Redazione RHC : 18 Gennaio 2024 07:15
Il presidente russo Vladimir Putin ha raccomandato di studiare come dell’intelligenza artificiale possa aiutare le forze dell’ordine. Ciò è indicato nell’elenco delle istruzioni del leader russo.
“Raccomandiamo … di analizzare la pratica dell’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle indagini sui crimini”, si legge nell’ordine di Putin, pubblicato in linea Cremlino.
In precedenza, Putin aveva affermato che con l’introduzione dell’intelligenza artificiale in vari ambiti della vita, l’umanità avrebbe potuto iniziare un nuovo capitolo della sua esistenza. Ha osservato che i cittadini russi stanno osservando come l’intelligenza artificiale “renda molti processi quotidiani più semplici e convenienti”.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’iniziativa del presidente russo, Vladimir Putin, di raccomandare l’analisi dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nelle indagini criminali riflette il crescente interesse dei governi nell’applicare la tecnologia avanzata ai settori della sicurezza pubblica. Tuttavia, questa mossa pone anche importanti questioni etiche e di regolamentazione, soprattutto in un contesto in cui l’IA può influenzare la privacy e i diritti civili.
Questo segnale del presidente russo è coerente con le sue precedenti osservazioni sull’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale in varie sfere della vita. Putin ha sottolineato come l’IA possa semplificare e rendere più convenienti molti processi quotidiani.
La raccomandazione di esaminare l’applicazione dell’IA nelle indagini criminali indica un interesse nel sfruttare le tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza delle forze dell’ordine. Tuttavia, è probabile che tale sviluppo susciterà anche discussioni e valutazioni critiche sulla bilancia tra l’efficacia investigativa e la protezione della privacy e dei diritti individuali.
In sintesi, mentre l’adozione dell’IA nelle forze dell’ordine presenta opportunità significative, è fondamentale affrontare le sfide etiche e regolamentari per garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile, rispettando i diritti e la dignità delle persone.
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...