Redazione RHC : 16 Maggio 2020 14:49
L’APP Mobile #Immuni presenta diversi “aspetti #critici” che devono essere corretti, “per evitare che l’#efficacia dell’iniziativa risulti ridotta, e, soprattutto, che si possano determinare rischi connessi sia alla trasmissione dei dati dei cittadini, in ordine al rispetto della #privacy e alla #sicurezza dei dati #personali”.
È quanto si legge nella “Relazione sui profili del sistema di allerta Covid 19” approvata all’unanimità dal Comitato #parlamentare per la sicurezza della #Repubblica.
Per il #Copasir “appare necessario che l’attuazione della piattaforma avvenga con #criteri univoci sul territorio nazionale, evitando la possibilità di #interpretazioni restrittive o comunque differenziate da parte delle #Regioni” e bisogna “evitare che si determinino #facilitazioni o #discriminazioni connesse all’utilizzo, o mancato utilizzo, della #app”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Inoltre occorre rispettare “rigorosamente il termine massimo del 31 dicembre 2020… entro il quale dovrà cessare l’utilizzo della piattaforma e i dati dovranno essere cancellati o resi anonimi”.
Nella relazione si evidenzia anche l’esistenza di “rischi non trascurabili sul piano geopolitico” oltre ad importanti rischi di natura #Cyber.
Insomma il percorso sembra ancora lungo, ma speriamo che la #collaborazione e la #trasparenza di tutti porti alla produzione di una tecnologia utile per il paese.
#redhotcyber #cybersecurity #covid #coronavirus
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/relazione-copasir-rilievi-di-sicurezza-e-privacy-su-applicazione-immuni-fcff6f69-7211-49f2-ba1a-cc83922e279d.html
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...