Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cybersecurity in Africa: Dalla Dipendenza Estera all’Indipendenza Tecnologica

Redazione RHC : 29 Novembre 2024 08:02

I problemi legati allo spionaggio informatico e alle vulnerabilità della catena di approvvigionamento stanno costringendo i paesi africani a cercare modi per diversificare i propri partner tecnologici. I recenti incidenti che coinvolgono backdoor e violazioni dei dati hanno evidenziato i rischi derivanti dal fare affidamento su fornitori stranieri, in particolare dalla Cina e dagli Stati Uniti.

Si scopre che per cinque anni i computer della sede dell’Unione Africana in Etiopia, una struttura costruita da aziende cinesi, hanno trasmesso dati sensibili ai server in Cina. La Cina nega le accuse, ma il caso è diventato un simbolo della vulnerabilità delle forniture tecnologiche.

Secondo un rapporto dell’Africa Center for Strategic Studies (ACSS), i paesi africani stanno iniziando a riconsiderare il proprio approccio all’approvvigionamento. Particolare attenzione è rivolta alla sicurezza delle catene di fornitura che abbracciano applicazioni, dispositivi, infrastrutture e servizi.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nate Allen, l’autore del rapporto, osserva che l’interesse dei paesi africani per una maggiore indipendenza tecnologica è in crescita. Gli Stati africani sono consapevoli della necessità di controllare e influenzare le proprie catene di approvvigionamento, ha affermato.

Tra le minacce globali come gli attacchi WannaCry e NotPetya, i paesi africani sono anche preoccupati per le interferenze straniere, non solo provenienti dalla Cina ma anche da altri attori, compresi gli Stati Uniti.

Mark Walker, vicepresidente di IDC Sud Africa, sottolinea che lo sviluppo della tecnologia locale e il miglioramento delle competenze delle comunità sono fondamentali per ridurre la dipendenza. Tuttavia, le risorse limitate rallentano questo processo.

Nonostante gli sforzi, 36 delle 100 app più popolari in Africa sono create da aziende cinesi e 23 da aziende americane, mentre la quota di sviluppatori africani è estremamente ridotta. Il dominio statunitense è evidente anche nei sistemi operativi, con Windows, Android e iOS in testa.

Tuttavia, il mercato tecnologico africano è in crescita e le aziende locali comprendono meglio le esigenze nazionali. La diversità e la concorrenza possono aiutare a ridurre l’influenza degli attori esterni, osserva il rapporto dell’ACSS.

Incidenti come l’attacco ai funzionari keniani per il debito verso la Cina, così come le operazioni contro le missioni diplomatiche e le forze militari, sottolineano l’importanza di migliorare la sicurezza informatica. Gli esperti africani mettono in guardia anche sulle vulnerabilità dei software open source ampiamente utilizzati nel continente.

Le aziende che desiderano operare nel mercato africano devono tenere conto delle caratteristiche locali e offrire soluzioni affidabili. Senza ciò rischiano di perdere terreno rispetto alla concorrenza, sottolinea Walker.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...