Sandro Sana : 5 Settembre 2024 07:34
La cybersicurezza è diventata una componente cruciale per la protezione delle informazioni aziendali e dei dati sensibili. Avviare un programma di cybersicurezza non è solo una necessità, ma un obbligo per qualsiasi organizzazione che voglia proteggere il proprio patrimonio informativo. Ma come si inizia un percorso di cybersicurezza efficace? In questo articolo, esploreremo le prime fasi essenziali per avviare un programma cyber, focalizzandoci su concetti fondamentali come l’analisi dei rischi (Risk Analysis), la Business Impact Analysis (BIA) e la classificazione dei dati.
Il primo passo cruciale per avviare un programma di cybersicurezza è la classificazione dei dati. Questa fase consiste nel catalogare e organizzare i dati in base alla loro importanza e alla sensibilità. La classificazione permette di stabilire quali dati richiedono maggior protezione e quali possono essere gestiti con misure di sicurezza meno stringenti.
La classificazione dei dati è fondamentale perché consente di identificare quali informazioni sono più critiche per l’organizzazione e quindi necessitano di protezioni avanzate. Dati sensibili, come informazioni personali, proprietà intellettuale o dati finanziari, richiedono un livello di sicurezza elevato per evitare furti, perdite o compromissioni.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una volta classificati i dati, il passo successivo è la Risk Analysis. Questa attività consiste nell’identificare le minacce che potrebbero compromettere la sicurezza dei dati e nel valutare i rischi associati.
La Risk Analysis è un processo metodico per identificare, valutare e prioritizzare i rischi in base alla probabilità che un evento negativo si verifichi e all’impatto che tale evento avrebbe sull’organizzazione. L’obiettivo è identificare i rischi più critici e mettere in atto misure di mitigazione.
La Business Impact Analysis (BIA) è un altro strumento fondamentale per avviare un programma di cybersicurezza. La BIA aiuta a comprendere l’impatto che la compromissione dei dati potrebbe avere sull’organizzazione, non solo in termini finanziari, ma anche operativi e reputazionali.
La BIA serve a stabilire le priorità per il recupero delle operazioni aziendali in caso di incidente. Attraverso la BIA, si determinano quali processi aziendali sono critici, quanto tempo è tollerabile che siano interrotti e quali risorse sono necessarie per il loro ripristino.
Dopo aver condotto la classificazione dei dati, la Risk Analysis e la BIA, il passo successivo è implementare le soluzioni di sicurezza più appropriate. Queste soluzioni possono includere l’adozione di software di sicurezza, la crittografia dei dati, l’implementazione di firewall, l’adozione di politiche di accesso rigorose e la formazione dei dipendenti.
Un aspetto chiave della cybersicurezza, secondo gli standard NIST (National Institute of Standards and Technology), è la sua natura ciclica. Un programma di cybersicurezza non è mai completo una volta per tutte. È necessario un processo continuo di definizione, realizzazione, misurazione e ottimizzazione delle attività di sicurezza.
Ogni fase del percorso deve essere accuratamente documentata, per garantire che tutte le attività siano tracciabili e revisionabili. La documentazione non solo aiuta a mantenere una visione chiara dello stato della sicurezza, ma è anche essenziale per conformarsi a normative e standard internazionali.
Avviare un programma di cybersicurezza è un compito complesso, che richiede un approccio metodico e continuo. La classificazione dei dati, la Risk Analysis e la Business Impact Analysis sono le fondamenta su cui costruire una strategia di sicurezza robusta. Seguendo un approccio ciclico, come suggerito dagli standard NIST, le organizzazioni possono migliorare continuamente la loro postura di sicurezza, affrontando in modo efficace le minacce in continua evoluzione.
Proteggere i dati non è un’attività una tantum, ma un processo continuo di adattamento e miglioramento. Solo con un approccio disciplinato e ciclico è possibile garantire che la sicurezza delle informazioni rimanga sempre al passo con le nuove sfide del mondo digitale.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006