Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali

Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali

Redazione RHC : 30 Agosto 2025 20:25

E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, parecchi mesi prima della messa a disposizione di una soluzione correttiva. Inizialmente Citrix aveva parlato di una semplice vulnerabilità di overflow di memoria in grado di causare un flusso di controllo anomalo e un Denial of Service, ma in seguito è emerso che la breccia di sicurezza in realtà permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) senza necessità di autenticazione, con il risultato di una potenziale vasta compromissione di sistemi a livello mondiale.

Il bug monitorato come CVE-2025-6543 consente a un aggressore di sovrascrivere la memoria di sistema fornendo un certificato client dannoso all’endpoint /cgi/api/loginsu un dispositivo NetScaler vulnerabile. Inviando centinaia di queste richieste, un aggressore può sovrascrivere una quantità di memoria sufficiente per eseguire codice arbitrario sul sistema. Questo metodo gli fornisce un punto d’appoggio nella rete, che ha utilizzato per spostarsi lateralmente negli ambienti Active Directory , abusando delle credenziali rubate dell’account del servizio LDAP.

La società ha messo a disposizione uno script di verifica per rilevare le compromissioni, ma soltanto su richiesta specifica e in circostanze molto ristrette, senza tuttavia offrire una spiegazione approfondita circa la situazione o le limitazioni dello script stesso. Le prove suggeriscono che Citrix era a conoscenza della gravità e dello sfruttamento in corso, ma non ha rivelato la reale portata della minaccia ai propri clienti, ha affermato Kevin Beaumont .


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le organizzazioni che hanno dispositivi Citrix NetScaler collegati a Internet sono invitate dagli esperti di sicurezza a prendere immediati provvedimenti. Se si ritiene che un sistema sia compromesso, i passaggi consigliati sono:

  • Disattivare immediatamente il dispositivo NetScaler.
  • Creare un’immagine del sistema per l’analisi forense.
  • Modificare le credenziali dell’account del servizio LDAP per impedire spostamenti laterali.
  • Distribuisci una nuova istanza di NetScaler con patch e credenziali aggiornate.

Gli Stati Uniti hanno incluso la CVE-2025-6543 nel catalogo delle vulnerabilità sfruttate note (KEV) tramite la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), evidenziando la necessità impellente per le organizzazioni di aggiornare con patch e monitorare possibili tracce di attività malevola.

Il Centro Nazionale Olandese per la Sicurezza Informatica (NCSC) ha svolto un ruolo fondamentale nello svelare la vera natura degli attacchi. La sua indagine ha confermato che la vulnerabilità è stata sfruttata come vulnerabilità zero-day e che gli aggressori hanno attivamente coperto le proprie tracce, rendendo difficile l’analisi forense. Il rapporto, pubblicato nell’agosto 2025, affermava che “diverse organizzazioni critiche nei Paesi Bassi sono state attaccate con successo” e che la vulnerabilità è stata sfruttata almeno dall’inizio di maggio.

A Giugno 2025 si è concluso il rilascio da parte di Citrix di una patch riguardante la CVE-2025-6543. Gli aggressori, tuttavia, avevano sfruttato la falla di sicurezza già da diverse settimane. La vulnerabilità è stata sfruttata per violare i sistemi di accesso remoto NetScaler, diffondere webshell in grado di assicurare un accesso persistente anche dopo l’applicazione delle patch, e portare via le credenziali.

Si ritiene che lo stesso sofisticato autore di minacce sia dietro lo sfruttamento di un altro zero-day, CVE-2025-5777, noto anche come CitrixBleed 2, utilizzato per rubare le sessioni utente. Sono in corso specifiche indagini per stabilire se questo attore sia responsabile anche dello sfruttamento di una vulnerabilità più recente, CVE-2025-7775.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...