Redazione RHC : 7 Agosto 2021 22:51
Ad un briefing di qualche giorno fa, Apple ha parlato dei suoi piani per implementare la nuova tecnologia di intelligenza artificiale nei sistemi operativi iOS, macOS, watchOS e nell’app iMessage, per contrastare gli abusi sui minori.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’obiettivo principale è la lotta ai contenuti mediatici illegali, con il conseguente sfruttamento dei minori. Per fare ciò, la società di Cupertino prevede di scansionare foto e video sui dispositivi degli utenti.
Questo sarà il primo a interessare gli utenti dei prodotti Apple negli Stati Uniti, nelle nuove versioni di iOS e iPadOS.
I cittadini riceveranno:
“nuovi strumenti crittografici per aiutare a combattere gli abusi sui minori”.
Cupertino promette di tenere in considerazione la privacy degli utenti. Al nuovo progetto, denominato “Child Safety”, è dedicata un’intera pagina del sito ufficiale di Apple.
L’essenza di questa lotta contro le immagini illegali è scansionare le foto sul dispositivo dell’utente prima che entrino in iCloud. Naturalmente, questo può causare sentimenti contrastanti tra un certo numero di persone, anche in vista di ChatControl, la direttiva europea che vede che i provider dovranno scansionare i messaggi alla ricerca di abusi sessuali sui minori.
Tuttavia, Apple promette di verificare solo la coincidenza dell’istantanea con quanto archiviato nel database delle immagini note di abusi sui minori. Diciamo che altri dati non verranno elaborati e trasmessi.
Vale la pena ricordare che Apple utilizza da anni una tecnologia simile per la posta elettronica. Inoltre, anche i grandi provider di posta elettronica come Gmail scansionano le immagini trasmesse alla ricerca di contenuti vietati.
Apple ha pubblicato un documento (PDF) in cui l’azienda giustifica effettivamente la scansione dei materiali multimediali degli utenti.
Descrive anche alcune restrizioni progettate per rispettare i problemi di privacy:
Allo stesso tempo, gli utenti non saranno in grado di accedere al database in base al quale Apple controlla le foto e non sapranno quali delle loro foto sono state taggate.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006