Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cyber Inganno: Come l’AI Sta Trasformando GitHub in una Minaccia

Sandro Sana : 17 Marzo 2025 22:22

Immagina di cercare un software utile su GitHub, magari un tool per ottimizzare il sistema o un cheat per un videogioco. Scarichi un file, lo esegui e… senza saperlo, hai appena installato un malware che ruba i tuoi dati più sensibili. Questa non è una storia ipotetica, ma una realtà concreta svelata recentemente da Trend Micro in un’indagine che mostra come i cybercriminali stiano sfruttando l’intelligenza artificiale per generare repository fasulli e diffondere malware come SmartLoader e Lumma Stealer.

Con repository ben costruiti e documentazione apparentemente credibile, gli hacker ingannano gli utenti e li spingono a scaricare software dannoso, il tutto sfruttando la fiducia che la community ripone in GitHub. In questo articolo approfondiremo il fenomeno e analizzeremo un caso concreto attraverso una rappresentazione visiva della rete di infezione.

GitHub Come Arma: L’Inganno con l’AI

La nuova frontiera dell’attacco informatico sfrutta l’AI per generare repository dall’aspetto autentico. Gli attaccanti non si limitano più a caricare file dannosi, ma creano intere pagine con README dettagliati, commit storici, finti problemi aperti e persino pull request false, rendendo difficile distinguere il codice reale da quello malevolo. Il trucco è semplice: mascherare il malware all’interno di file ZIP contenenti script Lua offuscati, che una volta eseguiti scaricano e attivano il payload finale.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I repository in questione promettono software molto richiesti, come strumenti di cracking, cheat per videogiochi e utility di sistema, attirando così utenti curiosi o in cerca di programmi gratuiti. Una volta scaricato ed eseguito il file, entra in azione SmartLoader, che funge da trampolino di lancio per Lumma Stealer, un malware specializzato nel furto di credenziali, criptovalute e dati personali.

Analisi della Rete di Infezione: Decifrare l’Attacco

Per comprendere meglio l’impatto di questa minaccia, analizziamo l’immagine caricata, che mostra una dettagliata rete di correlazioni tra vari indicatori di compromissione (IoC).

Nodo Centrale: L’Attaccante e il Malware

Al centro della rete troviamo un identificativo chiave: Walter Kurita, un probabile alias dell’attore della minaccia. Da qui si diramano connessioni verso due malware principali:

  • SmartLoader, che funge da primo stadio dell’infezione, caricando il payload principale.
  • Lumma Stealer, un infostealer avanzato progettato per rubare credenziali e dati sensibili.

Entrambi i malware sono collegati a una serie di TTP (Tactics, Techniques, and Procedures) del framework MITRE ATT&CK, che ne delineano le modalità operative, tra cui:

  • Esecuzione di codice dannoso (script Lua offuscati)
  • Esfiltrazione di credenziali (browser, wallet, 2FA)
  • Comunicazione con server di comando e controllo (C2)

Infrastruttura di C2 e Diffusione

L’analisi dell’immagine rivela che il malware si connette a diversi indirizzi IP e domini malevoli, tra cui:

  • pasteflawed.world
  • 160.241.105.82
  • 213.176.73.80
  • 94.168.114.56, ecc.

Questi indirizzi sono usati per ricevere comandi e inviare dati rubati agli attaccanti. Inoltre, l’immagine evidenzia come i repository fake siano associati a diverse hash di file, suggerendo una distribuzione su larga scala con varianti del malware per eludere i controlli di sicurezza.

Perché Questa Minaccia è Così Pericolosa?

Questa campagna dimostra come gli attacchi informatici stiano diventando sempre più sofisticati e mirati. L’uso dell’AI per creare repository falsi rappresenta un’evoluzione pericolosa, perché sfrutta la reputazione di GitHub e la fiducia degli utenti.

I punti critici di questa minaccia includono:

  • Evasione dei controlli di sicurezza: GitHub è considerato affidabile e raramente viene bloccato dagli antivirus.
  • Scalabilità: grazie all’AI, gli attaccanti possono generare rapidamente nuovi repository dopo la rimozione di quelli segnalati.
  • Diversificazione dei target: dagli sviluppatori ai gamer, chiunque può cadere vittima dell’inganno.

Come Proteggersi

Per non cadere in queste trappole, ecco alcune best practice fondamentali:

  • Verificare sempre i repository GitHub: controllare chi li ha creati, leggere i commenti e verificare il numero di contributori.
  • Evitare di scaricare software da fonti non verificate: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
  • Utilizzare strumenti di sicurezza avanzati: soluzioni di threat intelligence possono individuare attività sospette.
  • Mantenere i dispositivi aggiornati: aggiornare regolarmente il sistema operativo e il software di sicurezza.
  • Formazione continua: essere consapevoli delle nuove minacce aiuta a non farsi ingannare.

Questa campagna, documentata da Trend Micro, è un chiaro esempio di come l’intelligenza artificiale stia cambiando il panorama delle minacce informatiche. L’uso di repository GitHub fasulli per distribuire malware dimostra l’importanza di un approccio di sicurezza sempre più proattivo.

Con l’evoluzione delle minacce, anche la nostra consapevolezza deve crescere. Prestare attenzione, adottare buone pratiche e utilizzare strumenti di difesa avanzati sono le chiavi per proteggersi in un mondo digitale sempre più insidioso.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...