Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cavi sottomarini: il 17% del traffico internet internazionale dipende dal Mar Rosso

Redazione RHC : 10 Marzo 2024 08:23

Recentemente diversi cavi di comunicazione sottomarini nel Mar Rosso sono stati tagliati, influenzando temporaneamente un quarto di tutto il traffico dati che scorre tra Asia ed Europa.

Alcuni hanno accusato i ribelli Houthi di aver sabotato intenzionalmente i cavi. Il gruppo, che nelle ultime settimane ha condotto una serie di attacchi contro navi mercantili nel Mar Rosso, ha negato ogni responsabilità.  

Il quadro reale, tuttavia, sembra un po’ più complesso. Secondo la società internet tedesca DE-CIX, che affitta la capacità di uno dei cavi interessati, il danno è stato causato da un’ancora di una nave attaccata dai ribelli Houthi. La nave commerciale Rubymar, di proprietà del Regno Unito, è affondata sabato mattina dopo essere stata colpita da un missile Houthi il 18 febbraio.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo le informazioni in nostro possesso, ad un certo punto, l’equipaggio ha abbandonato la nave e ha gettato l’ancora in modo che la nave senza equipaggio non andasse fuori controllo“, ha spiegato il dottor Thomas King, CTO della DE-CIX. 

Sfortunatamente, l’ancora non ha resistito e il relitto alla deriva ha trascinato l’ancora sul fondo del mare, rompendo le tre linee interessate prima che la nave affondasse definitivamente.”

I cavi sottomarini inviano segnali e messaggi di telecomunicazione attraverso tratti di oceano quasi alla velocità della luce. Lungo i fondali del Mar Rosso corrono sedici cavi in ​​fibra ottica, che rappresentano il 17% di tutto il traffico dati Internet internazionale.

Similmente al modo in cui la regione funziona come un’arteria per il commercio mondiale, “dal punto di vista delle telecomunicazioni, il Mar Rosso è un punto nevralgico che collega l’Europa e l’Asia”, ha affermato King. 

In che modo interruzioni come questa influenzano Internet? 

Anche se la rottura dei cavi dati del Mar Rosso potrebbe sembrare il pretesto per uno scenario apocalittico simile al crollo di Internet, la realtà non è così drammatica.

La maggior parte dei fornitori di servizi Internet costruisce le proprie reti pensando a guasti come questo, in modo che se un cavo viene tagliato, il flusso di dati viene automaticamente reindirizzato su un’altra linea vicina, mantenendo la connessione. 

In termini di impatto sugli utenti Internet in Europa e Asia, se i fornitori di servizi Internet e gli operatori costruissero le loro reti in modo ridondante e quindi resiliente, gli utenti Internet non dovrebbero subire alcuna interruzione”, ha affermato King.

Dipende però anche da dove vivi. Nel giugno 2022, Asia-Africa-Europa 1, una linea Internet di 25.000 km che si snoda da Hong Kong alla Francia, ha subito un guasto, isolando milioni di persone da Internet per ore .  

Sebbene la connessione sia stata ripristinata in un giorno, alcuni esperti hanno messo in guardia sulla vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine agli attacchi terroristici.  

Il mese scorso, il governo dello Yemen, riconosciuto a livello internazionale, ha avvertito che il movimento Houthi, sostenuto dall’Iran, potrebbe sabotare i cavi sottomarini oltre ad attaccare le navi in ​​mare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...