Redazione RHC : 6 Gennaio 2022 09:59
Le autorità cinesi intendono controllare le piattaforme online, compresi i social media e i siti di condivisione video, al fine di bloccare account falsi e informazioni false.
Secondo Reuters, la Cyberspace Administration of China (CAC) prevede di lanciare un’operazione speciale di due mesi per combattere i comportamenti fraudolenti online, che vanno dall’aumento dei tassi di coinvolgimento all’acquisto alle recensioni false.
Il cambiamento arriva in mezzo a diffuse repressioni da parte dei regolatori in più settori, con funzionari che inaspriscono la loro supervisione su tecnologia, proprietà immobiliari, giochi, istruzione, criptovaluta e società finanziarie.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo le autorità, attualmente la contraffazione del traffico online, le minacce e i commenti per denaro danneggiano i diritti e gli interessi legittimi degli utenti di Internet.
Quest’anno le autorità cinesi hanno già condotto diverse operazioni speciali rivolte alle comunità delle celebrità, all’uso di Internet da parte dei minori e alla discussione di eventi storici che differiscono dalla retorica ufficiale del Partito comunista cinese al potere.
Sebbene il CAC non abbia menzionato aziende o individui, le piattaforme che ospitano recensioni di film e libri, video e social media saranno tra i principali obiettivi dell’operazione.
La piattaforma online Douban, che conta decine di milioni di utenti cinesi, e il sito di microblogging Weibo sono già stati multati per contenuti illegali questo mese.
Ricordiamo, in precedenza, che la China Network Broadcasting Services Association ha pubblicato un elenco di 100 argomenti che non possono essere utilizzati dagli utenti locali per creare brevi video da pubblicare su Internet.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006