Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Fortinet 320x100px
Criminali informatici che truffano altri criminali informatici. Il mondo underground è pieno di squali

Criminali informatici che truffano altri criminali informatici. Il mondo underground è pieno di squali

Redazione RHC : 2 Gennaio 2023 08:09

Il web e soprattutto le underground sono pieno di squali e occorre stare sempre molto attenti. Ci sono squali per semplici pesci, per pesci esperti e perfino squali che mangiano altri squali.

In un recente rapporto, gli esperti di Sophos hanno rivelato come i criminali informatici si stiano truffando a vicenda. 

I dati sono stati ottenuti analizzando vari forum e servizi del cybercrime in cui gli aggressori hanno parlato di come sono stati ingannati. 


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo stime approssimative, i criminali informatici hanno perso almeno 2,5 milioni di dollari ingannandosi a vicenda.

Diamo un’occhiata alle truffe più popolari:

  • Garante falso: In questo caso, l’attaccante finge di essere un garante e prende semplicemente i fondi destinati al venditore.
  • Rip-and-run: funziona in due direzioni: quando l’acquirente paga la merce, ma non la riceve, o quando il venditore consegna la merce, ma non riceve denaro per essa. Il servizio di supporto sui forum degli hacker è impotente in questo caso. Di solito il truffatore riceve un divieto, ma non restituisce ciò che ha rubato.
  • Vendita di database: si parla di vendere database che sono già pubblici o semplicemente obsoleti, pertanto senza valore.
  • Vendita di strumenti di hacking falsi: gli aggressori si vendono reciprocamente “strumenti” che in realtà si rivelano normali file PDF/EXE.
  • Truffe che coinvolgono”referral”: un utente malintenzionato invita un potenziale acquirente ad acquistare qualcosa da un rispettabile sviluppatore di malware. Alla vittima non resta niente e i truffatori dividono i suoi soldi a metà.

Tra i metodi di inganno meno popolari, ma più sofisticati, gli esperti hanno notato frodi con la vendita di malware, che è a sua volta risultano pieni di backdoor che consentono al venditore di spiare l’acquirente, attaccarlo di nascosto e rubare i suoi dati. 

Inoltre, ci sono molti falsi forum di hacker che addebitano agli utenti la registrazione o rubano le loro credenziali per vendere le informazioni rubate su veri forum loschi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia sta deteriorando la connettività WhatsApp e si prevede che presto verrà bloccato
Di Redazione RHC - 28/11/2025

Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...