Redazione RHC : 3 Novembre 2024 11:25
È stata scoperta una vulnerabilità nel browser Opera che consentiva alle estensioni dannose di ottenere un accesso non autorizzato alle API private. La vulnerabilità, chiamata CrossBarking, potrebbe consentire agli aggressori di acquisire screenshot, modificare le impostazioni del browser e assumere il controllo degli account utente, ha riferito Guardio Labs.
Guardio Labs ha dimostrato il problema pubblicando un’estensione apparentemente innocua sul Chrome Web Store. Una volta installata nel browser Opera, questa estensione ha sfruttato la vulnerabilità, trasformando l’attacco in un attacco cross-browser. Questo caso evidenzia il conflitto tra comodità e sicurezza e mostra anche come le minacce moderne possano utilizzare metodi nascosti, ha affermato Nati Tal, capo di Guardio Labs.
La vulnerabilità è stata risolta da Opera il 24 settembre 2024 dopo che gli sviluppatori sono stati informati della minaccia. Tuttavia, questa non è la prima volta che vengono scoperte vulnerabilità in questo browser. Così, all’inizio dell’anno, è stato individuato un altro problema legato alla funzione My Flow, che permetteva di eseguire file sul sistema operativo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il metodo di attacco principale si basa sul fatto che alcuni sottodomini di Opera hanno accesso privilegiato alle API private integrate nel browser. Questi sottodomini, come Opera Wallet e Pinboard, vengono utilizzati anche per lo sviluppo interno. Guardio Labs ha scoperto che gli script di contenuto nelle estensioni del browser possono iniettare JavaScript dannoso in sottodomini con autorizzazioni eccessive e quindi ottenere l’accesso alle API.
Questo accesso consente agli aggressori di acquisire screenshot, estrarre cookie di sessione per assumere il controllo degli account e persino modificare le impostazioni DNS del browser, reindirizzando gli utenti a server DNS controllati. Ciò apre la porta ad attacchi man-in-the-middle, in cui le vittime possono essere reindirizzate a siti bancari e social media falsi.
L’estensione può essere caricata in una qualsiasi delle directory dei componenti aggiuntivi, incluso il Chrome Web Store, e, con l’autorizzazione per eseguire JavaScript, lanciare un attacco su determinati domini con accesso all’API. Guardio Labs sottolinea l’importanza della cautela durante l’installazione delle estensioni, soprattutto perché gli store ufficiali spesso diventano una piattaforma per malware.
Guardio Labs ha inoltre osservato che la potenza delle estensioni del browser può essere pericolosa e che sono necessari controlli più severi per proteggere gli utenti. Per fare ciò, si propone non solo di rafforzare il processo di verifica, ma anche di richiedere una reale identificazione degli sviluppatori per impedire la registrazione di account utilizzando e-mail gratuite e carte prepagate.
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...