Redazione RHC : 31 Marzo 2022 07:40
Avevamo visto già in precedenza notizie di questo tipo, che sembrerebbero paradossali, ma stanno avvenendo in quanto tutti siamo a rischio e nessuno può ritenersi al sicuro.
Gli specialisti della sicurezza delle informazioni di due società, hanno scoperto un altro esempio di hacker criminali che attaccano altri hacker criminali, offrendo loro dei cryptostealer, un malware che ruba i dati dagli appunti con il pretesto di utilizzarli per effettuare transazioni in criptovaluta.
I malware della classe cryptostealer sono abbastanza comuni e vengono utilizzati dagli aggressori per monitorare il contenuto del sistema attaccato al fine di identificare gli indirizzi di cripto valuta della vittima e sostituirli con i propri.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Pertanto, i malintenzionati possono intercettare le transazioni finanziarie e reindirizzare i soldi ai loro conti. Di norma, tali cyber criminali sono specializzati in criptovalute popolari, in particolare Bitcoin, Ethereum e Monero.
Gli esperti ASEC hanno scoperto il software che ruba i dati degli appunti che viene presentato dagli aggressori come versioni compromesse dei trojan BitRAT e Quasar RAT, che di solito vengono venduti per 20-100 dollari.
Dopo aver scaricato il software, la vittima viene indirizzata alla pagina Anonfiles, dove gli viene offerto un archivio RAR, presumibilmente un builder per il Trojan.
Il file crack.exe contenuto nell’archivio è in realtà un programma di installazione di malware ClipBanker che copia il codice dannoso nella cartella di avvio e lo esegue dopo il successivo riavvio del computer.
A loro volta, gli specialisti di Cyble hanno anche identificato offerte sui forum underground per l’uso gratuito di AvD Crypto Stealer per un mese. In questo caso, come nel precedente, la vittima scarica il presunto generatore di malware ed esegue il file eseguibile Payload.exe, pensando che questo gli darà libero accesso al cryptostealer.
Di conseguenza, il malware Clipper viene scaricato sul sistema della vittima, che è in grado di leggere e modificare il testo copiato dalla vittima, ad esempio i dati dei portafogli di criptovaluta. Il malware attacca i portafogli Ethereum, Binance Smart Chain, Fantom, Polygon, Avalanche e Arbitrum.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...