Redazione RHC : 12 Ottobre 2023 15:29
L’ amplificatore di segnale Wi-Fi D-Link DAP-X1860 che funziona con la tecnologia WiFi 6, è soggetto a una vulnerabilità che porta al Denial of Service (DoS) e all’iniezione di comandi remoti.
Il gruppo di ricerca tedesco RedTeam, che ha scoperto la vulnerabilità CVE-2023-45208, ha riferito che D-Link ha ignorato i ripetuti avvertimenti degli specialisti sull’errore e che non sono state rilasciate correzioni.
Il problema risiede nella funzione di scansione della rete D-Link DAP-X1860, ovvero nell’impossibilità di analizzare l’SSID (Service Set Identifier) contenente un apostrofo (‘) nel nome, interpretandolo erroneamente come un segno di completamento del comando.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Tecnicamente il problema deriva dalla funzione “parsing_xml_stasurvey” nella libreria “libcgifunc.so”, che contiene il comando di sistema da eseguire. Tuttavia, a causa della mancata cancellazione dell’SSID nel prodotto, un utente malintenzionato può facilmente abusare di questa funzionalità per scopi dannosi.
Un criminale informatico nel raggio d’azione del ripetitore potrebbe creare una rete Wi-Fi e darle un nome simile alla rete del bersaglio e includere un apostrofo nel nome, come “Rete di John”. Quando il dispositivo tenta di connettersi a questo SSID, genererà “Errore 500: errore interno del server” e smetterà di funzionare normalmente.
Se un utente malintenzionato aggiunge una seconda sezione all’SSID che contiene un comando shell separato da “&&”, come “Test’ && uname -a &&”, l’amplificatore eseguirà il comando “uname -a” durante la configurazione/scansione della rete .
Tutti i processi sull’amplificatore, compresi eventuali comandi inseriti dall’hacker, vengono eseguiti con privilegi di root, consentendo all’aggressore di sondare altri dispositivi collegati all’amplificatore e spostarsi ulteriormente attraverso la rete. La condizione più difficile da attaccare è forzare una scansione di rete sul dispositivo di destinazione, ma ciò è possibile eseguendo un attacco di deautenticazione.
Diversi programmi prontamente disponibili possono generare e inviare pacchetti di deautenticazione al booster, disconnettendolo dalla rete principale e forzando la destinazione a eseguire una scansione della rete.
I ricercatori hanno scoperto questo difetto a maggio 2023 e lo hanno segnalato a D-Link, ma nonostante molteplici tentativi di contatto, non è arrivata alcuna risposta. In altre parole, il D-Link DAP-X1860 è ancora vulnerabile agli attacchi e il meccanismo di sfruttamento relativamente semplice rende la situazione pericolosa.
Si consiglia ai proprietari degli amplificatori DAP-X1860 di prestare attenzioni ad interruzioni improvvise e di spegnere l’amplificatore quando non viene utilizzato. Gli esperti consigliano inoltre di collocare i dispositivi e gli amplificatori IoT su una rete separata, isolata dai dispositivi sensibili che memorizzano dati personali o di lavoro.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...