Redazione RHC : 31 Marzo 2022 07:40
Avevamo visto già in precedenza notizie di questo tipo, che sembrerebbero paradossali, ma stanno avvenendo in quanto tutti siamo a rischio e nessuno può ritenersi al sicuro.
Gli specialisti della sicurezza delle informazioni di due società, hanno scoperto un altro esempio di hacker criminali che attaccano altri hacker criminali, offrendo loro dei cryptostealer, un malware che ruba i dati dagli appunti con il pretesto di utilizzarli per effettuare transazioni in criptovaluta.
I malware della classe cryptostealer sono abbastanza comuni e vengono utilizzati dagli aggressori per monitorare il contenuto del sistema attaccato al fine di identificare gli indirizzi di cripto valuta della vittima e sostituirli con i propri.
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Pertanto, i malintenzionati possono intercettare le transazioni finanziarie e reindirizzare i soldi ai loro conti. Di norma, tali cyber criminali sono specializzati in criptovalute popolari, in particolare Bitcoin, Ethereum e Monero.
Gli esperti ASEC hanno scoperto il software che ruba i dati degli appunti che viene presentato dagli aggressori come versioni compromesse dei trojan BitRAT e Quasar RAT, che di solito vengono venduti per 20-100 dollari.
Dopo aver scaricato il software, la vittima viene indirizzata alla pagina Anonfiles, dove gli viene offerto un archivio RAR, presumibilmente un builder per il Trojan.
Il file crack.exe contenuto nell’archivio è in realtà un programma di installazione di malware ClipBanker che copia il codice dannoso nella cartella di avvio e lo esegue dopo il successivo riavvio del computer.
A loro volta, gli specialisti di Cyble hanno anche identificato offerte sui forum underground per l’uso gratuito di AvD Crypto Stealer per un mese. In questo caso, come nel precedente, la vittima scarica il presunto generatore di malware ed esegue il file eseguibile Payload.exe, pensando che questo gli darà libero accesso al cryptostealer.
Di conseguenza, il malware Clipper viene scaricato sul sistema della vittima, che è in grado di leggere e modificare il testo copiato dalla vittima, ad esempio i dati dei portafogli di criptovaluta. Il malware attacca i portafogli Ethereum, Binance Smart Chain, Fantom, Polygon, Avalanche e Arbitrum.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...