Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Crowdstrike 320×100

Categoria: Cybercrime e Dark Web

La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente, apparentemente inviata dal loro Amministratore Delegato, contenente la richiesta di effettuare con immediatezza il pagamento di una fattura da 4.000 euro. Il messaggio, accompagnato da una fattura apparentemente autentica, indicava la necessità di un bonifico immediato. Il dipendente incaricato dei pagamenti, convinto di eseguire un ordine diretto del proprio dirigente, ha effettuato il trasferimento senza ulteriori verifiche. Solo successivamente la banca ha rilevato che l’IBAN indicato era associato a un soggetto fraudolento e ha

Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali utilizzano l’intelligenza artificiale generativa per produrre interi ecosistemi contraffatti: medici fittizi, referti di laboratorio, confezioni, trasformazioni fisiche, recensioni e approvazioni. L’interesse globale per i farmaci GLP-1 come Ozempic, Wegovy e Mounjaro ha creato qualcosa di molto più pericoloso di una semplice tendenza culturale, ovvero l’occasione perfetta per i criminali informatici di far leva sulla disperazione, la scarsità e la disinformazione. Mentre le cliniche lottano con la carenza di farmaci e i produttori avvertono che i limiti di fornitura si

ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punto di riferimento per le autorità nazionali, i CSIRT dell’UE e i partner che rientrano nel suo mandato. Il nuovo incarico amplia le funzioni già svolte dall’Agenzia come Autorità di Numerazione delle Vulnerabilità (CNA), alla quale è affidata l’assegnazione degli identificatori CVE e la pubblicazione dei relativi record per le segnalazioni gestite dai CSIRT europei, un ruolo operativo attivo da gennaio 2024. Il direttore esecutivo dell’ENISA, Juhan Lepassaar, ha evidenziato come questo cambiamento rafforzi la capacità dell’Agenzia

Attacco Supply Chain a OpenAI: compromesso Mixpanel, il fornitore degli analytics

OpenAI ha confermato un incidente di sicurezza a Mixpanel, un fornitore di analisi di terze parti utilizzato per le API. Secondo le indagini, la causa dell’incidente di sicurezza che ha coinvolto OpenAI e Mixpanel è stata identificata come una violazione dei sistemi di Mixpanel, escludendo qualsiasi coinvolgimento dell’infrastruttura di OpenAI. Dall’indagine preliminare risulta che un soggetto malintenzionato sia riuscito ad accedere ad una sezione dell’ambiente Mixpanel senza autorizzazione, estraendo un insieme di dati comprendente informazioni identificative limitate relative ad alcuni utenti dell’API OpenAI. La società OpenAI ha reso noto che l’incidente non ha coinvolto gli utenti di ChatGPT e altri prodotti destinati

Attenzione all’utilizzo delle SSD! Senza alimentazione il rischio è la perdita dei dati

XDA Developers ci ricorda che l’utilizzo di unità a stato solido per l’archiviazione a lungo termine è rischioso. Se le unità SSD vengono lasciate senza alimentazione per anni, i dati possono danneggiarsi o addirittura scomparire del tutto. A differenza degli HDD, che memorizzano i dati su piatti magnetizzati, gli SSD scrivono le informazioni modificando la carica elettrica nelle celle flash NAND. La memoria flash è considerata non volatile: i dati vengono conservati anche dopo l’interruzione dell’alimentazione. Tuttavia, il periodo di tempo in cui un SSD può memorizzare dati in modo affidabile senza essere collegato a una fonte di alimentazione è limitato. Secondo

Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a rafforzare la sicurezza della rete e a contrastare le minacce da parte di aggressori attivi online. Il nuovo sistema è già stato implementato in Arti, l’implementazione di Tor scritta in Rust, e nella versione in C di Tor Relay. Secondo il team di sviluppo, il vecchio sistema Tor1 presentava tre criticità principali: vulnerabilità agli attacchi di tagging, assenza di segretezza immediata in avanti e insufficiente forza di autenticazione. Tra queste, gli attacchi di tagging

Arriva HashJack: basta un “#” e i browser AI iniziano a vaneggiare

I ricercatori di Cato Networks hanno scoperto un nuovo tipo di attacco ai browser basati su intelligenza artificiale chiamato HashJack. I ricercatori hanno utilizzato il simbolo “#” negli URL per iniettare comandi nascosti, eseguiti dagli assistenti AI dei browser, aggirando tutte le tradizionali misure di sicurezza. L’attacco HashJack sfrutta il fatto che le parti di un URL dopo il carattere “#” non lasciano mai il browser né raggiungono il server. Gli aggressori possono aggiungere il carattere “#” alla fine di un URL legittimo e quindi inserire prompt dannosi. Di conseguenza, quando un utente interagisce con una pagina tramite un assistente di intelligenza

Quantum Computing vs Intelligenza Artificiale: chi cambierà davvero il prossimo futuro?

La meccanica quantistica continua a essere un campo complesso e misterioso, difficile da spiegare e da comprendere allo stesso tempo. Questa branca della fisica studia comportamenti insoliti di particelle minime, fenomeni che stanno aprendo nuove possibilità scientifiche con potenziali applicazioni rivoluzionarie. Nonostante le dichiarazioni e gli investimenti di colossi tecnologici come Microsoft e Google, l’informatica quantistica rimane meno visibile rispetto alla crescente attenzione rivolta all’intelligenza artificiale (IA). In generale, mentre l’IA è prevalentemente orientata al software e dipende dall’hardware esistente, la tecnologia quantistica richiede dispositivi fisici specializzati come sensori e computer quantistici, i quali oggi sono ancora ingombranti, costosi e rari. Brian

Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerializzazione della condotta illecita. Da tempo, la prassi forense ha evidenziato come le fattispecie incriminatrici classiche – pensiamo all’accesso abusivo o al danneggiamento di sistemi informatici – sebbene ben concepite, risultassero insufficienti a intercettare la dinamica del rischio nell’ecosistema aziendale. L’evoluzione delle minacce, dal defacement alle prime forme di ransomware, ha spostato il focus dalla repressione del reato consumato alla prevenzione infrastrutturale. La creazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’istituzione del

Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono strutture pubbliche, può succedere che i messaggi vengano inopportunamente segnalati ai CERT istituzionali come se fossero illecite. Senza qualche accorgimento tecnico per evidenziare la natura simulata dell’attività, la campagna può essere interpretata come un’operazione malevola vera e propria, con il rischio che anche i CERT censiscano gli indicatori della simulazione nelle blacklist operative. Il CERT-AgID, propone dei suggerimenti che derivano dall’esperienza in materia maturata sul campo. Non si tratta di regole rigide, ma di accorgimenti utili per

Categorie