Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CrowdStrike Global Threat Report: l’aumento delle credenziali rubate è il trend del momento

Redazione RHC : 22 Febbraio 2024 12:29

CrowdStrike ha annunciato i dati emersi dal “CrowdStrike Global Threat Report 2024”, che evidenziano un aumento degli avversari specializzati nell’utilizzo di credenziali e identità rubate per approfittare delle lacune negli ambienti cloud e massimizzare le azioni furtive, la velocità e l’impatto dei cyber attacchi.

Il rapporto illustra inoltre le principali minacce per il 2024, tra cui figurano il boicottaggio delle elezioni globali e l’uso dell’IA generativa per abbassare le barriere di ingresso e lanciare attacchi più sofisticati.

La decima edizione del rapporto annuale di CrowdStrike, leader nell’ambito della cyber security, mette in luce l’attività di alcuni degli oltre 230 gruppi avversari monitorati finora.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I principali risultati del report 2024 includono:

    • Drastico aumento della velocità degli attacchi: la velocità degli attacchi informatici continua ad accelerare ad un ritmo allarmante. Il rapporto evidenzia che il tempo medio di evasione è diminuito a soli 62 minuti dagli 84 dell’anno precedente (l’attacco più veloce registrato è stato effettuato in 2 minuti e 7 secondi). Una volta ottenuto l’accesso iniziale, gli avversari impiegano solo 31 secondi per installare i primi strumenti di discovery, nel tentativo di danneggiare le vittime.
    • Gli attacchi invisibili aumentano di pari passo con la compromissione delle credenziali: il rapporto rileva un marcato aumento delle intrusioni interattive e delle azioni di hands-on sulla tastiera (60%) dal momento che gli avversari sfruttano sempre più spesso le credenziali rubate per ottenere l’accesso iniziale alle aziende target. 
    • Gli avversari seguono il passaggio delle aziende al cloud: gli avversari mirano al cloud attraverso l’uso di credenziali valide – una sfida per i difensori che cercano di distinguere i comportamenti malevoli da quelli leciti degli utenti. Il rapporto mostra che le intrusioni nel cloud sono aumentate complessivamente del 75%, mentre il numero di gruppi criminali con delle specializzazioni negli attacchi cloud è aumentato del 110% rispetto all’anno precedente.
    • L’utilizzo dell’IA generativa nel prossimo futuro: nel 2023, CrowdStrike ha osservato che gli attori degli Stati-nazione e gli hacktivisti stanno cercando di sfruttare l’IA generativa per democratizzare gli attacchi e abbassare le barriere di ingresso al fine di realizzare operazioni più sofisticate. Secondo il rapporto, l’IA generativa sarà probabilmente utilizzata per attività cyber nel 2024, vista la continua diffusione di questa tecnologia.
    • Elemento di disturbo per la democrazia attraverso azioni che prendono di mira le elezioni globali: con oltre 40 elezioni democratiche in programma per il 2024, gli avversari degli Stati nazione e appartenenti all’eCrime avranno a disposizione numerose opportunità per compromettere il processo elettorale o influenzare l’opinione degli elettori. È molto probabile che gli attori degli Stati nazione come Cina, Russia e Iran condurranno campagne di disinformazione o mala informazione per creare disordine sullo sfondo di conflitti geo-politici ed elezioni globali.

    “Nel corso del 2023, CrowdStrike ha osservato operazioni furtive senza precedenti da parte di audaci gruppi eCrime, attori sofisticati supportati da Stati-nazione e hacktivisti che hanno preso di mira aziende di ogni settore in tutto il mondo. Le tecniche offensive in rapida evoluzione si sono concentrate sul cloud e sull’identità con una velocità mai vista prima, mentre i gruppi avversari hanno continuato a sperimentare nuove tecnologie, come l’AI generativa, per aumentare il tasso di successo e il ritmo delle loro operazioni”, ha dichiarato Adam Meyers, responsabile della divisione Counter Adversary Operations di CrowdStrike.

    “Per sconfiggere gli avversari più ostinati, le aziende dovranno adottare un approccio basato sulla piattaforma, alimentata da dati di intelligence e threat hunting, per proteggere l’identità, dare priorità alla protezione del cloud e fornire completa visibilità sulle aree di rischio a livello aziendale”.

    In qualità di leader della cybersecurity nell’era dell’intelligenza artificiale, CrowdStrike ha introdotto un approccio alla cybersecurity focalizzato sull’avversario e fornisce ai clienti intelligence, analisi condotte dagli specialisti e tecnologie innovative necessarie per essere all’avanguardia rispetto alle minacce.

    Questo approccio unico combina la potenza incomparabile di CrowdStrike Falcon® Intelligence con il team d’élite di threat hunters di CrowdStrike Falcon® OverWatch, per alimentare la piattaforma XDR Falcon® nativa AI di CrowdStrike al fine di accelerare le indagini, rimediare alle minacce e bloccare le violazioni.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...

    Vulnerabilità critiche in NetScaler ADC e Gateway. Aggiorna subito! Gli attacchi sono in corso!
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...

    Tentativo di phishing contro PagoPA? Ecco come ho fatto chiudere in 3 ore il sito malevolo
    Di Davide Santoro - 28/08/2025

    Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...

    Microsoft Teams in panne: bloccata l’apertura dei documenti Office incorporati
    Di Luca Galuppi - 28/08/2025

    Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...

    ChatGPT “Ha insegnato a mio figlio come morire”! La causa dei genitori di Adam Reid ad OpenAI
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...