Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Mobile
Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali

Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali

Redazione RHC : 30 Agosto 2025 20:25

E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, parecchi mesi prima della messa a disposizione di una soluzione correttiva. Inizialmente Citrix aveva parlato di una semplice vulnerabilità di overflow di memoria in grado di causare un flusso di controllo anomalo e un Denial of Service, ma in seguito è emerso che la breccia di sicurezza in realtà permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) senza necessità di autenticazione, con il risultato di una potenziale vasta compromissione di sistemi a livello mondiale.

Il bug monitorato come CVE-2025-6543 consente a un aggressore di sovrascrivere la memoria di sistema fornendo un certificato client dannoso all’endpoint /cgi/api/loginsu un dispositivo NetScaler vulnerabile. Inviando centinaia di queste richieste, un aggressore può sovrascrivere una quantità di memoria sufficiente per eseguire codice arbitrario sul sistema. Questo metodo gli fornisce un punto d’appoggio nella rete, che ha utilizzato per spostarsi lateralmente negli ambienti Active Directory , abusando delle credenziali rubate dell’account del servizio LDAP.

La società ha messo a disposizione uno script di verifica per rilevare le compromissioni, ma soltanto su richiesta specifica e in circostanze molto ristrette, senza tuttavia offrire una spiegazione approfondita circa la situazione o le limitazioni dello script stesso. Le prove suggeriscono che Citrix era a conoscenza della gravità e dello sfruttamento in corso, ma non ha rivelato la reale portata della minaccia ai propri clienti, ha affermato Kevin Beaumont .


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le organizzazioni che hanno dispositivi Citrix NetScaler collegati a Internet sono invitate dagli esperti di sicurezza a prendere immediati provvedimenti. Se si ritiene che un sistema sia compromesso, i passaggi consigliati sono:

  • Disattivare immediatamente il dispositivo NetScaler.
  • Creare un’immagine del sistema per l’analisi forense.
  • Modificare le credenziali dell’account del servizio LDAP per impedire spostamenti laterali.
  • Distribuisci una nuova istanza di NetScaler con patch e credenziali aggiornate.

Gli Stati Uniti hanno incluso la CVE-2025-6543 nel catalogo delle vulnerabilità sfruttate note (KEV) tramite la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), evidenziando la necessità impellente per le organizzazioni di aggiornare con patch e monitorare possibili tracce di attività malevola.

Il Centro Nazionale Olandese per la Sicurezza Informatica (NCSC) ha svolto un ruolo fondamentale nello svelare la vera natura degli attacchi. La sua indagine ha confermato che la vulnerabilità è stata sfruttata come vulnerabilità zero-day e che gli aggressori hanno attivamente coperto le proprie tracce, rendendo difficile l’analisi forense. Il rapporto, pubblicato nell’agosto 2025, affermava che “diverse organizzazioni critiche nei Paesi Bassi sono state attaccate con successo” e che la vulnerabilità è stata sfruttata almeno dall’inizio di maggio.

A Giugno 2025 si è concluso il rilascio da parte di Citrix di una patch riguardante la CVE-2025-6543. Gli aggressori, tuttavia, avevano sfruttato la falla di sicurezza già da diverse settimane. La vulnerabilità è stata sfruttata per violare i sistemi di accesso remoto NetScaler, diffondere webshell in grado di assicurare un accesso persistente anche dopo l’applicazione delle patch, e portare via le credenziali.

Si ritiene che lo stesso sofisticato autore di minacce sia dietro lo sfruttamento di un altro zero-day, CVE-2025-5777, noto anche come CitrixBleed 2, utilizzato per rubare le sessioni utente. Sono in corso specifiche indagini per stabilire se questo attore sia responsabile anche dello sfruttamento di una vulnerabilità più recente, CVE-2025-7775.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...