Redazione RHC : 12 Febbraio 2023 08:22
ChatGPT ha superato con successo l’esame nel corso MBA “Operations Management”, che di solito è frequentato da studenti di business college. Questa volta, un gruppo di ricercatori ha fatto superare a un popolare chatbot gli stessi esami medici degli aspiranti nelle scuole di medicina statunitensi. Secondo loro, il bot ha fatto un ottimo lavoro.
ChatGPT, un chatbot di intelligenza artificiale di OpenAI, ha ottenuto un punteggio “sorprendente e impressionante” in tutti e tre i test che fanno parte dell’esame di licenza medica statunitense.
“ChatGPT ha superato tutti e tre gli esami a livello di passaggio senza alcuna formazione speciale”, secondo un articolo di ricerca pubblicato sul sito Web medRxiv .
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La prima parte dell’esame di licenza medica viene sostenuta dopo due anni di scuola e gli studenti devono dedicare circa 400 ore di studio per superarla. Gli studenti di medicina del quarto anno sostengono la seconda parte dell’esame e i medici con formazione medica post-laurea fino a un anno sostengono la terza parte. È chiaro che si parli di una rete neurale, ma il risultato è comunque impressionante.
Il bot ha dimostrato “moderata precisione” e “elevata coerenza interna”, hanno affermato i ricercatori. Hanno anche notato che è probabile che le prestazioni dell’IA migliorino man mano che i modelli linguistici continuano a evolversi.
Il chatbot ha mostrato una scarsa precisione solo nella prima parte dell’esame, che i veri studenti di medicina trovano la più difficile. “Questo risultato rivela una vulnerabilità chiave nei modelli linguistici di grandi dimensioni pre-addestrati: le capacità dell’intelligenza artificiale si accoppiano a quelle umane”, afferma il documento.
Data la suscettibilità dell’IA alla disinformazione, possiamo dire che è ancora lontana dall’essere un medico a tutti gli effetti.
Ma può essere applicato come strumento per la valutazione del rischio, l’analisi dei dati o la formazione, tra gli altri potenziali usi. “ChatGPT ha la capacità parziale di insegnare medicina rivelando concetti nuovi e non ovvi che potrebbero non essere disponibili per gli studenti”, afferma lo studio.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...