Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Darknet Shock: La Polizia Tedesca Chiude Nemesis, il Gigante del Mercato Illegale!

Sandro Sana : 24 Marzo 2024 16:21

Le autorità tedesche, in collaborazione con quelle lituane e statunitensi, hanno condotto un’operazione congiunta che ha portato alla chiusura di Nemesis, una vasta piattaforma darknet specializzata nella vendita di droghe e dati personali. È stato riferito che l’indagine è durata più di un anno e mezzo.

Nemesis: il gigante del mercato illegale

Nemesis era un mercato online che offriva una vasta gamma di prodotti illeciti, tra cui droghe, dati personali ottenuti fraudolentemente e servizi di cybercrime come ransomware, phishing e attacchi DDos. Fondata nel 2021, Nemesis aveva oltre 150.000 utenti registrati e più di 1.100 account venditori, con quasi il 20% di questi ultimi situati in Germania.

IL market ha avuto una crescita particolarmente rapida sa seguito della chiusura di Hydra Market nel 2022. A quel tempo, le piattaforme underground attiravano più di 795.000 nuovi utenti e gli analisti di Resecurity includevano Nemesis tra i dieci più grandi mercati della darknet.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La piattaforma si distingueva per la sua sicurezza robusta e una selezione ampia di prodotti, accettando pagamenti in diverse criptovalute, tra cui Bitcoin (BTC), Litecoin (LTC) e Monero (XMR). Nemesis era accessibile solo attraverso strumenti specializzati che offrono maggiore anonimato, parte di quella sezione di internet nota come darknet.

Un’altro punto a segno nella lotta al crimine informatico

La polizia federale tedesca afferma che la chiusura del mercato e il perseguimento dei suoi operatori “è un altro duro colpo per i partecipanti all’economia sommersa della darknet e dimostra l’efficacia delle forze dell’ordine internazionali nello spazio digitale”.

La chiusura di Nemesis è stata resa possibile dopo il sequestro della sua infrastruttura, situata in Germania e Lituania. Un ruolo chiave nell’operazione è stato svolto dal Bundeskriminalamt (Ufficio Federale di Polizia Criminale) tedesco e dalla Zentralstelle zur Bekämpfung der Internetkriminalität (Centrale per la Lotta alla Criminalità su Internet) della procura di Francoforte sul Meno. Dalla parte americana, hanno partecipato all’operazione l’FBI (Federal Bureau of Investigation) e la DEA (Drug Enforcement Administration).

Durante l’operazione, è stato inoltre sequestrato un ammontare di 94.000 euro in criptovalute. Questo intervento rappresenta un significativo colpo alla criminalità informatica e al traffico di sostanze illecite, dimostrando l’efficacia della cooperazione internazionale nel contrastare le reti illegali che operano nell’ombra del darknet

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...