Sandro Sana : 6 Aprile 2024 08:50
ChaiLdr è un progetto open source che mira a creare un caricatore di shellcode che possa evitare il rilevamento da parte dei software antivirus (AV) e dei sistemi di rilevamento e risposta agli endpoint (EDR). Il shellcode è un codice binario che viene eseguito direttamente nella memoria di un processo, senza passare da un file eseguibile.
Questo codice può essere usato per vari scopi, come l’ottenimento di privilegi, la creazione di backdoor, l’esfiltrazione di dati o l’esecuzione di comandi remoti. Tuttavia, il shellcode è anche uno strumento molto usato dagli hacker e dai malware per compromettere i sistemi informatici. Per questo motivo, i software antivirus e gli EDR cercano di rilevare e bloccare il shellcode, analizzando il suo comportamento, il suo flusso di esecuzione e le sue chiamate alle funzioni di sistema.
ChaiLdr cerca di eludere queste tecniche di rilevamento, utilizzando una serie di trucchi e stratagemmi. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ChaiLdr è un progetto ancora in fase di sviluppo e l’autore prevede di aggiungere altre funzionalità in futuro, come la rimozione delle librerie CRT e l’implementazione di tecniche più avanzate per l’evasione degli EDR.
Il progetto è disponibile sotto licenza MIT, che permette a chiunque di usarlo, modificarlo e distribuirlo liberamente. Tuttavia, il progetto ha anche una natura potenzialmente pericolosa, in quanto potrebbe essere usato da malintenzionati per diffondere malware o attaccare sistemi informatici. Per questo motivo, l’autore avverte che il progetto è solo a scopo didattico e di ricerca, e che non si assume alcuna responsabilità per l’uso che ne viene fatto.
Progetti come ChaiLdr pongono delle questioni etiche importanti, in quanto mostrano come sia possibile sfruttare le vulnerabilità dei sistemi informatici e come sia difficile difendersi dagli attacchi informatici. Da un lato, si potrebbe sostenere che questi progetti hanno un valore educativo e di ricerca, in quanto contribuiscono a migliorare la conoscenza delle tecniche di sicurezza informatica e a stimolare lo sviluppo di nuove soluzioni di difesa.
Dall’altro lato, si potrebbe criticare il fatto che questi progetti rendono disponibili al pubblico degli strumenti potenzialmente dannosi, che potrebbero essere usati da hacker, criminali o terroristi per violare la privacy, rubare dati sensibili o sabotare infrastrutture critiche. Inoltre, si potrebbe mettere in dubbio la legalità di questi progetti, in quanto potrebbero violare le leggi sulla proprietà intellettuale, sulla protezione dei dati o sulla sicurezza nazionale.
Di fronte a queste questioni etiche, non esiste una risposta univoca o definitiva. Si tratta di bilanciare i pro e i contro di questi progetti, tenendo conto dei principi etici, delle norme legali e delle conseguenze pratiche. In ogni caso, è importante che gli autori di questi progetti siano consapevoli delle responsabilità che assumono e che agiscano con trasparenza, integrità e rispetto. Inoltre, è fondamentale che gli utenti di questi progetti siano informati dei rischi e delle implicazioni che comportano e che li usino con prudenza, etica e legalità.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006