Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
LECS 320x100 1

Categoria: Cybercrime e Dark Web

Gemini 3.0 Pro: scopriamo i primi test di chi lo sta provando

Negli ultimi giorni, alcuni utenti selezionati hanno segnalato di aver avuto accesso al nuovo modello Gemini 3.0 Pro. Le prime impressioni parlano di un’evoluzione significativa rispetto alla generazione precedente, al punto che molti la descrivono come un vero salto di qualità per l’intelligenza artificiale di Google. Gemini 3.0 Pro sembra in grado di affrontare compiti estremamente complessi: dalla programmazione di videogiochi o siti web completi fino alla generazione di piattaforme e-commerce funzionanti, tutto partendo da un unico prompt. In alcuni test, il modello è riuscito persino a creare grafica vettoriale in formato SVG con risultati molto convincenti. Si parla inoltre della possibilità

Arriva la “pirateria delle buste paga”! E il bonifico dello stipendio va ai criminali

Secondo un nuovo rapporto di Microsoft Threat Intelligence, il gruppo Storm-2657, mosso da motivazioni finanziarie, sta conducendo attacchi su larga scala contro università e aziende, utilizzando account rubati dai dipendenti per reindirizzare gli stipendi sui propri conti bancari. Gli esperti definiscono questo tipo di attacco “pirateria delle buste paga”. Durante la campagna, gli aggressori hanno cercato di accedere a piattaforme HR basate su cloud, come Workday, per alterare i dati di pagamento delle vittime. Un’indagine di Microsoft ha rivelato che la campagna era attiva dalla prima metà del 2025. Gli aggressori hanno utilizzato e-mail di phishing accuratamente progettate per rubare codici di

CrowdStrike: Il 76% delle organizzazioni fatica a contrastare gli attacchi AI

La preparazione delle aziende al ransomware risulta in ritardo mentre gli avversari utilizzano l’IA lungo tutta la catena d’attacco per accelerare intrusione, cifratura ed estorsione Milano – 27 ottobre 2025 – Secondo il report State of Ransomware 2025 di CrowdStrike (NASDAQ: CRWD), il 76% delle organizzazioni a livello globale fatica a eguagliare la velocità e la sofisticazione degli attacchi potenziati dall’intelligenza artificiale. Con un 89% che considera la protezione basata su IA essenziale per colmare il divario, i risultati mostrano chiaramente che a decidere sul futuro della sicurezza informatica, che siano gli avversari o i difensori, sarà chi saprà sfruttare il vantaggio

La Commissione Europea potenzia la sicurezza dei cavi sottomarini con nuove tecnologie

La vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, ha annunciato che saranno introdotte nuove tecnologie per monitorare lo stato dei cavi sottomarini, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza nella regione del Baltico. Si prevede che l’intelligenza artificiale sarà ampiamente utilizzata per l’analisi dei dati. La Commissione europea stanzierà milioni di euro a questo scopo. Al forum di Riga, la Vicepresidente della Commissione Europea ha parlato dell’importanza della sicurezza delle infrastrutture e dei cavi sottomarini, che ha destato preoccupazione nella regione baltica negli ultimi mesi. Nel contesto della guerra ibrida, ha osservato, i paesi

Whisper 2FA: il nuovo kit di phishing che ruba le credenziali di Microsoft 365

Secondo una nuova ricerca di Barracuda Networks, un nuovo kit particolarmente insidioso e persistente di Phishing-as-a-Service (PhaaS) sta rubando credenziali e token di autenticazione agli utenti di Microsoft 365. Gli esperti di Barracuda stanno monitorando questa nuova minaccia da luglio 2025 e l’hanno denominata Whisper 2FA. I ricercatori nell’ultimo mese, hanno rilevato quasi un milione di attacchi Whisper 2FA rivolti agli account all’interno di diverse campagne di phishing su larga scala: una cifra che rende Whisper il terzo kit di PhaaS più diffuso dopo Tycoon ed EvilProxy. L’analisi tecnica di Barracuda dimostra che la funzionalità di Whisper 2FA è sia avanzata sia

Arriva CoPhish! Microsoft Copilot Studio usato per rubare account

Gli aggressori utilizzano una tecnica di phishing avanzata, nota come CoPhish, che si avvale di Microsoft Copilot Studio per convincere gli utenti a concedere l’accesso non autorizzato ai propri account Microsoft Entra ID. Un recente rapporto, descrive l’attacco nei dettagli e sottolinea come malgrado gli sforzi di Microsoft volti a rafforzare le politiche di consenso, permangano evidenti vulnerabilità negli strumenti di intelligenza artificiale offerti in cloud. L’adozione crescente di strumenti come Copilot da parte delle organizzazioni evidenzia la necessità di un’attenta supervisione delle piattaforme low-code. In questo ambito, funzionalità configurabili dall’utente, progettate per favorire la produttività, possono inavvertitamente agevolare il phishing. Questo

Anatomia di un furto di dati: Analisi tecnica dell’Infostealer “Formbook”

Nel panorama delle minacce informatiche, pochi malware sono tanto persistenti e diffusi quanto Formbook. Nato come un semplice keylogger e form-grabber, si è evoluto in un potente infostealer venduto secondo il modello Malware-as-a-Service (MaaS), rendendolo accessibile a un’ampia platea di criminali informatici. La sua capacità di esfiltrare credenziali dai browser, client email e altri software lo rende uno strumento prediletto per ottenere un accesso iniziale alle reti aziendali. In questo articolo, analizzeremo il sample di un dropper multi-stadio progettato per distribuire l’infostealer Formbook, e, a partire dalle evidenze raccolte, illustreremo le contromisure proposte da ELMI per prevenire, rilevare e rispondere a questa

Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, confondendo le fonti e fornendo dati non aggiornati. Il progetto, a cui hanno preso parte 22 redazioni di 18 nazioni, ha visto gli esperti sottoporre ChatGPT, Microsoft Copilot, Google Gemini e Perplexity a migliaia di query standardizzate, comparando le risposte ottenute con quelle pubblicate effettivamente. I risultati emersi sono stati piuttosto inquietanti: circa la metà delle risposte presentava errori significativi, mentre in otto casi su dieci sono state riscontrate piccole imprecisioni. Secondo il

BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta essere attuale. Dopo mesi di silenzio e la confisca del dominio breachforums.sh da parte dell’FBI, la comunità underground del cybercrime torna a far parlare di sé: BreachForums è tornato online. L’annuncio è stato pubblicato il 20 ottobre 2025 dall’utente e moderatore koko, che in un post ufficiale ha comunicato la riapertura della piattaforma e il rilancio della sua infrastruttura, promettendo «una ricostruzione sicura e responsabile della community». Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o

Categorie