Redazione RHC : 2 Febbraio 2023 07:22
I ricercatori del Mercury Workshop hanno creato un exploit chiamato SH1MMER che consente di “sbloccare” un Chromebook aziendale o scolastico, installare qualsiasi applicazione sul dispositivo e aggirare le restrizioni impostate dall’amministratore.
Quando un Chromebook è registrato presso un istituto scolastico o un’azienda, il dispositivo è controllato dalle norme stabilite dall’amministratore di quella organizzazione.
Ciò significa che l’amministratore può forzare l’installazione di estensioni del browser, applicazioni, oltre che limitare notevolmente la funzionalità del dispositivo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, tale registrazione è quasi impossibile da cancellare o bypassare, senza la partecipazione dello stesso amministratore.
È per questi casi che Mercury Workshop ha sviluppato l’exploit SH1MMER (Shady Hacking 1nstrument Makes Machine Enrollment Retreat), che ti consentirà di “slegare” un Chromebook da un’azienda o da un istituto scolastico.
L’exploit richiederà uno shim RMA pubblicamente disponibile, che verrà modificato in modo che l’utente possa controllare la registrazione del proprio dispositivo.
Gli shim RMA sono immagini disco memorizzate su unità USB che contengono la versione di fabbrica di ChromOS utilizzata per reinstallare il sistema operativo, nonché strumenti di riparazione e diagnostica.
I ricercatori scrivono che esistono shim RMA disponibili per le seguenti schede Chromebook: brask, brya, clapper, coral, dedede, enguarde, glimmer, grunt, hana, hatch, jacuzzi, kukui, nami, octopus, orco, pyro, reks, sentry, stout, strongbad, tidus, ultima, volteer e zork.
Per utilizzare l’exploit, dovrai scaricare lo shim RMA per la scheda Chromebook desiderata, utilizzare uno speciale builder di ricerca online per iniettarvi SH1MMER, quindi eseguire l’utilità Chrome Recovery.
Questo alla fine ti consentirà di caricare uno shim RMA modificato che ti farà avviare il menu di exploit, come mostrato nell’illustrazione seguente.
Attraverso questo menu è possibile annullare la registrazione del dispositivo e registrarlo nuovamente, abilitare l’avvio tramite USB, consentire l’accesso al sistema operativo a livello di root, aprire una shell bash e così via. Infatti, SH1MMER ti consentirà di utilizzare il tuo Chromebook come un dispositivo nuovo di zecca senza alcuna restrizione.
Come notano i giornalisti di Bleeping Computer, molti amministratori di sistema su Reddit sono seriamente allarmati dalla comparsa di SH1MMER.
Scrivono che l’utilizzo dell’exploit può essere equiparato a un danno deliberato alla scuola o alla proprietà aziendale, che può portare a gravi conseguenze.
I rappresentanti di Google hanno già detto ai media di essere a conoscenza del rilascio dell’exploit e stanno già lavorando per risolvere i problemi che gli sviluppatori di SH1MMER hanno sfruttato.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...