Redazione RHC : 15 Maggio 2022 11:54
A Lisbona, presso l’Unità senologica della Fondazione Champalimaud, il chirurgo Dr Pedro Gouveia e il dottor Rogelio Andrés-Luna, spagnolo, grazie al metaverso, hanno condotto un’operazione come se i due chirurghi si trovassero nella stessa stanza.
Il dottor Gouveia indossava occhiali per realtà aumentata: gli Hololens 2. Non solo poteva vedere il paziente di fronte a sé. Ma poteva anche leggere le informazioni proiettate sulla lente interna degli occhiali. Come Terminator, ma in questo caso lavorava per salvare una vita, piuttosto che eliminarla.
Il dottor Gouveia è un pioniere nella chirurgia del metaverso. Da tempo usa gli occhiali Hololens per eseguire interventi chirurgici contro il cancro al seno. Mentre era alla Champalimaud Foundation, ha sviluppato una metodologia digitale non invasiva che consente ai chirurghi di localizzare il tumore, come se il tessuto mammario circostante fosse invisibile.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il dottor Andrés-Luna si trovava a 900 km dal sito dell’operazione. In effetti, era sul palco del Congresso dell’Associazione Spagnola dei Sugeons del Seno. Ha dimostrato, con il dottor Gouveia, il modo più nuovo per eseguire la supervisione chirurgica a distanza.
Tutto ciò di cui il dottor Andrés-Luna aveva bisogno era un laptop. È stato collegato agli Hololens del dottor Gouveia tramite una rete 5G privata, utilizzando un software tedesco.
Nonostante la distanza tra i due medici, hanno riferito che tutto è andato bene, come se il chirurgo supervisore fosse in piedi accanto al chirurgo esecutore.
Cosa accadrebbe se ci fosse un ritardo nelle informazioni? In che modo i chirurghi hanno sincronizzato le loro azioni?
Non utilizzando la tecnologia 4G o Wi-Fi. Hanno usato il 5G. Il dottor Gouveia ha affermato che
“il 5G polverizza la latenza, riducendola a pochi millisecondi. Ecco perché è stato così cruciale nel contesto del nostro esperimento”.
Il dottor Gouveia ha affermato:
“Abbiamo eseguito il primo esperimento dal vivo al mondo, durante un intervento chirurgico per il cancro al seno, utilizzando ciò che chiamiamo ‘controllo remoto'”.
Il dottor Gouveia ritiene che la supervisione remota abbia il potenziale per diventare una caratteristica principale delle future sale operatorie. Il 5G rende la supervisione a distanza una realtà assoluta.
Il dottor Andrés-Luna ha detto:
“Ho fornito indicazioni al mio ‘apprendista’. Sono stato in grado di indicare i siti in cui doveva essere molto attento e mostrargli immagini o video. Eravamo in costante contatto audiovisivo”.
I medici si affidano a grandi compagnie telefoniche per far funzionare l’operazione. Altice Portogallo, dalla parte della Fondazione Champalimaud. Telefónica dalla parte spagnola. Il successo dell’operazione è stato un proof of concept e il dottor Gouveia afferma che cambierà il modo in cui verrà condotto l’intervento chirurgico in futuro.
Il dottor Gouveia afferma che la tecnologia può essere utilizzata dagli studenti di chirurgia per assistere a distanza alle operazioni chirurgiche. Proprio come se fossero nella stessa stanza.
“Le scoperte che le tecnologie immersive porteranno, attraverso il tutoraggio/proctoring a distanza, aprono una nuova era: quella dell’uso del cosiddetto ‘metaverso’ nella formazione medica post-laurea. Il metaverso è definito come l’accesso a Internet tramite realtà aumentata, virtuale, mista e/o estesa tramite un visore ed è già considerato la piattaforma di mobile computing di prossima generazione”.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006