Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514

Categoria: Innovazione

DARPA Rivoluziona la Difesa: Sensori Quantistici Super-Precisi in Arrivo!

I sensori quantistici possono misurare i campi magnetici, la gravità e il movimento con incredibile precisione, aprendo enormi opportunità per le applicazioni nel campo della difesa. Questi dispositivi presentano però un grave inconveniente: una volta portati dal laboratorio al mondo reale, soprattutto su piattaforme mobili, le loro prestazioni peggiorano drasticamente. Per superare questa barriera, la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha lanciato il programma Sensori quantistici robusti (RoQS). Il suo compito è quello di creare un nuovo tipo di sensore che mantenga la sua sensibilità anche in condizioni di campo difficili e che allo stesso tempo sia sufficientemente affidabile da poter essere integrato

Addio ai Cavi in Fibra! Alphabet vuole rivoluzionare internet con emettitori di fasci luminosi

Alphabet ha annunciato lo sviluppo di una nuova tecnologia, chiamata Taara, che garantirà l’accesso a Internet a basso costo e ad alta velocità anche negli angoli più remoti del pianeta. Il responsabile del progetto Mahesh Krishnaswamy ha presentato il chip Taara, un chip fotonico al silicio che trasmette dati via etere utilizzando la luce. È notevolmente più compatto rispetto alle soluzioni precedenti: le sue dimensioni sono paragonabili a quelle di un’unghia, mentre la prima versione della tecnologia Taara Lightbridge era paragonabile a un semaforo. Mentre Lightbridge utilizzava specchi e sensori per controllare fisicamente il segnale luminoso, il nuovo chip lo fa tramite software. Il

Trend Micro presenta Cybertron: la prima soluzione AI per la sicurezza proattiva

Le funzionalità della nuova soluzione potenziano la gestione proattiva del rischio, il threat modeling, la previsione del percorso di attacco e mettono a disposizione insight concreti e utilizzabili. Trend Micro, leader globale di cybersecurity trasforma il modo in cui le aziende affrontano il rischio informatico e presenta un rivoluzionario agente AI: Trend Cybertron, il primo modello LLM (Large Language Model) progettato appositamente per la cybersecurity e ideato per ottenere risultati di sicurezza proattivi. Grazie a una valutazione più precisa dei rischi a livello locale e alla intelligence globale sulle minacce più accurata del settore, il nuovo motore di intelligenza artificiale prevede e

Google dice addio agli SMS per l’MFA! Ecco cosa cambia per la tua sicurezza

Google ha annunciato che intende eliminare gradualmente l’uso dei messaggi di testo SMS per l’autenticazione a più fattori in favore di metodi più sicuri. L’autenticazione a più fattori (MFA) tramite codici monouso e SMS è stata introdotta in Gmail nel febbraio 2011 e nel 2021 Google ha reso obbligatoria l’autenticazione a più fattori per la maggior parte dei suoi servizi. Gli SMS nel contesto dell’MFA hanno perso da tempo la loro rilevanza a causa della loro intrinseca insicurezza. Va notato che il National Institute of Standards and Technology (NIST)  aveva già lanciato l’allarme sui possibili rischi già dal 2016. Negli ultimi nove anni la

Google lancia Gemini Code Assist, l’AI per i programmatori

Google ha lanciato una nuova versione gratuita del suo strumento di assistenza e completamento del codice basato sull’intelligenza artificiale, Gemini Code Assist for Individuals. Allo stesso tempo, la società ha presentato Assistenza Gemini Code per GitHub — un sistema di analisi automatizzata del codice che identifica gli errori e suggerisce soluzioni direttamente su GitHub. Gemini Code Assist for Individuals consente agli sviluppatori di interagire con l’intelligenza artificiale tramite chat utilizzando il linguaggio naturale. Lo strumento può correggere errori, integrare il codice e spiegare argomenti complessi. Si basa su una versione speciale del modello Gemini 2.0, ottimizzata per la programmazione. È supportata l’integrazione con VS

Lazarus ruba 1,5 miliardi in crypto: Bybit offre 140 milioni per ritrovarli!

