Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CIA e HIVE: nuovo malware trapelato utilizzato per attacchi governativi

Agostino Pellegrino : 29 Gennaio 2023 09:22

Un gruppo o un individuo sconosciuto ha rilasciato una nuova “backdoor” simile a un malware noto come “Hive”, sviluppato dalla CIA degli Stati Uniti. Il codice sorgente di Hive è stato reso pubblico dall’organizzazione WikiLeaks nel 2017, il che significa che chiunque abbia conoscenze di programmazione e accesso al codice sorgente può creare una propria versione del malware.

Una società cinese di cybersecurity afferma che l’intenzione del threat actor è quella di raccogliere quante più informazioni possibili per lanciare attacchi di alto livello a target governativi.

Questa nuova variante del malware, chiamata “xdr33“, utilizza una vulnerabilità di sicurezza nei dispositivi F5 (https://www.f5.com/) e certificati SSL contraffatti per comunicare con il server C2. Il malware è progettato per funzionare come un “Beacon” inviando regolarmente informazioni sul sistema infettato a un server remoto controllato dagli aggressori.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il malware è in grado di eseguire i comandi emessi dal server C2, consentendo al threat actor di controllare il sistema infettato da remoto. C’è anche un “modulo Trigger” che monitora il traffico di rete in attesa di un “trigger” specifico a fini di evasion sui sistemi compromessi.

XDR33: deep diving

Il Kit di attacco multi-piattaforma Hive della CIA è stato utilizzato per la prima volta dal sistema honeypot di 360Netlab per rilevare una variante del kit di attacco Hive “on the wild”. Gli esperti hanno denominato questa variante “xdr33” a causa della presenza di un certificato lato-bot CN = xdr33 in esso incorporato.

È stato scoperto che una vulnerabilità di sicurezza nei dispositivi F5 (https://www.f5.com/) è probabilmente la fonte dei certificati SSL contraffatti “xdr33”. Per comunicare con il server C2 vengono utilizzati, tra l’altro, certificati Kaspersky contraffatti.

Una società cinese di cybersecurity afferma che l’intenzione del threat actor è quella di immagazzinare quante più informazioni possibili al fine di lanciare attacchi di alto livello a target governativi.

Questa nuova implementazione apporta nuove funzionalità e istruzioni a Hive. In base al confronto con il codice sorgente orignale, sono state aggiornate cinque macro aree:

  • Aggiunte Nuove istruzioni CC
  • Funzioni di Wrapping ed Expanding
  • Costrutti riordinati e ampliati
  • Formato del Trigger
  • Aggiunta di operazioni CC al task Beacon

L’eseguibile è progettato per funzionare come un “Beacon” inviando regolarmente informazioni sul sistema infettato (pacchetto di informazioni noto come “system metadata”) a un server remoto controllato dagli aggressori. Inoltre, il malware è in grado di eseguire i comandi emessi dal server C2, consentendo al threat actor di controllare il sistema compromesso.

Il Beacon C2 e xdr33 comunicano utilizzando i seguenti quattro passaggi a seguito del processo di comunicazione:

  • Autenticazione SSL bidirezionale
  • Ottenimento della chiave XTEA
  • Report delle informazioni del dispositivo crittografate con XTEA al C2
  • Esecuzione dei comandi inviati dal C2

L’assassino silenzioso

C’è anche un “modulo Trigger” che monitora il traffico di rete in attesa di un pacchetto specifico: quando viene rilevato il pacchetto trigger, il malware estrae l’indirizzo IP del server C2 e stabilisce una connessione con esso. Il malware, quindi, attende che vengano inviati i comandi dal server C2 e li esegue. In altre parole, il malware è configurato per attendere passivamente un segnale o un comando specifico per attivarlo e connettersi al server C2. Questo meccanismo di trigger viene utilizzato per evitare la rilevazione e rimanere latente fino a quando non riceve il comando per eseguire le operazioni inviate dal C2.

A confronto con il metodo “Beacon C2”, il metodo “Trigger C2” differisce in diversi modi, principalmente in termini di comunicazione. Il Bot e il Trigger C2 stabiliscono una chiave condivisa utilizzando uno scambio di chiavi Diffie-Hellman. Questa chiave viene quindi utilizzata per creare un secondo livello di crittografia utilizzando l’algoritmo AES, che stabilisce un livello di crittografia più forte.

Conclusioni

La sensazione che si avverte respirando l’aria dell’underground è che qualcosa di grande si stia preparando: nuovi malware, sistemi di evasion sofisticati, falle note e mai chiuse sono terreno fertile per eventi catastrofici dal punto di vista della sicurezza informatica. Come parte di questo mondo non possiamo fare altro che documentare ed esporre, al fine di rendere gli “addetti ai lavori” consapevoli di determinate realtà e preparati ad affrontare nuove minacce.

Agostino Pellegrino
E’ un libero professionista, insegnante e perito di informatica Forense, Cyber Security ed Ethical Hacking e Network Management. Ha collaborato con importanti istituti di formazione a livello internazionale e ha esercitato teaching e tutorship in tecniche avanzate di Offensive Security per la NATO ottenendo importanti riconoscimenti dal Governo degli Stati Uniti. Il suo motto è “Studio. Sempre”.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...