Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Criminali informatici che truffano altri criminali informatici. Il mondo underground è pieno di squali

Redazione RHC : 2 Gennaio 2023 08:09

Il web e soprattutto le underground sono pieno di squali e occorre stare sempre molto attenti. Ci sono squali per semplici pesci, per pesci esperti e perfino squali che mangiano altri squali.

In un recente rapporto, gli esperti di Sophos hanno rivelato come i criminali informatici si stiano truffando a vicenda. 

I dati sono stati ottenuti analizzando vari forum e servizi del cybercrime in cui gli aggressori hanno parlato di come sono stati ingannati. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Secondo stime approssimative, i criminali informatici hanno perso almeno 2,5 milioni di dollari ingannandosi a vicenda.

    Diamo un’occhiata alle truffe più popolari:

    • Garante falso: In questo caso, l’attaccante finge di essere un garante e prende semplicemente i fondi destinati al venditore.
    • Rip-and-run: funziona in due direzioni: quando l’acquirente paga la merce, ma non la riceve, o quando il venditore consegna la merce, ma non riceve denaro per essa. Il servizio di supporto sui forum degli hacker è impotente in questo caso. Di solito il truffatore riceve un divieto, ma non restituisce ciò che ha rubato.
    • Vendita di database: si parla di vendere database che sono già pubblici o semplicemente obsoleti, pertanto senza valore.
    • Vendita di strumenti di hacking falsi: gli aggressori si vendono reciprocamente “strumenti” che in realtà si rivelano normali file PDF/EXE.
    • Truffe che coinvolgono”referral”: un utente malintenzionato invita un potenziale acquirente ad acquistare qualcosa da un rispettabile sviluppatore di malware. Alla vittima non resta niente e i truffatori dividono i suoi soldi a metà.

    Tra i metodi di inganno meno popolari, ma più sofisticati, gli esperti hanno notato frodi con la vendita di malware, che è a sua volta risultano pieni di backdoor che consentono al venditore di spiare l’acquirente, attaccarlo di nascosto e rubare i suoi dati. 

    Inoltre, ci sono molti falsi forum di hacker che addebitano agli utenti la registrazione o rubano le loro credenziali per vendere le informazioni rubate su veri forum loschi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...