Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320×100

Categoria: Innovazione

Apple voleva acquistare Tesla ma Musk chiese il posto di Tim Cook

Apple nel 2020 aveva pianificato di acquistare il produttore di veicoli elettrici Tesla. Lo riporta il New York Times. Il colosso della tecnologia stava valutando la possibilità di acquisire l’azienda di Elon Musk.  Apple si è quindi rivolta al miliardario con una proposta del genere, il quale ha risposto dicendo che era d’accordo a una sola condizione. Se avesse acquistato Tesla, Musk avrebbe voluto diventare il capo dell’azienda di Cupertino al posto di Tim Cook, osserva 9to5Mac.  Di conseguenza, Apple ha deciso che sarebbe stato più intelligente creare la propria auto elettrica piuttosto che integrare un’attività di terzi. Non è specificato in quale anno si siano svolte le trattative

Il Pentagono Scommette sull’IA: Test Rivoluzionari in Corso per un esercito superiore

Tecnologie di intelligenza artificiale promettenti ma controverse vengono testate dal Pentagono. L’obiettivo è adattare le capacità delle reti neurali alle esigenze dell’esercito americano. Secondo DefenseScoop, il Dipartimento della Difesa ha assegnato un contratto alla startup AI Scale AI. Il suo obiettivo è creare strumenti per testare e valutare le prestazioni di grandi modelli linguistici in grado di analizzare e generare testo. Stiamo parlando di una piattaforma completa che consentirà al Pentagono di studiare in modo approfondito e completo le capacità delle reti neurali. Il sistema fornirà feedback ai militari, oltre a generare dati di test speciali per testare l’IA su compiti specifici. Ad esempio, per

Droni contro le zanzare. Il Brasile Rivoluziona la Battaglia Contro le Malattie

Il Brasile ha testato con successo un metodo innovativo per combattere la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare utilizzando i droni. Questo metodo prevede la diffusione quotidiana di 300.000 zanzare sterili per combattere la malaria e altre malattie. L’essenza del metodo è l’utilizzo della cosiddetta tecnica degli insetti sterili (SIT), che prevede la sterilizzazione delle zanzare maschi, dopodiché vengono rilasciate negli habitat delle femmine selvatiche. I maschi, incapaci di mordere, si accoppiano con le femmine, ma da tali unioni non nasce prole. Poiché le zanzare femmine portatrici di parassiti depongono le uova solo una volta nella vita, non hanno una seconda possibilità di incontrare un maschio fertile.

La Guerra Fredda dell’AI. La Cina se vuole superare gli Stati Uniti non puoi fare a meno degli Stati Uniti

A novembre dell’anno scorso, una startup cinese emergente, 01.AI, si è rapidamente distinta come un attore di rilievo nel campo dell’intelligenza artificiale open source. Nonostante avesse soltanto otto mesi di vita, 01.AI vantava sostenitori ben finanziati, una valutazione di mercato di 1 miliardo di dollari e aveva alla guida Kai-Fu Lee, rinomato investitore ed esperto tecnologico. Tuttavia, un aspetto interessante emerge: alcune delle tecnologie impiegate da 01.AI derivano da LLaMA, un modello di intelligenza artificiale sviluppato da Meta. Questo evidenzia una realtà riconosciuta in Cina: nonostante gli sforzi per il progresso nell’IA, le aziende cinesi dipendono ampiamente dagli Stati Uniti per la

VoltSchemer: il bug che consente di far incendiare il tuo smartphone e rubare i dati in ricarica wireless

n nuovo lavoro condotto da un team di ricercatori accademici dell’Università della Florida in collaborazione con CertiK ha identificato una serie di rischi per la sicurezza associati all’uso di caricabatterie wireless per smartphone. I ricercatori hanno scoperto che un nuovo metodo di attacco, chiamato “VoltSchemer“. Può utilizzare l’interferenza elettromagnetica emessa dalle stazioni di ricarica wireless per inserire segretamente comandi vocali nel dispositivo di un utente. Inoltre può anche, insolitamente, danneggiarlo fisicamente surriscaldandolo. IL bug VoltSchemer e le problematiche dei caricabatterie wireless Nell’ambito dello studio sono stati testati 9 modelli popolari di caricabatterie wireless disponibili sul mercato globale. I risultati hanno mostrato significative lacune nella sicurezza di questi

