Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Red Hot Cyber Academy
Dalla Mente al Testo: Il Breakthrough dell’UTS per l’Interazione Uomo-Macchina funziona

Dalla Mente al Testo: Il Breakthrough dell’UTS per l’Interazione Uomo-Macchina funziona

Redazione RHC : 26 Dicembre 2023 08:26

Gli scienziati del Centro GrapheneX-UTS per l’intelligenza artificiale dell’Università della Tecnologia di Sydney (UTS) hanno sviluppato un sistema portatile e non invasivo in grado di decodificare i pensieri e convertirli in testo. La tecnologia può aiutare le persone che hanno perso la capacità di parlare a causa di malattie o infortuni, inclusi ictus o paralisi. Può anche facilitare l’interazione uomo-macchina, come il controllo di un braccio bionico o di un robot.

Questa ricerca è stato evidenziato come fondamentale alla conferenza NeurIPS a New Orleans, presentando i principali progressi nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico. Il lavoro è stato guidato dal professor CT Lin e dagli studenti di dottorato Yiqun Duan e Jinzhou Zhou della Facoltà di Ingegneria e Tecnologia dell’Informazione dell’UTS.

I partecipanti allo studio leggevano testi indossando speciali cappucci sulla testa che registravano l’attività elettrica del cervello attraverso il cuoio capelluto utilizzando un elettroencefalogramma (EEG). L’intelligenza artificiale DeWave sviluppata dai ricercatori ha analizzato i segnali EEG, traducendoli in parole e frasi.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lo studio UTS è stato condotto con 29 partecipanti, rendendolo più robusto e adattabile rispetto alle tecnologie precedenti testate solo su una o due persone. Nonostante i segnali rumorosi ricevuti attraverso il cappuccio anziché dagli elettrodi impiantati, lo studio ha mostrato risultati all’avanguardia nella traduzione dell’EEG.

Il modello fa un lavoro migliore con i verbi che con i nomi, spesso suggerendo coppie di sinonimi invece di traduzioni esatte. Tuttavia, nonostante le difficoltà, il modello mostra risultati significativi allineando parole chiave e producendo strutture di frasi simili.

La precisione della traduzione è attualmente pari a circa il 40% sulla scala BLEU-1. Questa misura la somiglianza della traduzione automatica con traduzioni di riferimento di alta qualità. I ricercatori sperano di portare questo tasso al livello dei tradizionali programmi di traduzione o di riconoscimento vocale, che è vicino al 90%.

Gli esperti hanno sottolineato che lo studio è il primo a tradurre le onde EEG grezze direttamente nel linguaggio. Il che rappresenta un passo avanti significativo. Si noti che questo è il primo caso di utilizzo di metodi di codifica discreti nel processo di traduzione del cervello in testo. Viene inoltre sottolineato il ruolo dell’integrazione con modelli linguistici più ampi.

In precedenza, la traduzione dei segnali cerebrali in linguaggio richiedeva un intervento chirurgico per impiantare elettrodi nel cervello, come nel progetto Neuralink di Elon Musk, o una scansione MRI, che era costosa e scomoda per l’uso quotidiano. La nuova tecnologia può essere utilizzata con o senza un sistema di tracciamento oculare.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...