Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Dalla Mente al Testo: Il Breakthrough dell’UTS per l’Interazione Uomo-Macchina funziona

Redazione RHC : 26 Dicembre 2023 08:26

Gli scienziati del Centro GrapheneX-UTS per l’intelligenza artificiale dell’Università della Tecnologia di Sydney (UTS) hanno sviluppato un sistema portatile e non invasivo in grado di decodificare i pensieri e convertirli in testo. La tecnologia può aiutare le persone che hanno perso la capacità di parlare a causa di malattie o infortuni, inclusi ictus o paralisi. Può anche facilitare l’interazione uomo-macchina, come il controllo di un braccio bionico o di un robot.

Questa ricerca è stato evidenziato come fondamentale alla conferenza NeurIPS a New Orleans, presentando i principali progressi nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico. Il lavoro è stato guidato dal professor CT Lin e dagli studenti di dottorato Yiqun Duan e Jinzhou Zhou della Facoltà di Ingegneria e Tecnologia dell’Informazione dell’UTS.

I partecipanti allo studio leggevano testi indossando speciali cappucci sulla testa che registravano l’attività elettrica del cervello attraverso il cuoio capelluto utilizzando un elettroencefalogramma (EEG). L’intelligenza artificiale DeWave sviluppata dai ricercatori ha analizzato i segnali EEG, traducendoli in parole e frasi.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Lo studio UTS è stato condotto con 29 partecipanti, rendendolo più robusto e adattabile rispetto alle tecnologie precedenti testate solo su una o due persone. Nonostante i segnali rumorosi ricevuti attraverso il cappuccio anziché dagli elettrodi impiantati, lo studio ha mostrato risultati all’avanguardia nella traduzione dell’EEG.

Il modello fa un lavoro migliore con i verbi che con i nomi, spesso suggerendo coppie di sinonimi invece di traduzioni esatte. Tuttavia, nonostante le difficoltà, il modello mostra risultati significativi allineando parole chiave e producendo strutture di frasi simili.

La precisione della traduzione è attualmente pari a circa il 40% sulla scala BLEU-1. Questa misura la somiglianza della traduzione automatica con traduzioni di riferimento di alta qualità. I ricercatori sperano di portare questo tasso al livello dei tradizionali programmi di traduzione o di riconoscimento vocale, che è vicino al 90%.

Gli esperti hanno sottolineato che lo studio è il primo a tradurre le onde EEG grezze direttamente nel linguaggio. Il che rappresenta un passo avanti significativo. Si noti che questo è il primo caso di utilizzo di metodi di codifica discreti nel processo di traduzione del cervello in testo. Viene inoltre sottolineato il ruolo dell’integrazione con modelli linguistici più ampi.

In precedenza, la traduzione dei segnali cerebrali in linguaggio richiedeva un intervento chirurgico per impiantare elettrodi nel cervello, come nel progetto Neuralink di Elon Musk, o una scansione MRI, che era costosa e scomoda per l’uso quotidiano. La nuova tecnologia può essere utilizzata con o senza un sistema di tracciamento oculare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...