Redazione RHC : 22 Giugno 2025 10:27
Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il bug, classificato come CVE-2025-50054, è un buffer overflow che colpisce le versioni 1.3.0 e precedenti del driver ovpn-dco-win
, oltre alle versioni di OpenVPN fino alla 2.5.8, dove tale driver veniva utilizzato come scheda di rete virtuale predefinita.
“Quando si utilizza ovpn-dco-win, il software OpenVPN non invia traffico dati avanti e indietro tra utente e spazio kernel per la crittografia, la decrittografia e il routing, ma le operazioni sul payload avvengono nel kernel di Windows”, secondo la documentazione rilasciata da OpenVPN .
Secondo i ricercatori, un processo utente privo di privilegi può inviare messaggi di controllo con buffer troppo grandi al driver del kernel, generando una condizione di overflow che porta al blocco del sistema (crash). Il problema evidenzia i rischi legati alla gestione della memoria nei driver di basso livello, spesso sfruttabili anche senza privilegi elevati.
Ciò può consentire ai malintenziona5ti di generare una negazione del servizio per i sistemi interessati, poiché gli aggressori potrebbero ripetutamente bloccare i computer Windows che eseguono installazioni OpenVPN vulnerabili. Se sfruttata, questa vulnerabilità influisce sulla disponibilità del sistema senza compromettere la riservatezza o l’integrità dei dati.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il team del progetto della community OpenVPN ha risposto rilasciando OpenVPN 2.7_alpha2, che include una correzione perCVE-2025-50054, tra diversi altri miglioramenti. Sebbene si tratti di una versione alpha non destinata all’uso in produzione, la correzione di sicurezza risolve la vulnerabilità critica che colpisce le versioni stabili ampiamente distribuite.
Il driver ovpn-dco-win, acronimo di “OpenVPN Data Channel Offload for Windows”, rappresenta un significativo miglioramento architettonico rispetto alle precedenti implementazioni di driver. A differenza degli approcci tradizionali, il driver DCO elabora il traffico VPN direttamente nel kernel di Windows anziché inviare dati avanti e indietro tra l’utente e lo spazio del kernel, con conseguente miglioramento sostanziale delle prestazioni.
Il driver è sviluppato utilizzando framework moderni, tra cui WDF e NetAdapterCx, rendendolo più semplice da gestire rispetto ai driver miniport NDIS esistenti. Con la versione 2.7_alpha2, OpenVPN ha ufficialmente rimosso il supporto per il driver wintun, rendendo win-dco quello predefinito, mentre tap-windows6 funge da fallback per i casi d’uso non coperti da win-dco.
Gli esperti di sicurezza raccomandano agli utenti delle versioni interessate di eseguire l’aggiornamento alle versioni patchate non appena saranno disponibili le versioni stabili. Fino ad allora, gli amministratori dovrebbero valutare l’implementazione di misure di mitigazione per limitare l’accesso locale alle interfacce del driver OpenVPN.
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...