Redazione RHC : 20 Maggio 2024 15:04
Milano, 20 maggio 2024 – Nel 2023 Trend Micro ha bloccato 45.261.542 e-mail ad alto rischio.
Il dato emerge dall’ultimo Email Threat Landscape Report e dimostra come la posta elettronica, nonostante i quasi 50 anni di età, rimanga lo strumento di comunicazione più utilizzato al mondo e di conseguenza uno dei punti di accesso principali per gli attacchi informatici.
Nel 2023 Trend Micro ha rilevato e bloccato 19,1 milioni di file malware, registrando un aumento del 349% rispetto al 2022. La crescita è dovuta al maggiore utilizzo di collegamenti di phishing all’interno degli allegati e-mail.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I numeri mostrano come i cybercriminali utilizzino attacchi sempre più sofisticati, costringendo le aziende di tutte le dimensioni ad affrontare minacce sempre più complesse. Anche gli attacchi ransomware crescono e segnano un +9%.
Gli attacchi di phishing alle credenziali sono stati 4,7 milioni, per una crescita del 5% rispetto all’anno precedente. Il dato interessante riguarda i rilevamenti legati alla Computer Vision, la tecnologia che combina l’analisi delle immagini e il machine learning per controllare elementi brandizzati, form per il login e altri contenuti, con l’obiettivo di rilevare URL di phishing che mirano alle credenziali.
In questo caso Trend Micro ha registrato 870.555 rilevamenti, segnando un sostanziale aumento del 263% rispetto all’anno precedente.
Gli attacchi Business Email Compromise, nel 2023, sono cresciuti del 16%. Gli attacchi BEC rilevati tramite Writing Style DNA, la tecnologia basata su AI che confronta la scrittura reale dell’utente con una sospetta, sono stati 166.043, per un aumento del 23%. I rilevamenti BEC tramite i motori antispam, invece, sono stati 280.191, per una crescita del 13%.
I dati dello studio sono stati raccolti grazie a Trend Vision One — Email and Collaboration Protection, la soluzione Trend Micro all’avanguardia per la protezione della posta elettronica, che integra le più innovative capacità di intelligenza artificiale e blocca attacchi zero-day, BEC e le tecniche di phishing avanzate su qualsiasi servizio e-mail, compresi Microsoft 365 e Google Workspace.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006