Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Caterina sta arrivando? Lava, stira e piega e comunica con gli altri elettrodomestici in casa

Redazione RHC : 28 Luglio 2025 15:39

Il sogno di tutti è avere un assistente in casa che faccia lavori fisici come il celebre film “io e Caterina” non è vero? Sappiate che non ci siamo molto lontani.

27 luglio 2025 – Il futuro delle faccende domestiche avrà sicuramente un volto – anzi, un corpo – umanoide, ma per ora serve ancora un operatore umano dietro le quinte. È quanto emerge dalla presentazione ufficiale di HIVA Haiwa, il nuovo prototipo di robot sviluppato da Haier Group, gigante cinese noto per i suoi elettrodomestici smart.

Come riportato dal portale IT Home, HIVA Haiwa è progettato per svolgere attività domestiche come lavare i pavimenti, avviare la lavatrice, stirare e piegare i vestiti. Tuttavia, c’è un dettaglio importante: il robot non esegue queste operazioni in completa autonomia, ma è controllato a distanza da specialisti di Haier. Questa scelta rientra nella fase di apprendimento del robot, che attraverso l’esperienza operativa accumula dati per migliorare le proprie capacità e, in futuro, diventare (si spera) più indipendente.

Un robot umanoide “domestico”, ma con limiti


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    HIVA Haiwa misura 165 cm di altezza e pesa circa 70 kg. È dotato di due braccia meccaniche e si sposta grazie a una piattaforma mobile a ruote. Grazie ai suoi 44 gradi di libertà, può afferrare e maneggiare oggetti posizionati fino a 2 metri dal pavimento, rendendolo potenzialmente molto versatile in un ambiente domestico.

    Il design del robot ricorda un altro prototipo sviluppato da Haier Brothers Robotics Technology, una sussidiaria del gruppo Haier Smart Home, in collaborazione con Beijing Xingdong Jiyuan Technology. Le due aziende hanno stretto un accordo di cooperazione nel marzo 2025 con l’obiettivo di creare robot specializzati per scenari smart home.

    Verso una casa sempre più intelligente

    Secondo quanto dichiarato da Haier, l’intento finale non è solo avere un robot che pulisce, ma integrare HIVA Haiwa nell’ecosistema della smart home, dove potrà coordinarsi con altri dispositivi intelligenti: elettrodomestici, sensori, impianti domotici e sistemi di monitoraggio. L’idea è che, grazie all’intelligenza artificiale e all’interconnessione, questi robot possano diventare veri assistenti domestici, capaci di gestire in autonomia gran parte delle incombenze quotidiane.

    Per il momento, però, HIVA Haiwa resta un progetto sperimentale, ancora lontano da un utilizzo commerciale diffuso. Nonostante ciò, la strada tracciata da Haier e dai suoi partner mostra chiaramente come i robot potrebbero trasformare il concetto stesso di “casa intelligente” nei prossimi anni.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...