Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Darknet Shock: La Polizia Tedesca Chiude Nemesis, il Gigante del Mercato Illegale!

Sandro Sana : 24 Marzo 2024 16:21

Le autorità tedesche, in collaborazione con quelle lituane e statunitensi, hanno condotto un’operazione congiunta che ha portato alla chiusura di Nemesis, una vasta piattaforma darknet specializzata nella vendita di droghe e dati personali. È stato riferito che l’indagine è durata più di un anno e mezzo.

Nemesis: il gigante del mercato illegale

Nemesis era un mercato online che offriva una vasta gamma di prodotti illeciti, tra cui droghe, dati personali ottenuti fraudolentemente e servizi di cybercrime come ransomware, phishing e attacchi DDos. Fondata nel 2021, Nemesis aveva oltre 150.000 utenti registrati e più di 1.100 account venditori, con quasi il 20% di questi ultimi situati in Germania.

IL market ha avuto una crescita particolarmente rapida sa seguito della chiusura di Hydra Market nel 2022. A quel tempo, le piattaforme underground attiravano più di 795.000 nuovi utenti e gli analisti di Resecurity includevano Nemesis tra i dieci più grandi mercati della darknet.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La piattaforma si distingueva per la sua sicurezza robusta e una selezione ampia di prodotti, accettando pagamenti in diverse criptovalute, tra cui Bitcoin (BTC), Litecoin (LTC) e Monero (XMR). Nemesis era accessibile solo attraverso strumenti specializzati che offrono maggiore anonimato, parte di quella sezione di internet nota come darknet.

    Un’altro punto a segno nella lotta al crimine informatico

    La polizia federale tedesca afferma che la chiusura del mercato e il perseguimento dei suoi operatori “è un altro duro colpo per i partecipanti all’economia sommersa della darknet e dimostra l’efficacia delle forze dell’ordine internazionali nello spazio digitale”.

    La chiusura di Nemesis è stata resa possibile dopo il sequestro della sua infrastruttura, situata in Germania e Lituania. Un ruolo chiave nell’operazione è stato svolto dal Bundeskriminalamt (Ufficio Federale di Polizia Criminale) tedesco e dalla Zentralstelle zur Bekämpfung der Internetkriminalität (Centrale per la Lotta alla Criminalità su Internet) della procura di Francoforte sul Meno. Dalla parte americana, hanno partecipato all’operazione l’FBI (Federal Bureau of Investigation) e la DEA (Drug Enforcement Administration).

    Durante l’operazione, è stato inoltre sequestrato un ammontare di 94.000 euro in criptovalute. Questo intervento rappresenta un significativo colpo alla criminalità informatica e al traffico di sostanze illecite, dimostrando l’efficacia della cooperazione internazionale nel contrastare le reti illegali che operano nell’ombra del darknet

    Sandro Sana
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...