Redazione RHC : 18 Ottobre 2024 16:06
ESET ha negato le accuse secondo cui i suoi sistemi sarebbero stati compromessi dopo che lo specialista della sicurezza Kevin Beaumont ha rivelato una campagna malevola che sembrava essere effettuata utilizzando l’infrastruttura ESET.
Secondo il blog di Beaumont, uno dei dipendenti dell’azienda israeliana è rimasto vittima del malware dopo aver aperto un collegamento in un’e-mail presumibilmente inviata dal team ESET Advanced Threat Defense in Israele. L’email ha superato con successo i controlli DKIM e SPF per il dominio ESET, ma Google Workspace l’ha contrassegnata come pericolosa.
L’attacco è stato registrato l’8 ottobre ed era mirato a specialisti della sicurezza informatica in Israele. Il file dannoso è stato distribuito attraverso i server di ESET, con i destinatari che venivano avvertiti che l’attacco era stato effettuato da un aggressore “sostenuto dallo Stato”. Le vittime sono state inoltre incoraggiate a prendere parte al programma ESET Unleashed, che in realtà non esiste come iniziativa separata, sebbene sia menzionato nel marchio dell’azienda.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ricercatore ha trovato diverse DLL ESET e un file setup.exe dannoso nel file scaricato. Beaumont ha descritto il programma come un falso virus ransomware che imita il lavoro del famoso malware Yanluowang. Beaumont ha inoltre notato che i file sui dispositivi non possono essere recuperati perché si tratta di un Viper .
Durante l’esecuzione, il malware ha contattato anche un’organizzazione legata all’Iron Swords War Day, dedicato alla memoria delle vittime dell’attacco del 7 ottobre 2023. I fatti suggeriscono il possibile coinvolgimento di hacktivisti.
ESET ha negato la versione di Beaumont sull’hacking dell’ufficio israeliano dell’azienda. L’azienda ha sottolineato che l’incidente ha colpito un’organizzazione partner in Israele e che la campagna dannosa è stata bloccata in 10 minuti. ESET ha assicurato di aver bloccato con successo la minaccia e che i clienti sono al sicuro. La società ha inoltre confermato che sta collaborando con il proprio partner alle indagini e continua a monitorare la situazione.
La fonte dell’attività dannosa non è stata ancora identificata, ma i metodi utilizzati nell’attacco sono simili alle tattiche del gruppo filo-palestinese Handala. I ricercatori di Trellix hanno precedentemente riferito che Handala sta utilizzando attivamente dei dropper per attaccare le organizzazioni israeliane, rilevando centinaia di incidenti nell’arco di diverse settimane nel mese di luglio.
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006