Redazione RHC : 26 Aprile 2020 08:20
Sia che utilizzi #Zoom, #Skype o Microsoft #Teams, la #webcam sul tuo PC di casa o dispositivo portatile probabilmente non è mai stata così attiva come durante questa #pandemia.
La maggior parte di noi ha una fotocamera integrata nel nostro #telefono, #tablet, laptop o una webcam #desktop che utilizziamo per lavoro, studio o socializzazione #virtuale.
Sfortunatamente, questo privilegio può renderci vulnerabili a un attacco online noto come #camfecting .
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo è quando gli hacker prendono il #controllo della tua webcam da remoto. Lo fanno disabilitando il led “on” che di solito indica che la #fotocamera è attiva.
Molte delle nostre fotocamere dei dispositivi rimangono non protette. In effetti, la ricerca ha suggerito a livello globale che ci sono più di 15.000 dispositivi di telecamere web (anche nelle case e nelle aziende) facilmente accessibili agli #hacker, senza nemmeno dover essere #hackerati.
Esistono sul mercato degli appositi “copri webcam” che consentono di aprire “fisicamente” (con un piccolo coperchio) la lente della webcam per poi chiuderla quando non serve
#redhotcyber #cybersecurity #privacy
https://www.unilab.eu/articles/coffee-break/camfecting/
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...