Gli esperti di sicurezza hanno collegato il gruppo di hacker nordcoreano Lazarus al furto di quasi 1,5 miliardi di dollari dall’exchange di criptovalute Bybit. Nel frattempo, la società ha annunciato una ricompensa pari al 10% dei fondi rubati (circa 140 milioni di dollari) per qualsiasi informazione che aiuterà a restituire i fondi rubati. Il furto di 1,5 milardi di dollari in criptovaluta Ricordiamo che alla fine della scorsa settimana, degli aggressori hanno rubato criptovalute per un valore di oltre 1,46 miliardi di dollari da Bybit, prelevando fondi dall’exchange. L’attacco è stato il più grande attacco hacker di criptovaluta della storia, più che raddoppiando il

Un Robot Umanoide Si Scaglia Sulla Folla In Cina! Ed È Subito Bagarre

Un insolito incidente che ha coinvolto un robot umanoide durante un festival in Cina ha scatenato un’ondata di discussioni sulla sicurezza della robotica moderna. Un video virale ha immortalato il momento in cui il robot si è improvvisamente mosso in avanti, spaventando le persone dietro una recinzione. La situazione sembrava tesa, ma il personale di sicurezza è intervenuto rapidamente e ha messo in sicurezza l’auto. L’incidente ha scatenato un dibattito se il movimento del robot fosse un atto aggressivo o semplicemente un malfunzionamento meccanico. Nel video, il robot umanoide che partecipava alla performance vene visto avvicinarsi alla folla dietro la barriera. Secondo

Lazarus How-To: Come riciclare 1,46 Miliardi di dollari in Criptovalute?

Gli hacker del gruppo Lazarus, che hanno effettuato il “Colpo Grosso” rubando 1,46 miliardi di dollari a Bybit hanno iniziato a riciclare parte dei fondi rubati tramite memecoin. Gli esperti sostengono che nell’operazione sia coinvolto il gruppo nordcoreano Lazarus. Lazarus usa una piattaforma sulla blockchain di Solana per la legalizzazione dei beni rubati. Durante le indagini è emerso che il gruppo ha trasferito 50 SOL (circa 8.000 dollari) su un portafoglio associato al lancio del token QinShihuang. Dopo poco tempo la sua capitalizzazione raggiunse i 3 milioni di dollari e il volume giornaliero degli scambi superò i 44 milioni di dollari. Gli

Criptovalute e AI nel mirino degli Stati Uniti: La nuova task force anti-frode è operativa

La commissione per i titoli e gli scambi degli Stati Uniti (SEC) ha annunciato la creazione una nuova unità: la Cyber ​​and Emerging Technologies Unit (CETU). La nuova entità, guidata da Laura D’Allaird, sostituirà l’attuale unità dedicata alle criptovalute e alla sicurezza informatica e si concentrerà sulla lotta alle frodi nel settore delle risorse digitali e sulla protezione degli investitori al dettaglio. La CETU comprenderà circa 30 specialisti in frodi e avvocati provenienti da tutta la SEC. Secondo una dichiarazione del presidente ad interim Mark T. Uyeda, l’agenzia collaborerà con il Cryptocurrency Working Group, presieduto dal commissario Hester Peirce. L’obiettivo principale del CETU è

Google si è rotto? Gli utenti denunciano scarsi risultati di ricerca e più pubblicità!

Google è da tempo lo strumento di ricerca principale per milioni di utenti, ma sempre più persone notano che i suoi risultati di ricerca stanno peggiorando. Giornalisti, esperti SEO e utenti comuni lamentano che la ricerca sta diventando meno utile e che Google promuove sempre più i propri servizi e materiali pubblicitari anziché informazioni oggettive. Secondo WalletHub, solo il 36% delle ricerche negli Stati Uniti indirizza gli utenti a siti che non sono di proprietà di Google o che non pagano Google per la pubblicità. Inoltre, il 66% degli intervistati ritiene che ci siano troppi annunci nelle pagine di ricerca e il

Categorie