Redazione RHC : 4 Maggio 2021 06:30
Da anni Google è accusata di spiare gli utenti e di raccogliere la loro attività di navigazione.
Il mese scorso, negli Stati Uniti, un giudice ha approvato una causa legale collettiva, secondo la quale Google sta raccogliendo segretamente dati dagli utenti anche quando utilizzano la modalità di navigazione in incognito.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La causa non dovrebbe sorprendere poiché nel 2018 il motore di ricerca incentrato sulla privacy DuckDuckGo ha condotto uno studio approfondito, secondo le quali ricerche sulla modalità di navigazione in incognito di Google, non erano private.
Richard Lloyd, un ex direttore del gruppo per i diritti dei consumatori, sostiene che Google abbia violato i suoi doveri di responsabile del trattamento dei dati tra il 2011 e il 2012 e chiede il risarcimento dei danni per conto di oltre quattro milioni di utenti di iPhone Apple, e si parla di una class-action di 4 miliardi di dollari.
Richard Lloyd ha detto “Se ci sbagliamo, non c’è rimedio civile”, aggiungendo che perseguire Google con un’azione collettiva in stile americano è l’unico modo per attirare l’attenzione nei riguardi della privacy.
Dall’altra parte, bloccare una di class-action contro Google, che sostiene di aver rintracciato segretamente milioni di utenti iPhone un decennio fa, rischia di consentire alle grandi aziende di comportarsi impunemente, ha aggiunto un avvocato della Corte Suprema giovedì.
Un avvocato di Google ha affermato che la class-action non è applicabile, sostenendo in parte che la legge inglese offre risarcimenti per violazioni dei dati solo se è possibile dimostrare che si subiscono realmente dei danni.
Google (che guadagna miliardi di euro di entrate dalla pubblicità), ha illegalmente preso i dati personali degli utenti di iPhone monitorando le cronologie di navigazione in Internet e li ha utilizzati per vendere un redditizio servizio pubblicitario mirato, sostiene Lloyd.
Il caso è stato definito “rivoluzionario” e “estremamente significativo” dagli avvocati, i quali affermano che innescherà richieste di imitazione se le aziende non sono giuste o trasparenti quando raccolgono e utilizzano i dati personali a scopo di lucro.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...