Redazione RHC : 3 Febbraio 2024 08:25
L’Interpol riferisce che, a seguito dell’operazione internazionale Synergia, le forze dell’ordine hanno arrestato 31 sospetti e sequestrato 1.300 server dannosi. Tali server venivano utilizzati per condurre attacchi di phishing e distribuire malware, compresi ransomware.
Le forze dell’ordine scrivono che l’operazione Synergia ha avuto luogo da settembre a novembre 2023. Hanno preso parte 60 forze dell’ordine di 55 paesi. Le forze dell’ordine sono state assistite anche da specialisti di Kaspersky Lab, Group-IB, Trend Micro, Shadowserver e Team Cymru.
Di conseguenza, la polizia ha identificato 1.300 indirizzi IP di server C&C associati a campagne di ransomware, malware e phishing. Secondo l’Interpol, circa il 70% di questi server alla fine è stato bloccato, causando un duro colpo per i criminali informatici.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La maggior parte dei server si trovava in Europa, ma un numero significativo è stato trovato anche a Singapore e Hong Kong. In Africa, l’attività maggiore è stata osservata in Sud Sudan e Zimbabwe, e nelle Americhe, in Bolivia.
Inoltre, a seguito dell’operazione Synergia, le forze dell’ordine hanno condotto 30 perquisizioni, arrestato 31 sospettati di attacchi informatici e identificato altri 70 sospetti.
“Interrompendo l’infrastruttura dietro gli attacchi di phishing, gli attacchi ransomware e il malware bancario, siamo un passo avanti verso la protezione dei nostri ecosistemi digitali e un Internet più sicuro e affidabile per tutti”, affermano i funzionari dell’Interpol.
Group-IB , che ha partecipato all’operazione, riferisce che questa volta sono stati identificati più di 1.900 indirizzi IP associati ad operazioni di distribuzione di ransomware, trojan bancari e altri malware.
Group-IB ha affermato che il restante 30% dei server che non sono stati ancora rimossi sono attualmente indagati per il loro ruolo nelle operazioni criminali informatiche.
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...