Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
CIA e HIVE: nuovo malware trapelato utilizzato per attacchi governativi

CIA e HIVE: nuovo malware trapelato utilizzato per attacchi governativi

Agostino Pellegrino : 29 Gennaio 2023 09:22

Un gruppo o un individuo sconosciuto ha rilasciato una nuova “backdoor” simile a un malware noto come “Hive”, sviluppato dalla CIA degli Stati Uniti. Il codice sorgente di Hive è stato reso pubblico dall’organizzazione WikiLeaks nel 2017, il che significa che chiunque abbia conoscenze di programmazione e accesso al codice sorgente può creare una propria versione del malware.

Una società cinese di cybersecurity afferma che l’intenzione del threat actor è quella di raccogliere quante più informazioni possibili per lanciare attacchi di alto livello a target governativi.

Questa nuova variante del malware, chiamata “xdr33“, utilizza una vulnerabilità di sicurezza nei dispositivi F5 (https://www.f5.com/) e certificati SSL contraffatti per comunicare con il server C2. Il malware è progettato per funzionare come un “Beacon” inviando regolarmente informazioni sul sistema infettato a un server remoto controllato dagli aggressori.

Il malware è in grado di eseguire i comandi emessi dal server C2, consentendo al threat actor di controllare il sistema infettato da remoto. C’è anche un “modulo Trigger” che monitora il traffico di rete in attesa di un “trigger” specifico a fini di evasion sui sistemi compromessi.

XDR33: deep diving

Il Kit di attacco multi-piattaforma Hive della CIA è stato utilizzato per la prima volta dal sistema honeypot di 360Netlab per rilevare una variante del kit di attacco Hive “on the wild”. Gli esperti hanno denominato questa variante “xdr33” a causa della presenza di un certificato lato-bot CN = xdr33 in esso incorporato.

È stato scoperto che una vulnerabilità di sicurezza nei dispositivi F5 (https://www.f5.com/) è probabilmente la fonte dei certificati SSL contraffatti “xdr33”. Per comunicare con il server C2 vengono utilizzati, tra l’altro, certificati Kaspersky contraffatti.

Una società cinese di cybersecurity afferma che l’intenzione del threat actor è quella di immagazzinare quante più informazioni possibili al fine di lanciare attacchi di alto livello a target governativi.

Questa nuova implementazione apporta nuove funzionalità e istruzioni a Hive. In base al confronto con il codice sorgente orignale, sono state aggiornate cinque macro aree:

  • Aggiunte Nuove istruzioni CC
  • Funzioni di Wrapping ed Expanding
  • Costrutti riordinati e ampliati
  • Formato del Trigger
  • Aggiunta di operazioni CC al task Beacon

L’eseguibile è progettato per funzionare come un “Beacon” inviando regolarmente informazioni sul sistema infettato (pacchetto di informazioni noto come “system metadata”) a un server remoto controllato dagli aggressori. Inoltre, il malware è in grado di eseguire i comandi emessi dal server C2, consentendo al threat actor di controllare il sistema compromesso.

Il Beacon C2 e xdr33 comunicano utilizzando i seguenti quattro passaggi a seguito del processo di comunicazione:

  • Autenticazione SSL bidirezionale
  • Ottenimento della chiave XTEA
  • Report delle informazioni del dispositivo crittografate con XTEA al C2
  • Esecuzione dei comandi inviati dal C2

L’assassino silenzioso

C’è anche un “modulo Trigger” che monitora il traffico di rete in attesa di un pacchetto specifico: quando viene rilevato il pacchetto trigger, il malware estrae l’indirizzo IP del server C2 e stabilisce una connessione con esso. Il malware, quindi, attende che vengano inviati i comandi dal server C2 e li esegue. In altre parole, il malware è configurato per attendere passivamente un segnale o un comando specifico per attivarlo e connettersi al server C2. Questo meccanismo di trigger viene utilizzato per evitare la rilevazione e rimanere latente fino a quando non riceve il comando per eseguire le operazioni inviate dal C2.

A confronto con il metodo “Beacon C2”, il metodo “Trigger C2” differisce in diversi modi, principalmente in termini di comunicazione. Il Bot e il Trigger C2 stabiliscono una chiave condivisa utilizzando uno scambio di chiavi Diffie-Hellman. Questa chiave viene quindi utilizzata per creare un secondo livello di crittografia utilizzando l’algoritmo AES, che stabilisce un livello di crittografia più forte.

Conclusioni

La sensazione che si avverte respirando l’aria dell’underground è che qualcosa di grande si stia preparando: nuovi malware, sistemi di evasion sofisticati, falle note e mai chiuse sono terreno fertile per eventi catastrofici dal punto di vista della sicurezza informatica. Come parte di questo mondo non possiamo fare altro che documentare ed esporre, al fine di rendere gli “addetti ai lavori” consapevoli di determinate realtà e preparati ad affrontare nuove minacce.

Immagine del sitoAgostino Pellegrino
E’ un libero professionista, insegnante e perito di informatica Forense, Cyber Security ed Ethical Hacking e Network Management. Ha collaborato con importanti istituti di formazione a livello internazionale e ha esercitato teaching e tutorship in tecniche avanzate di Offensive Security per la NATO ottenendo importanti riconoscimenti dal Governo degli Stati Uniti. Il suo motto è “Studio. Sempre”.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...