Redazione RHC : 19 Febbraio 2025 08:07
Due vulnerabilità di heap buffer overflow di elevata gravità sono state risolte da Google nel browser Chrome, CVE-2025-0999 e CVE-2025-1426. Tali bug di sicurezza potrebbero consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario e prendere il controllo dei sistemi interessati.
Si tratta di una vulnerabilità del motore V8 (CVE-2025-0999) deriva da una gestione non corretta della memoria durante l’elaborazione di oggetti JavaScript, consentendo la corruzione dell’heap tramite pagine HTML contraffatte. E di una falla sulla GPU (CVE-2025-1426), la quale sfrutta l’integrazione dell’unità di elaborazione grafica di Chrome, consentendo agli aggressori di superare i limiti del buffer durante le operazioni di rendering.
Le vulnerabilità, risolte in Chrome 133.0.6943.126/.127 per Windows/Mac e 133.0.6943.126 per Linux, colpiscono rispettivamente il motore JavaScript V8 e i componenti GPU. Entrambe le vulnerabilità garantiscono capacità di esecuzione di codice remoto (RCE), consentendo potenzialmente la compromissione dell’intero sistema, il furto di dati o lo spostamento laterale all’interno delle reti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La vulnerabilità di overflow consente agli aggressori di sovrascrivere regioni di memoria allocate dinamicamente ed eseguire codice arbitrario. Questa vulnerabilità si verifica quando i programmi scrivono dati oltre i limiti dei blocchi di memoria allocati sull’heap, un’area di memoria gestita dinamicamente utilizzata per l’archiviazione dei dati di runtime.
Un’altra vulnerabilità è il CVE-2025-1006, una vulnerabilità use-after-free (UAF) di media gravità nel componente Network di Google Chrome. Gli aggressori potrebbero sfruttarla creando contenuti web dannosi per innescare l’esecuzione di codice arbitrario, compromettendo potenzialmente i sistemi degli utenti o esfiltrando dati sensibili.
Google ha omesso di fornire tutti i dettagli tecnici finché la maggior parte degli utenti non avrà effettuato l’aggiornamento, una pratica standard per impedire l’uso di exploit come arma.
Si raccomanda agli utenti di procedere immediatamente con l’aggiornamento del software per mitigare i rischi legati a queste vulnerabilità critiche. Per aggiornare Google Chrome, è sufficiente accedere al menu del browser, selezionare Guida > Informazioni su Google Chrome e attendere il completamento del download della patch. Una volta terminato, sarà necessario riavviare il browser affinché le correzioni vengano applicate correttamente. Gli amministratori IT sono invitati a distribuire l’aggiornamento su tutti i dispositivi aziendali per prevenire potenziali attacchi exploit.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...