Redazione RHC : 31 Marzo 2025 22:22
Secondo lo studio, la Cina resta la minaccia informatica più attiva e persistente per gli Stati Uniti sulla base del report di valutazione annuale delle minacce (ATA-2025). Secondo il rapporto, Pechino non sta semplicemente conducendo operazioni di cyber intelligence, ma sta deliberatamente costruendo infrastrutture per potenziali attacchi contro obiettivi critici all’interno degli Stati Uniti in caso di conflitto.
Uno degli episodi più allarmanti, che l’intelligence chiama la campagna Volt Typhoon, sono le azioni dei cinesi hacker, finalizzato alla “preinstallazione dell’accesso” ai sistemi di approvvigionamento idrico, energetico e delle telecomunicazioni. Questi attacchi non compromettono semplicemente singoli nodi, ma creano le condizioni per disconnettere intere regioni dai servizi di base in caso di crisi. Il nuovo episodio, Salt Typhoon, ha mostrato come gli hacker siano riusciti a penetrare nelle infrastrutture delle compagnie di telecomunicazioni.
Particolare attenzione è rivolta alla minaccia in caso di guerra a Taiwan. Il rapporto afferma che la Cina potrebbe lanciare massicci attacchi informatici contro installazioni militari, sistemi di comunicazione e infrastrutture civili degli Stati Uniti per causare caos, ritardare lo spiegamento delle truppe e destabilizzare la situazione interna degli Stati Uniti. Tra i potenziali obiettivi rientrano i sistemi energetici, la logistica, la navigazione satellitare e le strutture mediche.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo l’intelligence americana, la Cina sta utilizzando attivamente l’intelligenza artificiale nelle operazioni informatiche. Nel 2024 sono stati registrati casi di deepfake, conduttori di fake news e social media con avatar generati dall’intelligenza artificiale utilizzati per diffondere disinformazione. Tali campagne miravano a dividere la società americana su questioni quali immigrazione, droga e aborto.
Gli sforzi della Cina si estendono anche allo spazio. Pechino sta potenziando la sua capacità di intercettare i satelliti per le comunicazioni e la ricognizione. Il rapporto sottolinea che l’Esercito Popolare di Liberazione ha già i mezzi per disattivare i satelliti nemici utilizzando la guerra elettronica, i laser e i missili d’attacco. L’intelligence sottolinea che in tempo di pace queste tecnologie vengono utilizzate per ispezioni e test, ma possono essere adattate per gli attacchi.
Le minacce informatiche della Cina non si limitano agli attacchi tecnici. L’intelligence statunitense ha documentato un aumento dell’influenza segreta all’interno del Paese, attraverso campagne volte a diffamare le istituzioni americane e a promuovere narrazioni a vantaggio di Pechino. Nel 2024, alcuni attori cinesi hanno utilizzato account e contenuti falsi per interferire nel dibattito pubblico e probabilmente anche in future elezioni.
Secondo l’intelligence, la vulnerabilità dei sistemi americani resta elevata. Ciò che è particolarmente preoccupante è che le campagne cinesi stanno diventando sempre più sofisticate, furtive e tecnologicamente avanzate, mentre i metodi di rilevamento sono in ritardo rispetto alla velocità con cui gli aggressori riescono ad adattarsi.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006