Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cybercrime: nel 2023 sono state bloccate 45 milioni di e-mail ad alto rischio

Redazione RHC : 20 Maggio 2024 15:04

Milano, 20 maggio 2024 – Nel 2023 Trend Micro ha bloccato 45.261.542 e-mail ad alto rischio.

Il dato emerge dall’ultimo Email Threat Landscape Report e dimostra come la posta elettronica, nonostante i quasi 50 anni di età, rimanga lo strumento di comunicazione più utilizzato al mondo e di conseguenza uno dei punti di accesso principali per gli attacchi informatici.

Malware

Nel 2023 Trend Micro ha rilevato e bloccato 19,1 milioni di file malware, registrando un aumento del 349% rispetto al 2022. La crescita è dovuta al maggiore utilizzo di collegamenti di phishing all’interno degli allegati e-mail.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


I numeri mostrano come i cybercriminali utilizzino attacchi sempre più sofisticati, costringendo le aziende di tutte le dimensioni ad affrontare minacce sempre più complesse. Anche gli attacchi ransomware crescono e segnano un +9%.

Phishing delle credenziali

Gli attacchi di phishing alle credenziali sono stati 4,7 milioni, per una crescita del 5% rispetto all’anno precedente. Il dato interessante riguarda i rilevamenti legati alla Computer Vision, la tecnologia che combina l’analisi delle immagini e il machine learning per controllare elementi brandizzati, form per il login e altri contenuti, con l’obiettivo di rilevare URL di phishing che mirano alle credenziali.

In questo caso Trend Micro ha registrato 870.555 rilevamenti, segnando un sostanziale aumento del 263% rispetto all’anno precedente.

Business Email Compromise (BEC)

Gli attacchi Business Email Compromise, nel 2023, sono cresciuti del 16%. Gli attacchi BEC rilevati tramite Writing Style DNA, la tecnologia basata su AI che confronta la scrittura reale dell’utente con una sospetta, sono stati 166.043, per un aumento del 23%. I rilevamenti BEC tramite i motori antispam, invece, sono stati 280.191, per una crescita del 13%.

I dati dello studio sono stati raccolti grazie a Trend Vision One — Email and Collaboration Protection, la soluzione Trend Micro all’avanguardia per la protezione della posta elettronica, che integra le più innovative capacità di intelligenza artificiale e blocca attacchi zero-day, BEC e le tecniche di phishing avanzate su qualsiasi servizio e-mail, compresi Microsoft 365 e Google Workspace.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...