Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cavi sottomarini: il 17% del traffico internet internazionale dipende dal Mar Rosso

Redazione RHC : 10 Marzo 2024 08:23

Recentemente diversi cavi di comunicazione sottomarini nel Mar Rosso sono stati tagliati, influenzando temporaneamente un quarto di tutto il traffico dati che scorre tra Asia ed Europa.

Alcuni hanno accusato i ribelli Houthi di aver sabotato intenzionalmente i cavi. Il gruppo, che nelle ultime settimane ha condotto una serie di attacchi contro navi mercantili nel Mar Rosso, ha negato ogni responsabilità.  

Il quadro reale, tuttavia, sembra un po’ più complesso. Secondo la società internet tedesca DE-CIX, che affitta la capacità di uno dei cavi interessati, il danno è stato causato da un’ancora di una nave attaccata dai ribelli Houthi. La nave commerciale Rubymar, di proprietà del Regno Unito, è affondata sabato mattina dopo essere stata colpita da un missile Houthi il 18 febbraio.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo le informazioni in nostro possesso, ad un certo punto, l’equipaggio ha abbandonato la nave e ha gettato l’ancora in modo che la nave senza equipaggio non andasse fuori controllo“, ha spiegato il dottor Thomas King, CTO della DE-CIX. 

    Sfortunatamente, l’ancora non ha resistito e il relitto alla deriva ha trascinato l’ancora sul fondo del mare, rompendo le tre linee interessate prima che la nave affondasse definitivamente.”

    I cavi sottomarini inviano segnali e messaggi di telecomunicazione attraverso tratti di oceano quasi alla velocità della luce. Lungo i fondali del Mar Rosso corrono sedici cavi in ​​fibra ottica, che rappresentano il 17% di tutto il traffico dati Internet internazionale.

    Similmente al modo in cui la regione funziona come un’arteria per il commercio mondiale, “dal punto di vista delle telecomunicazioni, il Mar Rosso è un punto nevralgico che collega l’Europa e l’Asia”, ha affermato King. 

    In che modo interruzioni come questa influenzano Internet? 

    Anche se la rottura dei cavi dati del Mar Rosso potrebbe sembrare il pretesto per uno scenario apocalittico simile al crollo di Internet, la realtà non è così drammatica.

    La maggior parte dei fornitori di servizi Internet costruisce le proprie reti pensando a guasti come questo, in modo che se un cavo viene tagliato, il flusso di dati viene automaticamente reindirizzato su un’altra linea vicina, mantenendo la connessione. 

    In termini di impatto sugli utenti Internet in Europa e Asia, se i fornitori di servizi Internet e gli operatori costruissero le loro reti in modo ridondante e quindi resiliente, gli utenti Internet non dovrebbero subire alcuna interruzione”, ha affermato King.

    Dipende però anche da dove vivi. Nel giugno 2022, Asia-Africa-Europa 1, una linea Internet di 25.000 km che si snoda da Hong Kong alla Francia, ha subito un guasto, isolando milioni di persone da Internet per ore .  

    Sebbene la connessione sia stata ripristinata in un giorno, alcuni esperti hanno messo in guardia sulla vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine agli attacchi terroristici.  

    Il mese scorso, il governo dello Yemen, riconosciuto a livello internazionale, ha avvertito che il movimento Houthi, sostenuto dall’Iran, potrebbe sabotare i cavi sottomarini oltre ad attaccare le navi in ​​mare.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...