Redazione RHC : 18 Gennaio 2024 07:15
Il presidente russo Vladimir Putin ha raccomandato di studiare come dell’intelligenza artificiale possa aiutare le forze dell’ordine. Ciò è indicato nell’elenco delle istruzioni del leader russo.
“Raccomandiamo … di analizzare la pratica dell’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle indagini sui crimini”, si legge nell’ordine di Putin, pubblicato in linea Cremlino.
In precedenza, Putin aveva affermato che con l’introduzione dell’intelligenza artificiale in vari ambiti della vita, l’umanità avrebbe potuto iniziare un nuovo capitolo della sua esistenza. Ha osservato che i cittadini russi stanno osservando come l’intelligenza artificiale “renda molti processi quotidiani più semplici e convenienti”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’iniziativa del presidente russo, Vladimir Putin, di raccomandare l’analisi dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nelle indagini criminali riflette il crescente interesse dei governi nell’applicare la tecnologia avanzata ai settori della sicurezza pubblica. Tuttavia, questa mossa pone anche importanti questioni etiche e di regolamentazione, soprattutto in un contesto in cui l’IA può influenzare la privacy e i diritti civili.
Questo segnale del presidente russo è coerente con le sue precedenti osservazioni sull’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale in varie sfere della vita. Putin ha sottolineato come l’IA possa semplificare e rendere più convenienti molti processi quotidiani.
La raccomandazione di esaminare l’applicazione dell’IA nelle indagini criminali indica un interesse nel sfruttare le tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza delle forze dell’ordine. Tuttavia, è probabile che tale sviluppo susciterà anche discussioni e valutazioni critiche sulla bilancia tra l’efficacia investigativa e la protezione della privacy e dei diritti individuali.
In sintesi, mentre l’adozione dell’IA nelle forze dell’ordine presenta opportunità significative, è fondamentale affrontare le sfide etiche e regolamentari per garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile, rispettando i diritti e la dignità delle persone.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...