
Redazione RHC : 9 Gennaio 2024 22:22
Gli scienziati australiani hanno creato un sistema basato su un encefalografo in grado di convertire i pensieri in testo utilizzando l’intelligenza artificiale.
Il Centro GrapheneX-UTS per l’intelligenza artificiale centrata sull’uomo presso l’Università della Tecnologia di Sydney (UTS) ha sviluppato un sistema portatile e non invasivo in grado di decodificare i segnali elettrici dal cervello e trasformarli in testo.
Innanzitutto, il dispositivo è destinato ad aiutare le persone che hanno perso la parola a causa di malattie o infortuni. La nuova tecnologia può anche fornire un’efficace comunicazione mentale tra persone e macchine, ad esempio controllando un robot o una protesi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’invenzione è stata presentata per la prima volta alla conferenza annuale NeurIPS. La mnifestazione è dedicata alla ricerca sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico a New Orleans il 12 dicembre 2023.
Durante la dimostrazione tecnologica, i partecipanti hanno letto in silenzio passaggi di testo, mentre l’encefalografo ha letto l’attività elettrica del cervello. Il computer ha segmentato il segnale d’onda ricevuto in blocchi separati e ha convertito queste informazioni in testo. Per decodificare i segnali, i ricercatori hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale chiamato DeWave e lo hanno addestrato su grandi quantità di dati.
Finora la precisione del sistema è del 40%, ma questo risultato è già migliore rispetto ai risultati precedenti in questo settore. Questo nonostante l’approccio non invasivo crei ulteriori complicazioni: utilizzare segnali ottenuti tramite un encefalografo. Anziché da elettrodi impiantati nel cervello, significa che il segnale è più rumoroso.
Allo studio del centro GrapheneX-UTS hanno preso parte in totale 29 persone, ma anche questo è abbastanza rappresentativo. È interessante notare che DeWave è molto più bravo a riconoscere i verbi che i nomi. In relazione a quest’ultimo, il modello utilizza spesso opzioni generalizzate: ad esempio, la parola “autore” è percepita dall’IA come “persona”.
Il leader dello studio, il professor Chin-Teng Lin, commenta: “Ciò accade perché parole semanticamente simili possono creare modelli di onde cerebrali simili. Nonostante le difficoltà, il nostro modello produce risultati significativi identificando parole chiave e generando strutture di frasi vicine a quelle fornite”.
Redazione
Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...