
Redazione RHC : 29 Maggio 2021 14:46
Il panorama dei “brontosauti” che amano il computer vintage e ancora studiano e fanno ricerca su queste vecchie tecnologie è affascinante.
Mi sono imbattuto di recente, in un hack per commodore 64 veramente sorprendente soprattutto dato che ai giorni nostri, problemi di allocazione di memoria non sussistono per una melodia musicale Midi, o di altra natura che non utilizzi strumenti di hard disk recording.
Questa demo dal titolo A Mind Is Born di [Linus Åkesson], ha cercato di fornire una esperienza audiovisiva (suoni ed immagini) all’interno di soli 256 byte su C64.
Anche se a prima vista 256 byte sembrano tanti sui quali lavorare, questa è una vera impresa, come chiarisce il video.
Guidate da un timer di interruzione a 60 Hz, le tre voci del SID vengono utilizzate per suonare rispettivamente la cassa e il basso, la melodia , creando le 64 misure totali della musica utilizzando un registro a scorrimento a feedback lineare (LFSR).
Ciò significa che la melodia è in un certo senso generata in modo casuale, ma abbastanza piacevole da sentire per un orecchio umano.
Per il lato visivo, il C64 funziona in modalità caratteri estesi, utilizzando caratteri insieme a un colore di sfondo per creare modelli interessanti utilizzando quello che è essenzialmente un algoritmo di automa cellulare, sulla scia di quanto abbiamo visto nel gioco “game of life”, quando parlammo del “glider”, il simbolo hacker.
il risultato creato è orecchiabile e assolutamente degna di un ascolto, oltre al fatto che è stato un lavoro degno di nota data la tecnologia e i limiti che sicuramente saranno stati trovati e superati.
Redazione
Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...