
Redazione RHC : 2 Gennaio 2023 08:09
Il web e soprattutto le underground sono pieno di squali e occorre stare sempre molto attenti. Ci sono squali per semplici pesci, per pesci esperti e perfino squali che mangiano altri squali.
In un recente rapporto, gli esperti di Sophos hanno rivelato come i criminali informatici si stiano truffando a vicenda.
I dati sono stati ottenuti analizzando vari forum e servizi del cybercrime in cui gli aggressori hanno parlato di come sono stati ingannati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo stime approssimative, i criminali informatici hanno perso almeno 2,5 milioni di dollari ingannandosi a vicenda.
Diamo un’occhiata alle truffe più popolari:
Tra i metodi di inganno meno popolari, ma più sofisticati, gli esperti hanno notato frodi con la vendita di malware, che è a sua volta risultano pieni di backdoor che consentono al venditore di spiare l’acquirente, attaccarlo di nascosto e rubare i suoi dati.
Inoltre, ci sono molti falsi forum di hacker che addebitano agli utenti la registrazione o rubano le loro credenziali per vendere le informazioni rubate su veri forum loschi.
Redazione
Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...