Sandro Sana : 24 Marzo 2024 16:21
Le autorità tedesche, in collaborazione con quelle lituane e statunitensi, hanno condotto un’operazione congiunta che ha portato alla chiusura di Nemesis, una vasta piattaforma darknet specializzata nella vendita di droghe e dati personali. È stato riferito che l’indagine è durata più di un anno e mezzo.
Nemesis era un mercato online che offriva una vasta gamma di prodotti illeciti, tra cui droghe, dati personali ottenuti fraudolentemente e servizi di cybercrime come ransomware, phishing e attacchi DDos. Fondata nel 2021, Nemesis aveva oltre 150.000 utenti registrati e più di 1.100 account venditori, con quasi il 20% di questi ultimi situati in Germania.
IL market ha avuto una crescita particolarmente rapida sa seguito della chiusura di Hydra Market nel 2022. A quel tempo, le piattaforme underground attiravano più di 795.000 nuovi utenti e gli analisti di Resecurity includevano Nemesis tra i dieci più grandi mercati della darknet.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La piattaforma si distingueva per la sua sicurezza robusta e una selezione ampia di prodotti, accettando pagamenti in diverse criptovalute, tra cui Bitcoin (BTC), Litecoin (LTC) e Monero (XMR). Nemesis era accessibile solo attraverso strumenti specializzati che offrono maggiore anonimato, parte di quella sezione di internet nota come darknet.
La polizia federale tedesca afferma che la chiusura del mercato e il perseguimento dei suoi operatori “è un altro duro colpo per i partecipanti all’economia sommersa della darknet e dimostra l’efficacia delle forze dell’ordine internazionali nello spazio digitale”.
La chiusura di Nemesis è stata resa possibile dopo il sequestro della sua infrastruttura, situata in Germania e Lituania. Un ruolo chiave nell’operazione è stato svolto dal Bundeskriminalamt (Ufficio Federale di Polizia Criminale) tedesco e dalla Zentralstelle zur Bekämpfung der Internetkriminalität (Centrale per la Lotta alla Criminalità su Internet) della procura di Francoforte sul Meno. Dalla parte americana, hanno partecipato all’operazione l’FBI (Federal Bureau of Investigation) e la DEA (Drug Enforcement Administration).
Durante l’operazione, è stato inoltre sequestrato un ammontare di 94.000 euro in criptovalute. Questo intervento rappresenta un significativo colpo alla criminalità informatica e al traffico di sostanze illecite, dimostrando l’efficacia della cooperazione internazionale nel contrastare le reti illegali che operano nell’ombra del darknet
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...