
Alex Necula : 22 Novembre 2024 10:19
Sono venuto a conoscenza di questa tecnica circa 9 mesi fa e ora sto analizzando un attacco condotto da Qilin Ransomware Gang, quindi è giunto il momento di parlarne per far conoscere questa nuova tecnica.
Una delle cose più importanti per la sicurezza negli EDR è la possibilità di intercettare le chiamate al kernel. A questo scopo, i venditori di EDR utilizzano i driver MiniFilter che si caricano all’avvio. Ma cosa succede quando questi driver vengono forzati a essere disabilitati dall’attaccante? L’attaccante può tranquillamente effettuare chiamate al kernel senza essere intercettato dagli EDR.
Quando Windows carica un driver MiniFilter, c’è un ordine per caricarlo; questo ordine è specificato con un parametro che Microsoft fornisce ai driver MiniFilter, chiamato Altitudine. Questa tecnica è semplice e altamente efficace.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora vediamo come funziona questo attacco e come fermarlo.

In questa schermata possiamo vedere che abbiamo diversi driver MiniFilter caricati nel nostro sistema e uno di questi è quello dell’EDR. La terza colonna è l’Altitudine del driver.
Cosa succede se modifichiamo l’Altitudine di questi driver, come FileInfo in quella dell’EDR?
Per fare questo possiamo modificare una chiave di registro REG_MULTI_SZ.

Andiamo a modificare questa chiave specifica con Altitude dal MultiFilter Driver di EDR.
Per rendere effettiva la modifica dobbiamo riavviare l’endpoint. Ora possiamo verificare che la nostra modifica sia effettiva.

Possiamo vedere che ora FileInfo contiene l’altitudine del driver MiniFilter dell’EDR.
Possiamo vedere anche il MiniFilter dell’EDR che prima era caricato ora non lo è più a causa della nostra modifica. Con questa modifica del registro possiamo interagire con i Kernel Callbacks ad esempio senza essere segnalati dagli EDR.
Ho fatto questo test con 6 EDR negli ultimi mesi e NESSUNO di loro ha segnalato la modifica del registro come malevola. Ora, come possiamo monitorarlo? È semplice, possiamo monitorare la modifica di qualsiasi MiniFilter Altitude nel registro e segnalarla come malevola. Con questa tecnica, il Threat Actor
(Qilin Ransomware) che ho visto in un recente attacco, esegue LaZagne senza essere segnalato da EDR.
Spero che i fornitori di EDR possano aggiungere questa telemetria ai loro prodotti, in modo che la tecnica diventi inutile.

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...