Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cina: varate nuove norme per l’accessibilità al Web e App per gli anziani.

Redazione RHC : 21 Aprile 2021 10:00

Nella società cinese gli anziani sono molto importanti, sono visti come dei maestri.

Infatti i giovani si rivolgono agli anziani chiamandoli “shi fu” che significa “maestro”.

In generale, per le strade della grande Cina, si vedono molti anziani spesso nei parchi.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In questi posti ballano con gli amici o fanno il Tai Chi (descritto come una “meditazione in movimento”. Si tratta infatti di un’arte marziale interna che coinvolge sia la mente che il corpo), cose che in Italia non abbiamo mai visto.

Nei prossimi 15-20 anni si stima che la Cina avrà circa 150 milioni di nuovi anziani, mentre la popolazione potrebbe perdere quasi 100 milioni di individui, portando così il numero degli over 65 ad una cifra che oscilla tra 1/4 ed il 30% del totale della popolazione.

Il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology ha recentemente emesso un avviso per implementare e attuare ulteriormente l’accessibilità delle applicazioni Internet senza barriere, in modo da aiutare gli anziani ei disabili.

L’avviso chiariva le “Specifiche generali di progettazione per l’accessibilità dei siti Web Internet per anziani ei disabili” e le “Specifiche di progettazione generali per l’accessibilità alle applicazioni Internet mobili (APP)” e sottolineava che i siti Web e le APP Internet dovrebbero permettere una accessibilità senza barriere.

I siti riceveranno un marchio della durata di 2 anni, che permetterà di rendere visibile che il sito web o l’App mobile è contrassegnata come “accessibile”, in virtù di una valutazione svolta. Tale valutazione terrà in considerazione:

  1. valutazione della soddisfazione dell’utente;
  2. valutazione tecnica;
  3. autovalutazione.

Il punteggio totale è di 100 punti e 60 o più punti sono qualificati per il superamento del test.

In base agli “Standard generali di progettazione per l’accessibilità dei siti Internet per anziani ei disabili”, le pagine web che forniscono servizi adeguati all’età o siti web indipendenti adeguati all’età dovranno non utilizzare pubblicità inserite all’interno di popup pubblicitari temporanei.

In termini di compatibilità, le pagine web dovranno essere compatibili con varie tecnologie di assistenza e di intelligenza artificiale come il riconoscimento vocale, per standardizzare le corrispondenti funzioni di servizio e di identificazione.

Inoltre la “Specifica generali di progettazione per applicazioni Internet mobili (APP) adatte all’invecchiamento” specifica che nelle applicazioni mobili, la dimensione del carattere dovranno essere regolamentate.

Ad esempio la spaziatura tra le righe del testo nel paragrafo dovrà essere almeno 1,3 volte rispetto all’attuale e la spaziatura tra i paragrafi dovrà essere almeno 1,3 volte più grande dell’interlinea.

Al fine di proteggere la sicurezza delle informazioni degli utenti anziani, le “specifiche” propongono che le applicazioni dovranno seguire il principio della minima necessità durante il trattamento delle informazioni personali, ovvero trattare le informazioni personali per uno scopo chiaro e ragionevole.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...