), scansione delle

Impariamo a difenderci dalla cyber-guerriglia.

I recenti fatti di Roma riguardo un presunto – almeno fino a sentenza definitiva non sappiamo ancora nulla – passaggio di informazioni riservate da parte di un nostro militare, agli apparati di intelligence stranieri, dimostrano quanto mai sia necessario avere una cultura dell’intelligence e della sicurezza, cui spesso parliamo su questo blog. Appare sempre più evidente che non ci sono più informazioni che sono meno importanti rispetto ad altre, sia le informazioni commerciali sia quelle militari sono appetibili a chiunque. E se una volta era l’industria pesante il target dello spionaggio, oggi il settore più redditizio sotto il profilo delle informazioni è

Cabine telefoniche e telefoni pubblici, parte 2

https://www.uniontel.it/ Insieme per Comunicare I telefoni pubblici degli anni ’90 Nella prima parte del nostro viaggio nel mondo delle cabine telefoniche e dei telefoni pubblici (se ve la siete persa, la trovate qui) ci siamo fermati al telefono U+I. Siamo alla fine degli anni ’80, la cabina telefonica sembra essere un servizio irrinunciabile, tutto il territorio italiano ne è pieno. Soprattutto nelle località di vacanza o in stazioni e aeroporti è del tutto normale trovare una fila fuori dalla cabina, in attesa che si liberi. Questo accade soprattutto nelle ore serali: di sera la tariffa scende sensibilmente e il gettone dura di

Hack tutorial: Cosa è il DOM-Clobbering.

Autore: Damiano Capo Data Pubblicazione: 25/03/2021 Per la serie Hack tutorial, oggi parleremo del DOM-Clobbering, ovvero quella tecnica in cui si inseriscono tag HTML all’interno di una pagina per manipolare il DOM (Document Object Model) – ovvero la rappresentazione ad oggetti della struttura e del contenuto di un documento web – al fine ultimo di manipolare il comportamento del codice JavaScript presente sulla pagina. Questa tecnica consente di modificare il comportamento di un JavaScript all’interno di una pagina e può venire in aiuto in varie tecniche di attacco, ad esempio quando un XSS non risulta possibile nel modo classico di sfruttamento. La

Grooming: come proteggere i minori dai pericoli del web?

Internet, simbolo di libertà e luogo di comunicazione globale, dove tutto è permesso, dove non esiste censura. Internet terra di tutti e di nessuno, Internet a portata di bambino. Per i giovanissimi la rete rappresenta una straordinaria occasione di apprendimento e conoscenza, ma è anche un luogo in cui si possono fare “incontri” non proprio piacevoli. Internet, paese delle meraviglie per i più piccoli, da cui troppo spesso devono essere difesi. Facciamo chiarezza, allora, su uno dei rischi ai quali i minori (e non solo) possono andare incontro: Secondo le statistiche di Digital nel 2021, gli utenti attivi in Italia di ciascuna

L’importanza del Cyber Contro-Spionaggio (parte 1 di 2)

Abbiamo più volte detto che il nuovo terreno di scontro tra gli attori internazionali, dalla fine della guerra fredda ad oggi, è rappresentato dal cyberspazio. I protagonisti della guerra fredda USA/URSS si affrontavano sulla terra, negli abissi marini, nei cieli, hanno provato a sfidarsi anche nello spazio stellare, con la corsa per la conquista della Luna, e se pur esistano degli scettici a riguardo la missione lunare, sembrerebbe che la bandiera statunitense sia piantata sul nostro satellite, determinando quindi un vincitore tra i due contendenti. Oggi dove si gioca lo scontro, e sopratutto chi sono i protagonisti del grande gioco? Le alleanze

La profezia degli algoritmi imperfetti.

Articolo di: Ilaria Montoro Data Pubblicazione: 26/02/2021 La domanda da cui vorrei partire è: Cosa succede alle fondamenta della democrazia quando si sposa con le nuove tecnologie fino a diventare impossibile delinearne i confini? Il progresso irrompe, non chiede permesso. E nel contesto attuale tracciare il nuovo rapporto tra esseri umani e macchine non è affatto semplice. Anche il diritto penale si deve quindi, attrezzare per tenere il passo di questa rapidissima evoluzione tecnologica, per non rischiare di soccombere di fronte a quello che si preannuncia essere un nuovo, sconvolgente «shock da modernità», che comporterà il verificare l’idoneità delle norme esistenti all’applicarsi

Cabine telefoniche, che passione!

Articolo di: Laura Primiceri Data Pubblicazione: 26/02/2021 Eccoci alla seconda puntata del nostro viaggio nella tecnologia telefonica del passato. Oggi vi raccontiamo la storia delle cabine telefoniche e dei telefoni pubblici, un viaggio nelle abitudini degli italiani lungo più di cinquanta anni. La cabina telefonica e il suo immancabile accessorio, il telefono pubblico, sono stati un componente imprescindibile dell’arredo urbano fino al 2010, quando una delibera dell’Agcom pubblicata in Gazzetta Ufficiale ne dispose la rimozione. Parlando di cabine la prima immagine che viene in mente è sicuramente quella delle iconiche cabine telefoniche inglesi rosse. Queste, in sieme alle pillar boxes (le cassette

Siamo noi che gestiamo le macchine o le macchine gestiscono noi?

Articolo di: Roberto Villani Data Pubblicazione: 20/02/2021 Il timore sempre più presente nei dialoghi che si intrecciano tra studiosi, scienziati, protagonisti del settore, o semplici appassionati dell’AI del prossimo futuro, e che le macchine arrivino a gestire completamente la vita dell’uomo. L’incubo di un controllo delle macchine sull’uomo ci ossessiona fin dal primo film della saga “Terminator” se non ancora prima. In realtà le macchine ci hanno sempre gestito, se pensiamo alla scoperta della ruota, una volta realizzata, ha modificato il comportamento umano. Il suo inventore è stato sollevato dalla fatica, si è fatto aiutare dalla sua creazione, modificando la sua muscolatura,

Categorie