Sandro Sana : 17 Marzo 2025 22:22
Immagina di cercare un software utile su GitHub, magari un tool per ottimizzare il sistema o un cheat per un videogioco. Scarichi un file, lo esegui e… senza saperlo, hai appena installato un malware che ruba i tuoi dati più sensibili. Questa non è una storia ipotetica, ma una realtà concreta svelata recentemente da Trend Micro in un’indagine che mostra come i cybercriminali stiano sfruttando l’intelligenza artificiale per generare repository fasulli e diffondere malware come SmartLoader e Lumma Stealer.
Con repository ben costruiti e documentazione apparentemente credibile, gli hacker ingannano gli utenti e li spingono a scaricare software dannoso, il tutto sfruttando la fiducia che la community ripone in GitHub. In questo articolo approfondiremo il fenomeno e analizzeremo un caso concreto attraverso una rappresentazione visiva della rete di infezione.
La nuova frontiera dell’attacco informatico sfrutta l’AI per generare repository dall’aspetto autentico. Gli attaccanti non si limitano più a caricare file dannosi, ma creano intere pagine con README dettagliati, commit storici, finti problemi aperti e persino pull request false, rendendo difficile distinguere il codice reale da quello malevolo. Il trucco è semplice: mascherare il malware all’interno di file ZIP contenenti script Lua offuscati, che una volta eseguiti scaricano e attivano il payload finale.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I repository in questione promettono software molto richiesti, come strumenti di cracking, cheat per videogiochi e utility di sistema, attirando così utenti curiosi o in cerca di programmi gratuiti. Una volta scaricato ed eseguito il file, entra in azione SmartLoader, che funge da trampolino di lancio per Lumma Stealer, un malware specializzato nel furto di credenziali, criptovalute e dati personali.
Per comprendere meglio l’impatto di questa minaccia, analizziamo l’immagine caricata, che mostra una dettagliata rete di correlazioni tra vari indicatori di compromissione (IoC).
Al centro della rete troviamo un identificativo chiave: Walter Kurita, un probabile alias dell’attore della minaccia. Da qui si diramano connessioni verso due malware principali:
Entrambi i malware sono collegati a una serie di TTP (Tactics, Techniques, and Procedures) del framework MITRE ATT&CK, che ne delineano le modalità operative, tra cui:
L’analisi dell’immagine rivela che il malware si connette a diversi indirizzi IP e domini malevoli, tra cui:
Questi indirizzi sono usati per ricevere comandi e inviare dati rubati agli attaccanti. Inoltre, l’immagine evidenzia come i repository fake siano associati a diverse hash di file, suggerendo una distribuzione su larga scala con varianti del malware per eludere i controlli di sicurezza.
Questa campagna dimostra come gli attacchi informatici stiano diventando sempre più sofisticati e mirati. L’uso dell’AI per creare repository falsi rappresenta un’evoluzione pericolosa, perché sfrutta la reputazione di GitHub e la fiducia degli utenti.
I punti critici di questa minaccia includono:
Per non cadere in queste trappole, ecco alcune best practice fondamentali:
Questa campagna, documentata da Trend Micro, è un chiaro esempio di come l’intelligenza artificiale stia cambiando il panorama delle minacce informatiche. L’uso di repository GitHub fasulli per distribuire malware dimostra l’importanza di un approccio di sicurezza sempre più proattivo.
Con l’evoluzione delle minacce, anche la nostra consapevolezza deve crescere. Prestare attenzione, adottare buone pratiche e utilizzare strumenti di difesa avanzati sono le chiavi per proteggersi in un mondo digitale sempre più insidioso.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...