Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cavi sottomarini: il 17% del traffico internet internazionale dipende dal Mar Rosso

Redazione RHC : 10 Marzo 2024 08:23

Recentemente diversi cavi di comunicazione sottomarini nel Mar Rosso sono stati tagliati, influenzando temporaneamente un quarto di tutto il traffico dati che scorre tra Asia ed Europa.

Alcuni hanno accusato i ribelli Houthi di aver sabotato intenzionalmente i cavi. Il gruppo, che nelle ultime settimane ha condotto una serie di attacchi contro navi mercantili nel Mar Rosso, ha negato ogni responsabilità.  

Il quadro reale, tuttavia, sembra un po’ più complesso. Secondo la società internet tedesca DE-CIX, che affitta la capacità di uno dei cavi interessati, il danno è stato causato da un’ancora di una nave attaccata dai ribelli Houthi. La nave commerciale Rubymar, di proprietà del Regno Unito, è affondata sabato mattina dopo essere stata colpita da un missile Houthi il 18 febbraio.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo le informazioni in nostro possesso, ad un certo punto, l’equipaggio ha abbandonato la nave e ha gettato l’ancora in modo che la nave senza equipaggio non andasse fuori controllo“, ha spiegato il dottor Thomas King, CTO della DE-CIX. 

Sfortunatamente, l’ancora non ha resistito e il relitto alla deriva ha trascinato l’ancora sul fondo del mare, rompendo le tre linee interessate prima che la nave affondasse definitivamente.”

I cavi sottomarini inviano segnali e messaggi di telecomunicazione attraverso tratti di oceano quasi alla velocità della luce. Lungo i fondali del Mar Rosso corrono sedici cavi in ​​fibra ottica, che rappresentano il 17% di tutto il traffico dati Internet internazionale.

Similmente al modo in cui la regione funziona come un’arteria per il commercio mondiale, “dal punto di vista delle telecomunicazioni, il Mar Rosso è un punto nevralgico che collega l’Europa e l’Asia”, ha affermato King. 

In che modo interruzioni come questa influenzano Internet? 

Anche se la rottura dei cavi dati del Mar Rosso potrebbe sembrare il pretesto per uno scenario apocalittico simile al crollo di Internet, la realtà non è così drammatica.

La maggior parte dei fornitori di servizi Internet costruisce le proprie reti pensando a guasti come questo, in modo che se un cavo viene tagliato, il flusso di dati viene automaticamente reindirizzato su un’altra linea vicina, mantenendo la connessione. 

In termini di impatto sugli utenti Internet in Europa e Asia, se i fornitori di servizi Internet e gli operatori costruissero le loro reti in modo ridondante e quindi resiliente, gli utenti Internet non dovrebbero subire alcuna interruzione”, ha affermato King.

Dipende però anche da dove vivi. Nel giugno 2022, Asia-Africa-Europa 1, una linea Internet di 25.000 km che si snoda da Hong Kong alla Francia, ha subito un guasto, isolando milioni di persone da Internet per ore .  

Sebbene la connessione sia stata ripristinata in un giorno, alcuni esperti hanno messo in guardia sulla vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine agli attacchi terroristici.  

Il mese scorso, il governo dello Yemen, riconosciuto a livello internazionale, ha avvertito che il movimento Houthi, sostenuto dall’Iran, potrebbe sabotare i cavi sottomarini oltre ad attaccare le navi in ​​mare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...