Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
CWE TOP25 2022. pubblicate le classi di debolezza del software più pericolose

CWE TOP25 2022. pubblicate le classi di debolezza del software più pericolose

Redazione RHC : 30 Giugno 2022 17:45

Gli specialisti di MITRE hanno pubblicato un elenco dei 25 problemi più comuni e più pericolosi di quest’anno. Tali bug possono potenzialmente esporre i sistemi ad attacchi, consentire agli aggressori di assumere il controllo di dispositivi vulnerabili, accedere a informazioni riservate o causare un denial of service.

Questa volta, l’elenco è stato compilato con il supporto dell’Istituto nazionale di progettazione e ingegneria dei sistemi di sicurezza e dell’Agenzia per la sicurezza informatica e delle infrastrutture (CISA). 

È interessante notare che alcuni anni fa l’elenco è stato creato sulla base di sondaggi e interviste personali con sviluppatori, importanti analisti della sicurezza, ricercatori e fornitori.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I problemi nell’elenco hanno i propri identificatori CWE (da non confondere con CVE) ovvero le Common Weakness Enumeration. I CWE rappresentano un sistema di categorie per punti deboli e vulnerabilità hardware e software. È sostenuto da un progetto comunitario con l’obiettivo di comprendere i difetti nel software e dell’hardware e creare strumenti automatizzati che possono essere utilizzati per identificare, correggere e prevenire tali difetti

I CWE sono suddivisi in più di 600 categorie che combinano classi molto ampie di problemi diversi, come CWE-20 (convalida dell’input errata), CWE-200 (divulgazione di informazioni) e CWE-287 (autenticazione errata).

MITRE riporta che il set di dati utilizzato per compilare la nuova lista conteneva un totale di 37.899 CVE ID negli ultimi due anni di calendario. Anche questa volta la metodologia di calcolo è leggermente cambiata: l’elenco si basa sulle informazioni del catalogo NVD (National Vulnerability Database) e del catalogo Known Exploited Vulnerabilities (KEV), che CISA ha iniziato a compilare nel 2021. 

Attualmente, KEV contiene informazioni su 800 vulnerabilità note utilizzate negli attacchi.

I bug più pericolosi di MITRE continuano ad essere quelli facili da individuare, ad alto impatto e diffusi nei software rilasciati negli ultimi due anni.

I 25 principali problemi identificati dagli esperti di MITRE possono essere visualizzati nella tabella seguente.

RankIDNameScoreKEV Count (CVEs)Rank Change vs. 2021
1CWE-787Out-of-bounds Write64.20620
2CWE-79Improper Neutralization of Input During Web Page Generation (‘Cross-site Scripting’)45.9720
3CWE-89Improper Neutralization of Special Elements used in an SQL Command (‘SQL Injection’)22.117+3 upward trend
4CWE-20Improper Input Validation20.63200
5CWE-125Out-of-bounds Read17.671-2 downward trend
6CWE-78Improper Neutralization of Special Elements used in an OS Command (‘OS Command Injection’)17.5332-1 downward trend
7CWE-416Use After Free15.50280
8CWE-22Improper Limitation of a Pathname to a Restricted Directory (‘Path Traversal’)14.08190
9CWE-352Cross-Site Request Forgery (CSRF)11.5310
10CWE-434Unrestricted Upload of File with Dangerous Type9.5660
11CWE-476NULL Pointer Dereference7.150+4 upward trend
12CWE-502Deserialization of Untrusted Data6.687+1 upward trend
13CWE-190Integer Overflow or Wraparound6.532-1 downward trend
14CWE-287Improper Authentication6.3540
15CWE-798Use of Hard-coded Credentials5.660+1 upward trend
16CWE-862Missing Authorization5.531+2 upward trend
17CWE-77Improper Neutralization of Special Elements used in a Command (‘Command Injection’)5.425+8 upward trend
18CWE-306Missing Authentication for Critical Function5.156-7 downward trend
19CWE-119Improper Restriction of Operations within the Bounds of a Memory Buffer4.856-2 downward trend
20CWE-276Incorrect Default Permissions4.840-1 downward trend
21CWE-918Server-Side Request Forgery (SSRF)4.278+3 upward trend
22CWE-362Concurrent Execution using Shared Resource with Improper Synchronization (‘Race Condition’)3.576+11 upward trend
23CWE-400Uncontrolled Resource Consumption3.562+4 upward trend
24CWE-611Improper Restriction of XML External Entity Reference3.380-1 downward trend
25CWE-94Improper Control of Generation of Code (‘Code Injection’)3.324+3 upward trend

Rispetto alla top 2021 sono scomparse dalla lista tre tipologie di vulnerabilità: divulgazione di informazioni riservate a soggetto non autorizzato (scese al 33° posto), protezione insufficiente delle credenziali (ora al 38° posto) e errata assegnazione dei permessi per le risorse critiche ( 30° posto).

  • Post in evidenza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...