Un DVD che contiene 125 Terabyte è l’ultima frontiera dell’archiviazione dei dati

Gli scienziati dell’Università della Scienza e della Tecnologia di Shanghai hanno compiuto un importante passo avanti nella tecnologia di archiviazione dei dati, sviluppando un metodo innovativo in grado di contenere fino a un petabit di informazioni su un DVD ottico, consentendo l’archiviazione fino a 125 terabyte su una singola unità. I dischi ottici, inclusi DVD e Blu-Ray, sono noti per il loro basso costo e la buona affidabilità. Tuttavia, il loro principale svantaggio è la loro capacità limitata. Secondo l’articolo degli scienziati, la tecnologia più recente consente di registrare fino a 100 strati di informazioni ad una distanza minima di 54 nanometri, il che amplia

Innovazione o minaccia? Il futuro di OpenAI guiderà le sorti del lavoro

Le reti neurali sono da tempo un argomento caldo di discussione nelle comunità professionali. Gli artisti si lamentano del plagio, i copywriter si mordono nervosamente le unghie in attesa del loro destino. I prodotti OpenAI sono molto indicativi in ​​questo senso. Sono loro che più spesso cadono sotto il fuoco incrociato della stampa e degli hater. Non molto tempo fa, i media stranieri hanno riferito che l’azienda sta lavorando attivamente alla creazione di diversi progetti contemporaneamente. Il primo progetto, secondo alcune indiscrezioni, consentirà all’utente di trasferire i dati dai documenti in fogli di calcolo, compilare note spese e registrare queste informazioni in un software

Apple introduce il protocollo crittografico post-quantistico per iMessage: Cosa Significa per i Tuoi Messaggi

Con l’avvento dei computer quantistici, la sicurezza informatica è diventata una preoccupazione sempre più pressante. Apple ha annunciato una risposta innovativa a questa sfida attraverso l’introduzione del protocollo crittografico post-quantistico PQ3 per proteggere le conversazioni su iMessage. Il protocollo PQ3 rafforza la sicurezza delle comunicazioni crittografate su iMessage aggiungendo un componente post-quantistico allo scambio di chiavi. Questo nuovo livello di protezione riduce il rischio di decifrazione dei messaggi da parte di hacker che utilizzano futuri computer quantistici. Il passaggio a PQ3 avverrà gradualmente attraverso gli aggiornamenti dei sistemi operativi Apple. Le conversazioni sui dispositivi abilitati PQ3 passeranno automaticamente a questo protocollo, garantendo

La Guerra dei Chip: stato dell’arte tecnologico e geopolitico tra dipendenze e sovranità digitale

La produzione di semiconduttori, gli elementi costitutivi invisibili della tecnologia moderna, è diventata un’arena di competizione globale. Non solo tra giganti aziendali, ma anche tra governi. Conosciuti anche come circuiti integrati o semplicemente chip, questi elementi sono tra i prodotti più piccoli ma più precisi mai creati dall’uomo. La loro complessità e gli elevati costi di produzione hanno reso il mondo dipendente da un numero limitato di aziende. Soprattutto durante le recenti carenze legate alla pandemia. I semiconduttori sono al centro di alcune delle scoperte tecnologiche più significative del mondo, dagli sviluppi nell’intelligenza artificiale ai sistemi di guida missilistica ipersonica. Gran parte della

Gli hacker cinesi e russi usano ChatGPT di OpenAI per automatizzare la scansione delle vulnerabilità

Microsoft ha affermato che gli APT stranieri (collegati a Cina, Russia, Iran e Corea del Nord) utilizzano ChatGPT per automatizzare la scansione delle vulnerabilità, la ricognizione e varie attività di creazione di malware. OpenAI ha affermato di aver già bloccato diversi account di questo tipo. In un nuovo rapporto, gli esperti Microsoft scrivono che stanno lavorando a stretto contatto con OpenAI e studiando l’uso di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) da parte degli aggressori. Questi studi hanno dimostrato che diversi noti gruppi APT stanno sperimentando ChatGPT per ottenere maggiori informazioni dalle potenziali vittime, ottimizzare la scrittura di script dannosi, analizzare i bollettini di

Categorie