Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Mobile
Chat GPT vietata nei documenti presentati alla Conferenza internazionale sull’apprendimento automatico (ICML)

Chat GPT vietata nei documenti presentati alla Conferenza internazionale sull’apprendimento automatico (ICML)

Redazione RHC : 10 Gennaio 2023 07:14

La tecnologia che non si conosce mette paura e dopo l’isterismo iniziale sull’utilizzo di Chat GPT, molti iniziano a prendere le distanze.

Anche da chi si occupa proprio di AI.

I leader della Conferenza internazionale sull’apprendimento automatico (ICML) hanno vietato agli scienziati di presentare documenti creati con modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I documenti contenenti testo generato sono vietati a meno che il testo generato non faccia parte di un’analisi sperimentale dell’articolo. 

Tuttavia, gli studiosi possono utilizzare l’intelligenza artificiale per correggere il loro testo per migliorarne lo stile o la grammatica. 

Per proteggersi dal plagio, gli accademici dell’ICML hanno vietato l’accettazione di articoli creati con l’aiuto dell’IA. 

Vale la pena notare che queste regole non sono fissate legalmente, quindi potrebbero cambiare in futuro.

Se gli scienziati decidono di attenersi o meno alle regole dipende da loro. Al momento, non esistono strumenti in grado di rilevare efficacemente il testo generato, quindi ICML si affiderà solo alle persone che segnalano documenti sospetti durante il processo di verifica. 

Il testo generato contiene spesso errori fattuali e gli autori dovranno modificare pesantemente il testo AI per non destare sospetti.

I modelli linguistici come ChatGPT vengono addestrati sul testo dal web. 

Imparano a trovare schemi comuni tra le parole al fine di prevedere cosa scrivere dopo, data un’istruzione testuale o un indizio. 

La domanda è: questi sistemi plagiano gli autori o no? 

Al momento non ci sono prove che ChatGPT copi direttamente il testo dell’articolo di qualcun altro, ma i suoi risultati si basano sulla scrittura delle persone. Se si limita a copiare il testo, la lettera automatica è protetta da copyright?

In precedenza, il Dipartimento dell’Istruzione della città di New York aveva vietato l’utilizzo del chatbot ChatGPT sui dispositivi di proprietà del Dipartimento dell’Istruzione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...