Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
TM RedHotCyber 320x100 042514
Cavi sottomarini: il Giappone dichiara guerra ai fornitori cinesi

Cavi sottomarini: il Giappone dichiara guerra ai fornitori cinesi

Redazione RHC : 20 Settembre 2025 09:47

Dopo che gli Stati Uniti hanno deciso di limitare l’accesso ai cavi di comunicazione sottomarini con tecnologia cinese, anche il Giappone ha avviato un piano di ispezione dei propri collegamenti. L’indagine punta a verificare se, nella posa e manutenzione delle infrastrutture, siano stati utilizzati componenti chiave provenienti dalla Cina.

Secondo quanto riportato da Nikkei Asia, il controllo sarà completato entro marzo 2026 e riguarderà cavi, ripetitori e sistemi di controllo. Qualora si accertasse l’impiego di fornitori cinesi, il governo giapponese incoraggerà le aziende a rivolgersi ad altri mercati, valutando possibili sussidi per sostenere i maggiori costi.

Il mercato mondiale dei cavi sottomarini è dominato da SubCom (Stati Uniti), NEC (Giappone) e Alcatel Submarine Networks (Francia), che insieme detengono la quasi totalità della quota globale. Dal 2008 si è aggiunta la cinese Huahai Telecommunications Technology, portando i quattro attori principali a produrre e installare circa il 98% dei cavi mondiali.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il Giappone, che dipende dai cavi sottomarini per il 99% delle comunicazioni internazionali, svolge un ruolo centrale come produttore e come snodo tra Nord America e Asia. Tuttavia, l’industria interna soffre di barriere commerciali imposte dagli Stati Uniti, che hanno limitato le esportazioni verso clienti come Google e Meta. Per questo motivo Tokyo valuta di chiedere esenzioni alla Federal Communications Commission americana, una volta completata l’indagine nazionale.

L’attenzione del governo giapponese si concentra anche sulle capacità operative delle imprese nella posa e manutenzione. Attualmente solo KDDI e NTT dispongono di navi dedicate, mentre altre aziende, come NEC, devono ricorrere a contratti di locazione. Acquistare queste imbarcazioni specializzate comporta investimenti di decine di miliardi di yen, e per questo sono allo studio sussidi statali.

Il tema non è nuovo: già nel 2022 l’allora primo ministro Kishida aveva stanziato 440 milioni di dollari per rafforzare le infrastrutture e introdotto l’Economic Security Promotion Act, che ha incluso sussidi per materiali critici. Con la revisione prevista nel 2026, anche la posa e manutenzione dei cavi potrebbe essere classificata come “servizio strategico”.

Sul fronte geopolitico, il Giappone segue la linea statunitense accusando la Cina di installare dispositivi di intercettazione e di voler esercitare controllo sui cavi. Tuttavia, esperti e osservatori avvertono che l’esclusione di Pechino rischia di indebolire la sicurezza globale, rallentando le riparazioni dei cavi danneggiati e politizzando un’infrastruttura essenziale. La Cina, da parte sua, ribadisce l’importanza di mantenere i cavi come patrimonio civile internazionale, opponendosi fermamente alle azioni unilaterali e promettendo di difendere i propri interessi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...