Redazione RHC : 11 Settembre 2024 08:42
Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza come parte del Patch Tuesday 2024 di settembre che risolvono 79 vulnerabilità. Tra queste ci sono 4 vulnerabilità zeroday sfruttati attivamente (uno tra questi divulgato pubblicamente) .
L’aggiornamento include le seguenti correzioni:
Una parte importante dell’aggiornamento riguardava la correzione di 4 vulnerabilità zero-day utilizzate attivamente dagli aggressori, inclusa una divulgata pubblicamente.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
CVE-2024-38014 – Vulnerabilità legata all’acquisizione di privilegi più elevati in Windows Installer
Ti consente di ottenere privilegi di sistema sui dispositivi Windows. Microsoft non ha ancora diffuso dettagli circa le modalità di utilizzo.
CVE-2024-38217 – La funzionalità di sicurezza Mark of the Web ( MotW) ignora la vulnerabilità
La vulnerabilità è stata scoperta nell’agosto 2024. Gli esperti ritengono che l’errore sia stato sfruttato dal 2018. La vulnerabilità utilizza la tecnica LNK Stomping, che consente a file LNK appositamente predisposti di aggirare i sistemi di sicurezza Smart App Control e gli avvisi Mark of the Web ( MotW ).
Gli aggressori possono creare file che aggirano la protezione MotW, con conseguente perdita di integrità e disponibilità di funzionalità di sicurezza come la reputazione delle applicazioni SmartScreen e i servizi allegati di Windows.
CVE-2024-38226 – Vulnerabilità relativa all’elusione della funzionalità di sicurezza di Microsoft Publisher
Il bug ha permesso di aggirare la protezione contro le macro incorporate nei documenti caricati. Se sfruttati con successo, gli aggressori potrebbero aggirare i criteri di Office che bloccano i file sospetti. I dettagli su come è stata sfruttata la vulnerabilità non sono stati divulgati.
CVE-2024-43491 : vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota nel Centro aggiornamenti
Una vulnerabilità nello stack di manutenzione potrebbe consentire l’esecuzione di codice in modalità remota. Il problema ha interessato Windows 10 versione 1507, che ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita nel 2017, ma interessa anche Windows 10 Enterprise 2015 LTSB e Windows 10 IoT Enterprise 2015 LTSB, che sono ancora supportati.
L’errore è dovuto al fatto che durante l’installazione di alcuni aggiornamenti di sicurezza sui dispositivi con Windows 10 1507 si sono riattivate vulnerabilità precedentemente fixate. Per risolvere il problema, gli utenti devono installare l’aggiornamento dello stack di manutenzione di settembre 2024 e il corrispondente aggiornamento della sicurezza.
I dettagli sui componenti interessati e su come risolvere le vulnerabilità possono essere trovati nella documentazione ufficiale di Microsoft. L’azienda ha inoltre rilasciato l’aggiornamento cumulativo obbligatorio KB5043076 di Windows 11 23H2, che contiene le correzioni del Patch Tuesday di settembre.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...