Redazione RHC : 18 Ottobre 2024 16:06
ESET ha negato le accuse secondo cui i suoi sistemi sarebbero stati compromessi dopo che lo specialista della sicurezza Kevin Beaumont ha rivelato una campagna malevola che sembrava essere effettuata utilizzando l’infrastruttura ESET.
Secondo il blog di Beaumont, uno dei dipendenti dell’azienda israeliana è rimasto vittima del malware dopo aver aperto un collegamento in un’e-mail presumibilmente inviata dal team ESET Advanced Threat Defense in Israele. L’email ha superato con successo i controlli DKIM e SPF per il dominio ESET, ma Google Workspace l’ha contrassegnata come pericolosa.
L’attacco è stato registrato l’8 ottobre ed era mirato a specialisti della sicurezza informatica in Israele. Il file dannoso è stato distribuito attraverso i server di ESET, con i destinatari che venivano avvertiti che l’attacco era stato effettuato da un aggressore “sostenuto dallo Stato”. Le vittime sono state inoltre incoraggiate a prendere parte al programma ESET Unleashed, che in realtà non esiste come iniziativa separata, sebbene sia menzionato nel marchio dell’azienda.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il ricercatore ha trovato diverse DLL ESET e un file setup.exe dannoso nel file scaricato. Beaumont ha descritto il programma come un falso virus ransomware che imita il lavoro del famoso malware Yanluowang. Beaumont ha inoltre notato che i file sui dispositivi non possono essere recuperati perché si tratta di un Viper .
Durante l’esecuzione, il malware ha contattato anche un’organizzazione legata all’Iron Swords War Day, dedicato alla memoria delle vittime dell’attacco del 7 ottobre 2023. I fatti suggeriscono il possibile coinvolgimento di hacktivisti.
ESET ha negato la versione di Beaumont sull’hacking dell’ufficio israeliano dell’azienda. L’azienda ha sottolineato che l’incidente ha colpito un’organizzazione partner in Israele e che la campagna dannosa è stata bloccata in 10 minuti. ESET ha assicurato di aver bloccato con successo la minaccia e che i clienti sono al sicuro. La società ha inoltre confermato che sta collaborando con il proprio partner alle indagini e continua a monitorare la situazione.
La fonte dell’attività dannosa non è stata ancora identificata, ma i metodi utilizzati nell’attacco sono simili alle tattiche del gruppo filo-palestinese Handala. I ricercatori di Trellix hanno precedentemente riferito che Handala sta utilizzando attivamente dei dropper per attaccare le organizzazioni israeliane, rilevando centinaia di incidenti nell’arco di diverse settimane nel mese di luglio.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...