
Redazione RHC : 12 Settembre 2022 20:55
È stata rilevata una pericolosa vulnerabilità di bypass dell’autenticazione nei router Cisco. Il problema ha interessato diversi modelli di router VPN per piccole imprese, tuttavia, non riceveranno patch poiché sono già stati sospesi dalla produzione.
La vulnerabilità di 0day ha ricevuto l’ID CVE-2022-20923 ed è associata a un bug nell’algoritmo di verifica della password. Gli aggressori possono utilizzare questo problema per accedere alla VPN su dispositivi vulnerabili purché il server VPN IPSec sia attivo sul dispositivo.
“Sfruttare con successo il problema potrebbe consentire a un utente malintenzionato di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso alla rete VPN IPSec”, spiegano gli sviluppatori. “L’attaccante potrà ottenere privilegi allo stesso livello dell’amministratore, a seconda delle credenziali utilizzate”.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il produttore chiede ora ai clienti che utilizzano ancora i router legacy RV110W, RV130, RV130W e RV215W interessati da questo problema di eseguire l’aggiornamento a modelli più recenti che continuano a ricevere aggiornamenti di sicurezza. Tali router della serie RV sono stati sospesi nel 2019 e quindi il loro supporto è stato interrotto.
“Cisco non ha rilasciato e non rilascerà aggiornamenti software per affrontare la vulnerabilità descritta in questo bollettino”, ha affermato la società.
Per fortuna, Cisco ha affermato che il suo team non ha trovato prove di exploit disponibili per questo problema e si ritiene che gli hacker non abbiano sfruttato la vulnerabilità prima della pubblicazione del bollettino sulla sicurezza.
Questo ovviamente fino ad oggi.
Redazione
Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...