
Redazione RHC : 5 Giugno 2023 07:16
Gli specialisti della società di sicurezza Aqua hanno scoperto una campagna su larga scala in cui gli aggressori utilizzano la policy Kubernetes Role Based Access Control (RBAC) per creare delle backdoor ed eseguire miner di criptovaluta.
Gli aggressori hanno anche distribuito DaemonSet per rubare risorse dai cluster Kubernetes presi di mira, affermano gli esperti. Sono stati trovati 60 cluster non protetti utilizzati dagli hacker.
La catena di attacchi, soprannominata “RBAC Buster”, è iniziata con un threat actors che ha ottenuto l’accesso iniziale tramite un server API configurato in modo errato, quindi ha verificato la presenza di miner concorrenti sul server compromesso e quindi ha utilizzato RBAC per stabilire la persistenza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’attaccante ha quindi creato:
Durante l’attacco, l’attaccante ha tentato di utilizzare le chiavi di accesso pubblico AWS come elemento per ottenere un punto d’appoggio nell’ambiente, rubare dati ed evadere dal cluster.

Nella fase finale dell’attacco, l’attaccante ha creato un DaemonSet per distribuire un’immagine del contenitore ospitata dal Docker (“kuberntesio/kube-controller:1.0.1”) a tutti i nodi. Il contenitore, che è stato scaricato 14.399 volte da quando è stato scaricato 5 mesi fa, contiene un cryptominer.
L’immagine del contenitore ‘kubernetesio/kube-controller’ è un esempio di Typesquatting che consente di impersonare un account ‘kubernetesio’ legittimo. L’immagine imita anche la popolare immagine del contenitore “kube-controller-manager”, che è un componente critico del piano di controllo che viene eseguito in un pod su ciascun nodo master ed è responsabile del rilevamento e della risposta ai guasti del nodo.
È interessante notare che alcune delle tattiche di attacco presentano somiglianze con un’altra campagna di cryptojacking che utilizzava DaemonSet per estrarre la criptovaluta Dero. Al momento non è chiaro se le due campagne siano correlate.
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...