Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dark web: il mercato dell’Hydra ha in mano i 3/4 dei profitti.

Redazione RHC : 26 Giugno 2021 07:00

Le società di intelligence sulle minacce Flashpoint e blockchain forensics di Chainanalysis hanno riferito che il mercato russo del dark web Hydra ha registrato una crescita del 624% tra il 2018 e il 2020. Questa crescita record ha portato a circa 1,37 miliardi di dollari di guadagni riversati in criptovaluta nel 2020.

Gli elevati volumi di transazioni annuali hanno reso il mercato un attore chiave nel 2020 rispetto a 9,4 milioni di dollari movimentati nel 2016. Di conseguenza, Hydra rappresenta oltre i tre quarti dei ricavi del mercato darknet a livello globale.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Di conseguenza, Hydra è emersa come un hotspot per le transazioni crittografiche illegali nell’Europa orientale, dove l’adozione di criptovalute è alta.

Il mercato ha attirato criminali informatici di alto profilo, tra cui la banda DarkSide responsabile dell’attacco ransomware Colonial Pipeline. Secondo The Hacker News, gli autori del ransomware hanno inviato 17,5 milioni di dollari o il 4% dei loro guadagni all’Hydra.

Sebbene il numero di acquisti darknet sia diminuito durante la pandemia, i ricavi totali sono aumentati del 23% a 1,75 miliardi di dollari nel 2020. Hydra ha realizzato un profitto di 1,37 miliardi di dollari durante la pandemia nel 2020, rispetto ai 9,4 milioni del 2016.

Hydra attribuisce la sua crescita alla resilienza contro gli attacchi dei concorrenti, le repressioni delle forze dell’ordine e gli abusi da parte dei commercianti. Flashpoint e Chainanalysis ha notato che il mercato darknet è andato offline solo temporaneamente durante l’insorgenza di COVID-19 alla fine di marzo.

Sviluppato come piattaforma di commercio di narcotici nel 2015, il mercato darknet ha diversificato i suoi prodotti per includere tutte le attività criminali.

Gestito da una banda di 11 membri, il sito funge da intermediario per fornire servizi di prelievo di Bitcoin per carte di credito rubate, valuta falsa, identità rubate, carte SIM, e molto altro.

Hydra fornisce anche metodi di prelievo di contanti “fisici” noto come “Tesoro nascosto” che fornisce ai criminali una valuta forte facilmente accessibile in luoghi pubblici segreti.

“Questa tecnica di prelievo fisico richiede agli acquirenti dei clienti di assumere corrieri designati (“kladmen”) per seppellire i contanti sottoterra in sacchetti sigillati sottovuoto all’interno di luoghi specifici concordati affinché i venditori possano scavare in seguito”, ha spiegato il rapporto.

Una volta che il denaro è assicurato, i venditori potrebbero seppellire i farmaci nello stesso luogo o spedirli con altri mezzi. Queste operazioni Hydra “simili a Uber” riducono i rischi associati alle spedizioni e ai pagamenti di droga, rendendo la piattaforma il punto di uscita preferito per il riciclaggio di denaro proveniente dalla droga.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...